Le notizie, le storie, i racconti, i giudizi sulle auto d’epoca

13.000 Km attraverso 11 Paesi per il “MARCO POLO SILK ROAD – CLASSIC RAID 2020”

Dal 18 settembre al 30 ottobre 2020 per celebrare i 50 anni dei rapporti diplomatici tra Italia e Cina si svolgerà l’evento “Marco Polo Silk Road”,

L’Automotoclub Storico Italiano e la Federation of Classic Car China hanno siglato ufficialmente un accordo di collaborazione per organizzarlo.

Si tratta di un viaggio all’insegna della cultura e della scoperta, che porterà … Continua a leggere...

ACI e ASI in guerra per la auto storiche

E’ una vecchia storia la guerra fra ACI e ASI. L’ultima puntata ha visto l’ACI all’attacco, ne riportiamo la cronaca riprendendo qui sotto quanto scritto dal sito web Clubalfa.it.

“La bomba l’ha tirata l’ACI (Automobile Club d’Italia) alla 74a Conferenza del traffico e della circolazione: auto storiche, andrebbero cambiate molte cose in materia di normative. “Il Certificato di Rilevanza Storica, … Continua a leggere...

Dopo quarant’anni la Lancia Delta continua a regalare emozioni

La passione per il marchio Lancia, che oggi è tenuto in vita dalla sola Ypsilon e le cui future prospettive restano molto incerte, non è svanita nel tempo. Lo dimostra l’entusiasmo con cui 700 “lancisti doc” hanno vissuto il 14 novembre la serata organizzata al Museo dell’Automobile di Torino dal Gruppo Dirigenti Fiat. Un omaggio ai quarant’anni della Delta, modello … Continua a leggere...

37.000 euro per la Panda personale dell’Avvocato

Una Panda per 37.000 ?

Sì, per quella dell’Avvocato. E’ successo durante  un’asta Bolaffi di Auto classiche a Torino: dopo una battaglia tra offerte online e al telefono, la Panda 4×4 Trekking del 1993 color argento metallizzato, con i doppi profili blu e neri tipici delle vetture di casa Agnelli e il nome dell’Avvocato a libretto come primo intestatario, … Continua a leggere...

Ordinanze antinquinamento del Piemonte: la proposta di deroghe dell’ASI

Tutelare il motorismo storico implica la salvaguardia dei veicoli, i quali, per loro natura e definizione, necessitano di regolare movimentazione e utilizzo, per questo ASI ha sensibilizzato l’amministrazione pubblica della Regione Piemonte affinché per i veicoli storici venga predisposta una deroga ai limiti di circolazione previsti dall’Ordinanza regionale antinquinamento entrata in vigore il 1° ottobre 2019: se non circolano, i … Continua a leggere...

Al MAUTO premi per Gandini, Forghieri e Bellia

Soirée di gala, quella di martedì scorso al Museo dell’Automobile di Torino, presentata come sempre dal vulcanico inimitabile Piero Chiambretti per la consegna della “Matita d’Oro 2019” assegnata dal MAUTO a uno dei più bravi designers d’automobili: l’ottantunenne torinese Marcello Gandini.

Ha poi ricevuto il premio “MAUTO Carlo Biscaretti di Ruffia” l’ottantaquattrenne ingegnere modenese Mauro Forghieri, per aver propagandato l’auto … Continua a leggere...

Indimenticabile Fulvia

Biella, già prima della guerra, era la città con la più alta concentrazione di Lancia, in proporzione al numero degli abitanti. La ricca borghesia biellese voleva viaggiare bene e sceglieva il meglio sul mercato: Artena, Astura, Augusta e poi dopo la guerra Aurelia, Ardea, Appia e Flaminia.

La concessionaria Lancia Bocca, con sede a Biella e Vercelli è stata una … Continua a leggere...

WEEKEND TORINESI. NO ALLE AUTO STORICHE?

Torino, bella città: vie diritte, lunghi corsi che lo sono altrettanto e una splendida verde collina che la circonda.

È però il suo problema: se arrivano venti da Est o Sud-Est – cioè Grecale o Scirocco – tutto quello che l’aria acchiappa sulla Pianura Padana durante il viaggio si ammucchia contro la collina. In città, con il cambiamento del clima … Continua a leggere...

Giugiaro: «La sfortuna di Lancia è stata la Fiat: Agnelli alla Delta preferiva la Ritmo»

CronacaQui a firma Leonardo Di Paco, ha pubblicato un’interessante intervista di Giorgetto Giugiaro per parlare della Lancia Delta in occasione del suo quarantennale. Giugiaro come creatore della Delta non ha risparmiato critiche esplicite a chi non fin dall’inizio non ha creduto nell’iconica vettura torinese, diventata poi imbattibile nei rally, e, ancor di più, a chi non ha mai avuto … Continua a leggere...

Le auto più famose che hanno cambiato il brand di appartenenza poco prima di nascere

L’Ospite di Autologia: Gabriele Mutti, giornalista

Ci sono delle auto che potevano nascere sotto una certa bandiera e che invece, in alcuni casi, complice la miopia dei vertici di quella Casa hanno avuto moltissima fortuna in altri lidi. In qualche caso invece sono stati presentati con altri marchi per ragioni di marketing. Oppure si tratta di modelli nati solo per … Continua a leggere...

Finisce, dopo 80 anni, la lunga storia incredibile di un’auto senza eguali

Capita spesso che qualche manager di case automobilistiche, in occasione del lancio di un nuovo modello popolare usi il termine “democratizzazione dell’auto”. Per meglio capire di che si sta parlando è sufficiente ricordare quello che è accaduto negli anni sessanta in Italia con la motorizzazione di massa, prima con la Fiat 600, poi con la 500.

Ma andiamo indietro di … Continua a leggere...

La Cesana-Sestriere al fiorentino Stefano Peroni su una monoposto Martini MK32

Ha preceduto sul traguardo di poco più di un secondo il toscano Uberto Bonucci su Osella PA/9

Il pubblico delle grandi occasioni ha decretato il successo della 38^ Cesana-Sestriere – Trofeo Avvocato Giovanni Agnelli, cronoscalata organizzata dall’Automobile Club Torino, valida per i campionati Europeo e Italiano Velocità in Salita Autostoriche.

Ricco il parco partenti, con 270 vetture al via: 150 … Continua a leggere...

Alla Cesana-Sestriere tornano le “Experience”

Dal 12 al 14 luglio torneranno a rombare i motori sul percorso che unisce i due Comuni valsusini – Prove e gara precedute da due sfilate del concorso dinamico Experience-Trofeo Gino Macaluso

Dopo la “riduzione” del 2018, dovuta a un ulteriore dissesto idrogeologico della strada dopo il paese di Champlas du Col che ha costretto gli organizzatori dell’AC Torino a … Continua a leggere...

Da F.I.A.T. a FCA, 120 anni di storia dell’automobile

L’11 luglio 1899 vide la luce la Fiat (Fabbrica Italiana Automobili Torino) e verso la fine dell’anno fu realizzato il primo modello la 4HP. Ebbe così inizio la grande avventura all’ombra della Mole Antonelliana. Un anno dopo aprì la fabbrica di Corso Dante dove furono realizzati omnibus, veicoli industriali e motori marini ma anche tram.

Successivamente nel 1907 furono costruiti … Continua a leggere...