Le notizie, le recensioni, i giudizi sulla tecnica dell’auto

Analisi critica della Jeep Compass Trailhawk

Dopo avere sottoposto a test la Renegade, la Wrangler, la Cherokee e la poderosa Grand Cherokee Trackhawk, mi rimaneva il desiderio di provare la media del gruppo statunitense con forti radici in Italia. Avendo provato tutta la gamma mi vengono in punta di dita alcune considerazioni:

La Renegade è simpatica, peraltro ha una linea abbastanza controversa, è davvero compatta, ha … Continua a leggere...

Toyota Mirai, versione papamobile ad idrogeno

Emissioni zero per Papa Francesco durante il suo recente viaggio apostolico in Giappone. E Toyota non si è lasciata sfuggire la ghiotta opportunità allestendo una Mirai (in giapponese significa futuro) ad idrogeno: una originale e moderna papamobile che ha girato in lungo e in largo all’interno dello stadio di baseball di Nagasaki. Si ritorna così a parlare dell’idrogeno.

Nel recente … Continua a leggere...

C’è chi non sa dove andare e sta correndo per andarci subito

Una bella frase del poeta romagnolo Tonino Guerra, che fu fra gli sceneggiatori del mitico Amarcord insieme a Federico Fellini, ci porta alla mente le nostre perplessità sull’attuale corsa all’auto elettrica. In effetti crediamo che la politica un po’ qualunquista stia condizionando troppo le scelte delle Case automobilistiche, costrette a progettare costose auto elettriche per abbassare drasticamente la media delle … Continua a leggere...

Gomme invernali e catene da neve: 1,7 milioni di italiani a rischio multa

Il 15 novembre scatta l’obbligo di montare (fino al 15 aprile) pneumatici invernali/ quattro stagioni o, in alternativa, di avere a bordo catene da neve.

Gli italiani rispettano questa regola?

Secondo un’indagine commissionata da Facile.it a mUp Research e Norstat, realizzata su un campione rappresentativo della popolazione patentata italiana, nell’ultimo anno 1,2 milioni di automobilisti hanno guidato senza dotarsi Continua a leggere...

Dietro le quinte di FCA: la trazione integrale

Ancora un “Dietro le quinte”, dopo quello precedente che si può rivedere cliccando sul link qui sotto, questa volta dedicato alla “trazione integrale”

https://autologia.net/dietro-le-quinte-di-fca-cose-mai-viste/

La trazione integrale è uno dei punti di forza di FCA ed equipaggia, in diverse declinazioni tecniche, modelli di diversi brand. Ovviamente non si può non partire dal marchio Jeep, precursore di questa soluzione. La prima … Continua a leggere...

Oltre il purismo. Dove va l’automobile ?

L’immagine dell’automobile in questo terzo millennio sta perdendo i suoi parametri di bellezza e di buon gusto. Qualcuno osserverà che questi due concetti , bellezza e buon gusto, sono soggettivi. Ma la storia, l’architettura, lo stile avranno pure significato qualcosa nel percorso che ha portato l’automobile fino ai giorni nostri.

E l’eccellenza della scuola italiana ha ottenuto universalmente il riconoscimento … Continua a leggere...

A proposito di libri e automobili

Qualche tempo fa, un illustre Ospite di Autologia, Ivo Alessiani, raccontando la sua generazione (“noi, che la patente l’avevamo presa a diciott’ anni”- ed erano i primi) collocava all’inizio degli anni ’60 l’apparizione di una figura definita di giornalista dell’automobile. https://autologia.net/indimenticabili-pionieri-della-professione/

In anni nei quali la nascita del mercato di massa imponeva al mondo editoriale un’attenzione nuova e richiedeva … Continua a leggere...

Entro il 2025 il 70% delle auto circolanti in Europa sarà connesso

Entro il 2025 circa il 70% del parco circolante di auto sulle strade europee sarà connesso, cioè costituito da vetture dotate di strumenti telematici che, grazie alle connessioni internet e ai dispositivi mobili, sono in grado di connettere l’auto con il mondo esterno: con le infrastrutture stradali, con altri veicoli, con altri dispositivi.

Si tratta di una quota cinque volte … Continua a leggere...

Per l’industria automobilistica in arrivo “un deserto del profitto”

Lo studio “Nuova mobilità, vecchie sfide” presentato dalla società globale di consulenza aziendale AlixPartners,  nel corso della tradizionale tavola rotonda con la filiera della mobilità organizzata alla vigilia di #FORUMAutoMotive, il movimento di opinione sui temi legati alla mobilità a motore promosso dal giornalista Pierluigi Bonora, ha evidenziato come l’industria automobilistica si appresti ad attraversare un “Un deserto Continua a leggere...

Al MAUTO premi per Gandini, Forghieri e Bellia

Soirée di gala, quella di martedì scorso al Museo dell’Automobile di Torino, presentata come sempre dal vulcanico inimitabile Piero Chiambretti per la consegna della “Matita d’Oro 2019” assegnata dal MAUTO a uno dei più bravi designers d’automobili: l’ottantunenne torinese Marcello Gandini.

Ha poi ricevuto il premio “MAUTO Carlo Biscaretti di Ruffia” l’ottantaquattrenne ingegnere modenese Mauro Forghieri, per aver propagandato l’auto … Continua a leggere...

L’Ospite di Autologia: Alessandro Bianchi Maiocchi, “giovane entusiasta” cofondatore dell’app “Meccamico”

Fidati, è selezionato da Meccamico !

Perché creare Meccamico? Per usare un inglesismo “long story made short”, Meccamico nasce come molti altri progetti imprenditoriali dall’insoddisfazione verso un determinato status quo e la conseguente voglia di cambiamento. Lo status quo in questione è la poca trasparenza, grande asimmetria d’informazione e, osiamo dire, disonestà di molte realtà del settore dell’autoriparazione. “Valori” che … Continua a leggere...

La cultura del 6 cilindri

Quando si parla di cultura del 6 cilindri pochi possono vantare l’esperienza di Alfa Romeo in quello che nella storia dell’auto è considerato il “frazionamento” più nobile, oltre che il più utilizzato dai marchi più prestigiosi.

Non occorre scomodare le Formula 1 attuali per sottolineare come “6 cilindri” sia da sempre sinonimo di raffinatezza e prestazioni e non è un … Continua a leggere...

Analisi critica della Bmw Serie 3 Touring, sportiva ed elegante

Nuovo linguaggio delle forme e personalità moderna per la settima generazione per la Bmw Serie 3 Touring. Funzionalità, versatilità, dinamicità sportiva ecco le caratteristiche principali del dna della nuova Bmw Serie 3 Touring. Linee ben marcate e superfici morbide creano la silhouette tipicamente Touring dalle spalle larghe a tutto vantaggio dell’aerodinamica. I veli su questa variante di carrozzeria si erano … Continua a leggere...

La maledetta “Strada dell’Asse”

La superstrada E45 è tornata nei primi giorni di questo ottobre 2019 agli onori delle cronache per la riapertura anche al traffico pesante del viadotto Puleto, chiuso per problemi strutturali, in provincia di Arezzo, ai confini dell’Umbria.

Viene così ripristinata la regolarità del transito su una delle principali arterie dell’Italia centrale, interrotta dal 16 gennaio 2019 a seguito dei controlli … Continua a leggere...