Le notizie, i resoconti, le discussioni sulla mobilità sostenibile con o senza l’auto

Qualità della vita: inquinamento, traffico e parcheggio tra i problemi più sentiti dagli Italiani

Gli italiani profondamente insoddisfatti dai temi che riguardano la qualità dell’aria, il traffico e il parcheggio.
È quanto emerge dall’ultimo report dell’Istat1 sulla soddisfazione dei cittadini per le proprie condizioni di vita, che addirittura pone l’inquinamento (38%), il traffico (37,9%) e la difficoltà di parcheggio (37,2%) rispettivamente al secondo, terzo e quarto posto tra i problemi più sentiti dagli italiani, … Continua a leggere...

Guidare con la nebbia, come minimizzare i rischi

Per chi vive o frequenta il Nord Italia la nebbia è una compagna di viaggio tanto frequente quanto insidiosa. La visibilità spesso si quantifica in metri, si perdono i punti di riferimento e tutto è sfocato: non poter vedere bene quando si è al volante comporta rischi elevati e il primo consiglio è quello di ridurre la velocità in modo … Continua a leggere...

AsConAuto e Maina per i bimbi del Madagascar

Ormai è diventato un ritornello “cantelinato” da tutti i politici: “I migranti? Andiamo ad aiutarli a casa loro.” Parole, sempre parole, ma per fortuna c’è già chi lo fa veramente, in silenzio.

Fra questi, il Fondo AsConAuto Solidale,  istituito  dall’Associazione presso la Fondazione Italia per il Dono,  raccoglie tutte le raccolte con le iniziative create da AsConAuto-Associazione Nazionale Consorzi Concessionari … Continua a leggere...

Le caldaie per riscaldamento inquinano il triplo delle quattro ruote

Con il brusco calo delle temperature hanno iniziato ad entrare in funzione gli impianti di riscaldamento almeno in tutto il nord. Aspettiamoci quindi fra poco le solita polemiche sull’inquinamento nelle grandi città causato, nell’immaginario collettivo, principalmente dalle automobili. E’ una credenza popolare ormai radicata e difficile da smentire. Anche se basterebbe ricordarsi che quando le caldaie non sono in funzione … Continua a leggere...

Dieselgate: il “Rapporto Del Rio” reso pubblico dal Movimento 5Stelle

Finalmente è possibile leggere il “Rapporto Del Rio” che pubblica i risultati dei test effettuati in Italia su vetture di diverse marche. Tutti possono analizzarlo grazie al Movimento 5 Stelle, che lo ha pubblicato oggi sul suo sito nella sezione “Parlamento europeo”. Per cercare di capirci qualcosa riportiamo qui di seguito la notizia pubblicata oggi da Quattroruote.it.

Precedentemente però, il Continua a leggere...

Con la Volkswagen I.D. parte il contdown per l’auto del futuro

Come preannunciato, dunque, al Salone di Parigi scatta l’ora X per le auto del futuro (ormai prossimo), in particolare per quelle elettriche. https://autologia.net/al-salone-parigi-scattera-lora-x-delle-elettriche/
Da parte sua, con l’anteprima mondiale della visionaria I.D., la Volkswagen avvia il countdown per l’inizio di una nuova epoca.
La I.D. è un’auto elettrica altamente automatizzata che, con batteria completamente carica, offre da 400 a 600 … Continua a leggere...

Giro di boa del 2016 con novità e aspettative, problemi vecchi e idee da concretizzare

Partiamo dal mercato: il primo semestre si è chiuso, per l’Italia, con una crescita del 19,2%, la più forte rispetto a Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Tra i big, dunque, è l’Italia per una volta a guidare.
E qui non posso che dare ragione al presidente del Centro studi Promotor, Gian Primo Quagliano, quando sostiene che «nonostante i buoni … Continua a leggere...

È italiano il veicolo che consuma meno al mondo

Il Team studentesco H2politO del Politecnico di Torino, conquistando con il suo veicolo IDRAkronos il gradino più alto del podio nella categoria prototipi a fuel cell a idrogeno, è tornato vincitore dalla Shell Eco-marathon di Londra
La gara in cui vince chi consuma di meno e non chi arriva primo, è una vera e propria Formula Uno dei consumi, in … Continua a leggere...

Auto ibride e trappole meschine

Le auto ibride sono importanti e per molti anni saranno il miglior compromesso tra autonomia e rispetto dell’ambiente. È una strada senza ritorno e sarebbe ora che la politica, segnatamente chi ci amministra, lo capisse e desse l’esempio. Ora, qualcuno lo fa, altri lo fanno a metà, altri ancora non lo fanno per nulla mentre c’è chi fa il furbetto, … Continua a leggere...

L’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri ha incontrato la stampa

L’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It

L’UNRAE ha incontrato a Roma la stampa dopo un lungo periodo di silenzio ma… ma non l’ha ascoltata. E’ la prima osservazione critica che viene da fare se, insieme ad una lunga esposizione di cose abbastanza note come le statistiche di mercato … Continua a leggere...

Cercasi “Mobility Champion”

Tanta filosofia e tante buone intenzioni.
Per ora tutto qui.
Passi avanti concreti? Zero.
La cabina di regia sulla Nuova Mobilità, l’individuazione di un “Mobility Champion” da porre a capo di un team capace di promuovere la nuova cultura della mobilità (2.0, ma sarebbe forse meglio parlare di 4.0 visto come procede “il cambiamento epocale in corso”), capace di fungere … Continua a leggere...

L’UNRAE propone l’istituzione del “Mobility Champion” per preparare e accompagnare il passaggio da una mobilità 1.0 ad una 2.0

Riportiamo il Comunicato Stampa dell’UNRAE, l’Associazione delle Case automobilistiche estere, che lunedì scorso ha incontrato a Roma la stampa e le istituzioni, per lanciare la sua proposta a sostegno della nuova “cultura della mobilità”, supportata dai risultati della ricerca condotta dal Censis, dal titolo: “Verso una mobilità 2.0: la gestione del cambiamento”.
Questi sono i principali risultati della ricerca presentata … Continua a leggere...

Il Solar Impulse 2 segna la rotta anche per le auto ?

Auto ibride, auto elettrice, auto a idrogeno, auto a gas.

Tutto bello, interessante ed ecosostenibile, oltre che (idrogeno a parte) già realtà. Ma, se dobbiamo dirla tutta, la soluzione a tanti problemi, economici ed ecologici, è a portata di mano. Se ne è parlato più volte, e ora – alla luce degli ultimi fatti – dovrebbe essere presa seriamente in Continua a leggere...

La conversione di Marchionne

La svolta di FCA si chiama ok all’auto elettrica. Ed è arrivata all’indomani dell’annuncio, da parte del Gruppo Volkswagen, di un mega piano di investimenti su questo tipo di alimentazione che porterà il colosso di Wolfsburg ad avere in gamma una trentina di modelli elettrici entro il 2025.

La maggior parte delle Case auto ha imboccato questa strada, mentre FCA, Continua a leggere...