AUTODAFÉ del 17 Aprile 2015

Pierluigi Bonora, responsabile della pagina motori del Giornale lamenta da tempo una scarsa partecipazione al dibattito dei colleghi nelle conferenze stampa. Si apre così una discussione con alcuni su quanto sia opportuno fare le domande alla fine delle conferenze stampa. Alcuni sostengono la non opportunità di condivisione delle risposte. Altri affermano che farle è solo un voler mettersi in … Continua a leggere...

Landini e la sua Fiom “asfaltati” da Marchionne

Ieri Sergio Marchionne, ad di FCA, ha asfaltato definitivamente Maurizio Landini, il quale. più che leader della Fiom, ormai è sempre più un collezionista di sconfitte come capo di questo sindacato. Ieri per lui è arrivato il probabile colpo del ko dopo che Marchionne, incontrando i sindacati firmatari degli accordi aziendali (tutti eccetto Fiom e Cobas), ha annunciato che i … Continua a leggere...

Al Salone di Shanghai l’esordio dell’innovativo concept Citroen Aircross

In occasione del salone internazionale di Shanghai, Citroen presenta in prima mondiale la nuova concept car, Citroen Aircross. Già dalle foto si può intuire come sia molto creativo e audace.

La casa francese si dichiara in grado di sviluppare un posizionamento di prodotto molto innovativo, una personale interpretazione del concetto di Suv, con una grande personalità, grazie a un design … Continua a leggere...

Mimmo Laganà mette l’arte nel motore

Dopo molti anni dedicati a restaurare opere d’arte e di design delle più belle e prestigiose auto storiche, Mimmo Laganà inizia, quasi per gioco a fare la sua arte. Viene attratto da tutti quegli inutili pezzi di ferro e latta che si accumulano nello smontaggio delle auto e riempiono gli angoli della sua carrozzeria e spesso colto da “visioni d’arte”. … Continua a leggere...

A volte (forse) ritornano

La prima volta che ho messo in moto un Maggiolino Volkswagen sono letteralmente entrato nella vecchia cucina economica di legno compensato che mio padre aveva provvisoriamente sistemato nella legnaia-garage della nostra casa di Pontebba, nell’alto Friuli. Scrupoloso (e onesto) veterinario di confine, lassù lui controllava quotidianamente il flusso di migliaia di mucche e di cavalli in arrivo via treno dall’est … Continua a leggere...

Torino e il Comandante

Nell’immaginario collettivo nazionale Torino è ancora per molti il luogo dell’industria, della fabbrica, del “ruscare”, verbo dialettale che sta per lavorare duro, con impegno. Ma oggi non è più così. Con lo sfumare dell’accoppiata città fabbrica in cui tutto è per il lavoro e il resto rimane in subordine, i tempi e i modi di vivere dei suoi cittadini sono … Continua a leggere...

Kevin Spacey testimonial del nuovo Renault Espace

Nel 1984 Renault lanciò l’ Espace, non soltanto una nuova automobile, ma un vero e proprio nuovo concetto: il monovolume. Un mezzo che ha letteralmente rivoluzionato il mercato. La campagna di comunicazione per il lancio fu una vera e propria saga incentrata sul claime “E se il vero lusso fosse Espace?”.
Oggi Renault ridisegna l’Espace con le linee tipiche di … Continua a leggere...

Sette domande a Marco Testa

Sette domande a Marco Testa, Presidente e AD dell’agenzia pubblicitaria Armando Testa, grande appassionato di auto. 

1) Cosa rappresenta oggi l’auto per te ?

Uno straordinaria libertà. Il fatto di non dipendere da orari per un lavoro come il nostro è un grande vantaggio. E poi nel tempo libero un modo di liberare i pensieri…ma anche la passione per la … Continua a leggere...

Requiem per un salone

A proposito del fallimento dell’operazione di Alfredo Cazzola, ovvero la riproposizione di un salone dell’auto di Milano, peraltro già rinato sotto mentite spoglie come si legge su Autologia, è forse il caso di ricordare che questo è un antico cruccio che rimanda alla Torino di fine Novecento. Come diceva il compianto scrittore Saverio Vertone che conosceva a fondo questo posto … Continua a leggere...

John Elkan: 55 miliardi di euro per 80 nuovi modelli

John Elkann, presidente di Fiat Chrysler Automobiles e di Exor, scrive agli azionisti della holding Exor e relaziona su quello che è stato portato a termine nel 2014 e gli impegni per il futuro.

Cita, in apertura, il prestito obbligazionario a conversione obbligatoria emesso il 15 dicembre 2014 dove sono stati investiti 886 milioni di dollari. E’ “il nostro più … Continua a leggere...

Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]

VIDEO TEST DRIVE

I BLOGGER

Gli autori