Le notizie, le recensioni, i giudizi sulla tecnica dell’auto

Volvo, 90 anni da “trendsetter”

Funzionalità, sicurezza e confort non sono esattamente tre ingredienti appassionanti quando si tratta di disegnare automobili. Nei suoi 90 anni di storia, Volvo è invece riuscita ad interpretarli in forme e volumi attraenti, creando elementi dalla forza iconica, persistenti nell’immaginario del disegno industriale contemporaneo.

Le vetture Volvo, come ho scritto anche sull’ultimo numero di Auto&Design, sono sempre state immediatamente … Continua a leggere...

La Fiat 500 compie 60 anni e viene esposta al MoMa di New York

Auguri Fiat 500 e complimenti per la longevità.

Il 4 luglio cade il 60° compleanno dell’icona delle icone della produzione automobilistica italiana.
E il regalo più bello, in aggiunta al tributo dei milioni di appassionati, è la notizia che a spalancare le porte al nostro invidiato e sempre giovane “Cinquino” è il MoMa di New York, che accoglierà … Continua a leggere...

Che auto utilizzano i potenti della Terra ?

Il Gruppo dei Venti (G20) si riunisce nuovamente dal 7 all’8 luglio 2017 ad Amburgo, in Germania.

HAPPYCAR”, uno dei più grandi motori di comparazione prezzi di auto a noleggio in Europa, ha colto l’occasione per scoprire i mezzi di trasporto utilizzati dai principali leader mondiali.

Da Donald Trump a Sergio Mattarella, quale capo di stato viaggia Continua a leggere...

“Sarete belli voi!”

Omaggio ad un’auto straordinaria che compie vent’anni: la Fiat Multipla.

Quando è nata nel 1998, la Fiat Multipla ha cambiato il modo di concepire l’automobile. Automobile che fino ad allora era considerata innanzitutto come uno status-symbol, oppure un oggetto dei desideri del quale innamorarsi per lo stile, per l’immagine aggressiva o raffinata che poteva dare al possessore, o … Continua a leggere...

Usando il cellulare durante la guida 3000 morti e 300mila feriti all’anno in USA

Continua la campagna di ASAPS per sensibilizzare, soprattutto, i giovani a non usare il telefono cellulare quando sono alla guida.

Un video shock dagli Stati Uniti

Uno studio effettuato dal Cohen Children’s Medical Center di New York ha portato a conclusioni sorprendenti, da leggere e valutare attentamente: mandare un sms mentre si guida causa più incidenti che mettersi al volante … Continua a leggere...

Audi R8 Spyder a 328 Km/h, mai così veloce !

La spider più veloce mai realizzata dalla Casa di Ingolstadt adotta il noto V10 5.2 nello step da 610 Cv. Scatta da 0 a 100 km/h in 3,3” e raggiunge i 328 km/h.

Dopo la versione coupé dell’Audi R8 tocca ora alla spider debuttare in configurazione Plus. Una “cura” che porta in dote 610 Cv, un peso di 1.695 kg, … Continua a leggere...

Analisi critica della Jeep Wrangler JK

Anche nel mondo Jeep ci sono delle chicche nascoste, in esclusiva abbiamo avuto in prova una Wrangler JK a tre porte dotato dell’ottimo propulsore da 3,6 l, V6 a benzina con 285 hp/209 kw, Euro 6.

Una scelta insolita per il mercato italiano, una vettura scioccamente tartassata da un’imposizione fiscale strampalata che spinge l’acquirente medio ad orientarsi verso il modello … Continua a leggere...

Le “auto volanti” e i limiti di 10 km/orari

Abbiamo una strana sensazione: che l’arretratezza del sistema infrastrutturale del Paese possa prevalere sullo sviluppo della mobilità tech, da tempo sulla bocca di tutti e oggetto di approfondite analisi, ma nei fatti ancora una chimera, almeno qui in Italia.

Viviamo in un Paese dove le grandi opere si fanno (la stazione dell’alta velocità di Afragola by Zaha Hadid), ma Continua a leggere...

Se un bambino dimenticato muore in auto

In poco più di un secolo di storia l’automobile ha compiuto balzi da gigante.

Dal catorcio per il quale dovevamo avviare il motore scoppiettante girando la manovella con la forza di entrambe le braccia siamo arrivati ai salotti viaggianti mossi da silenziosissimi propulsori, ecologicamente corretti, che si azionano sfiorando un dito su un pulsante o inviando un comando direttamente dallo Continua a leggere...

Idrogeno? Se ne riparla fra 20 anni

Rick Wagoner aveva ragione da vendere nel 2007 sull’idrogeno.

Grazie alla mediazione di Luca Apollony Ghetti, Pr di GM Italia, ebbi l’opportunità di rivolgergli una domanda, durante l’Auto Show di New York di quell’anno.
L’allora numero uno del Gruppo General Motors (ricoprì la carica dal 1998 al 2008, poi fu sollevato dall’incarico dall’amministrazione Obama), aveva una chiara visione … Continua a leggere...

Le gambe all’aria in automobile? È molto pericoloso!

Soprattutto nel periodo estivo, soprattutto in autostrada,  non è difficile vedere la persona seduta accanto al guidatore con i piedi appoggiati sul cruscotto.  Magari con la cintura allacciata, con lo schienale un po’ reclinato e con i piedi che poggiano sulla parte interna del parabrezza o addirittura che prendono aria, fuori dal finestrino.  (Leggi anche cosa ne dice Tiberio … Continua a leggere...

Mobilità elettrica: i conti non tornano e…

La mobilità elettrica “pulita” non è sostenibile economicamente.

Oggi produrre un “megawattora” dal carbone costa 30 euro mentre dall’eolico costa il doppio e dal fotovoltaico anche il triplo!

La mobilità elettrica ha poi anche un altro punto che non torna: i pacchi batteria hanno chimiche sempre più sofisticate che tanto pulite non sono.

E non va trascurato il problema dei … Continua a leggere...

Video intervista a Francesco Fontana Giusti, su la Renault Zoe Z.E.

Addio ansia da ricarica. Con la nuova Renault Zoe Z.E. 40 ed i suoi 400 km di autonomia dichiarata nel ciclo NEDC, che corrispondono a 300 km nella vita reale, gli spostamenti urbani ed extraurbani non sono più un problema. La francese 100% elettrica è proposta in due formule d’acquisto che prevedono, alternativamente, l’acquisto o il noleggio delle batterie. Parola … Continua a leggere...

Automobili e cingoli (2^ parte)

Leggi la prima parte di Automobili e cingoli

Kégresse sapeva che ormai i suoi investimenti – in titoli russi! – si erano volatilizzati con le fortune dei Romanov. Aveva però ancora il suo brevetto e qualche amicizia, come quella con Jacques Schwob d’Héricourt, rampollo della famiglia per la quale suo padre aveva a lungo lavorato.. Attraverso Jacques raggiunse Georges, … Continua a leggere...