Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- Marina su E’ già tempo di 1000 Miglia 2026
- Eraldo mussa su Adieu, madame
- Paolo su Sette domande a uno skater










Tra curve politiche e rettilinei tecnologici, il 2025 che ci aspetta!
/0 Commenti/in Autologia, Mobilità sostenibile /di Marco Belletti, blogger di AutologiaIl settore energetico globale si prepara a un 2025 ricco di trasformazioni e sfide, con ripercussioni significative anche sull’industria automobilistica. Le analisi della nota agenzia americana “Wood Mackenzie” (diffuse in Italia da rivistaenergia.it) offrono un quadro delle tendenze che plasmeranno il futuro di fonti tradizionali, energie rinnovabili, transizione energetica e mercati globali. Ecco i punti salienti delle previsioni e il … Continua a leggere...
Eastract, il piccolo robot incubo delle auto in divieto di sosta
/0 Commenti/in Autologia /di Germano Longo, blogger di AutologiaSi prospettano tempi duri, durissimi, per i furbetti del parcheggio selvaggio. Là dove un tempo regnavano il verbale pinzato sul tergicristallo, le ganasce e il carroattrezzi, adesso arrivano i robot.
La novità ha debuttato a Liverpool, in Inghilterra, e lascia senza parole per l’efficienza e la velocità di esecuzione. Un robottino robustissimo chiamato “Eastract” e messo a punto dalla francese … Continua a leggere...
MOTORSPORT – Montecarlo inaugura una stagione di rally tra sfide e novità
/0 Commenti/in Autologia, Rally /di Maurizio Pignata, blogger di AutologiaÈ tutto pronto ormai nel Principato di Monaco per il Rally di Montecarlo, evento inaugurale della nuova stagione del FIA World Rally Championship 2025 (WRC), in programma da giovedì 23 sino a domenica 26 gennaio. La 93ª edizione del rally più antico e famoso del mondiale si svolgerà, come sempre, tra le strade insidiose delle Alpi francesi e le luci … Continua a leggere...
NEWS – Fiat Ducato, da 17 anni miglior base per camper
/0 Commenti/in Autologia, Fiat Professional /di Marco Belletti, blogger di AutologiaPer il 17esimo anno consecutivo, il Fiat Professional Ducato si conferma il “Miglior veicolo base per camper”, un titolo assegnato dai lettori della rivista tedesca di settore Promobil. Il sondaggio annuale, attivo da oltre un quarto di secolo, è un indicatore fondamentale delle preferenze e delle tendenze nel settore dei veicoli per il tempo libero.
Nel 2024 Fiat Professional … Continua a leggere...
MERCATO – Auto del futuro o futuro senza auto?
/0 Commenti/in Autologia, Mercato dell'auto /di Marco Belletti, blogger di AutologiaIl 2061. Un anno che oggi sembra appartenere alla fantascienza. In un contesto in cui tecnologia, sostenibilità e preferenze dei consumatori si intrecciano, proviamo a immaginare come sarà il panorama delle quattro ruote tra quattro decenni, dando per scontato che le auto piacciano ancora agli esseri umani e che gli esseri umani non si siano estinti per guerre o cambiamenti … Continua a leggere...
NEWS – A bordo della OMODA 7 con la tecnologia avanzata di cancellazione del rumore
/0 Commenti/in Autologia, Omoda /di Maurizio Pignata, blogger di AutologiaIl comfort e la silenziosità raggiungono nuove vette con OMODA 7, il nuovo modello globale presentato da OMODA & JAECOO. Pensato per chi abbraccia il lifestyle LOHAS (Lifestyle of Health and Sustainability, ovvero stile di vita sano e sostenibile) OMODA 7 offre un’esperienza di guida rilassante, straordinariamente silenziosa e confortevole, trasformando, sia per gli spostamenti quotidiani sia per i lunghi … Continua a leggere...
USA – Il ritorno di Donald e delle sue auto (che non guida)
/0 Commenti/in Autologia /di Germano Longo, blogger di AutologiaDonald non guida da anni, e non perché non ne sia capace, ma per una curiosa legge federale che impone di annullare la licenza di guida a presidenti ed ex, la cui esistenza fino al trapasso finale passa sotto il controllo dei servizi segreti, che preferiscono limitare i danni e garantire l’ordine pubblico.
Eppure, malgrado Donald Trump – 47esimo presidente … Continua a leggere...
Incentivi per i veicoli industriali finiti in un batter d’occhio, ancora una farsa?
/0 Commenti/in Autologia, Economia dell'auto /di Marco Belletti, blogger di AutologiaSorpresa! Anzi, no. Gli incentivi per il rinnovo dei veicoli industriali stanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (MIT) sono durati meno di un aperitivo al bar: in poche settimane, i 25 milioni di euro previsti dal Decreto del 6 agosto 2024 si sono esauriti. Chi si fosse illuso di avere tempo fino al 17 gennaio 2025 per fare … Continua a leggere...
MERCATO – Finanziamenti tarocchi per le auto: lo scandalo inglese toccherà anche l’Italia?
/0 Commenti/in Autologia, Mercato dell'auto /di Marco Belletti, blogger di AutologiaDopo il colossale fiasco delle polizze di protezione del credito (Payment Protection Insurance, PPI) il settore bancario britannico potrebbe essere travolto da un nuovo “capolavoro finanziario” soprannominato PPI 2.0. Stavolta, i riflettori sono puntati sulle innocentissime commissioni segrete sui prestiti auto. Sì, perché quando compri un’auto, chi non ama scoprire che una fetta consistente del prezzo è stata allegramente … Continua a leggere...
Dalla Panda alla Yaris Cross, l’Italia al volante tra risparmio e stile
/0 Commenti/in Autologia, Mercato dell'auto /di Marco Belletti, blogger di AutologiaIl 2024 si chiude con un mercato automobilistico italiano che mostra una lieve contrazione rispetto al 2023, segnando un calo dello 0,5 per cento. Tuttavia, il dato diventa più significativo se confrontato con i livelli pre-pandemia del 2019, con una riduzione complessiva del 18,7 per cento. A fronte di questa recessione, che cosa guida oggi gli italiani nella scelta di … Continua a leggere...