CURIOSITA’ – Il più grande circuito Kart al mondo

È stato inaugurato negli Stati Uniti: vanta due diversi livelli di difficoltà crescente, uno riservato ai minori di 15 anni. Non si vince in base alla posizione, ma per il giro più veloce

Spesso, i “Go-Kart” rappresentano la porta di ingresso alla carriera da pilota. Molti dei più grandi campioni di F1 della storia sono cresciuti e hanno affinato il … Continua a leggere...

AUTO STORICHE – ASI in Pista raddoppia: doppio appuntamento, doppia adrenalina!

Domenica 9 marzo il rombo dei motori storici risuonerà tra le curve del Circuito Tazio Nuvolari di Cervesina (Pavia) per la prima edizione primaverile di “ASI in Pista”. Dopo tre edizioni autunnali di successo, l’evento raddoppia con un appuntamento che promette emozioni e spettacolo, mantenendo intatta la formula vincente del track day dedicato alle auto storiche sportive e da competizione.Continua a leggere...

SCENARIO – Più che frenare, il mercato dell’auto parcheggia a tempo indeterminato

Ormai lo hanno scritto tutti e ognuno l’ha commentato in modo diverso: il 2024 per il mercato dell’auto in Italia si chiude con un colpo di tosse e il motore che fatica a girare. In attesa degli ormai imminenti dati di vendita di gennaio, vale la pena ritornare sul risultato del 2024: le immatricolazioni si fermano a poco meno 1 Continua a leggere...

NORME – Niente casco? Spiacenti, niente benzina

Il governo greco ha deciso di usare le maniere forti contro un malcostume dilagante: l’abitudine dei motociclisti di non indossare il casco anche se obbligatorio per legge

In Grecia, come ormai in buona parte del mondo, per chi guida moto, scooter e quadricicli è obbligatorio indossare il casco. Ma i greci, che alle regole sono sempre un po’ refrattari, preferiscono … Continua a leggere...

Quando la Fiat costruiva anche i tombini

Fiat (Fabbrica Italiana Automobili Torino) non costruiva solo auto. Nel menù figuravano anche aerei, ferrovie, elicotteri, elettrodomestici, motori marini, escavatori, trattori, macchine agricole

…ed anche i tombini che risalgono al 1930: come quello che si può notare ancora oggi in via Broletto a Milano o quello di via Roma a Palermo.

Sono un’opera idraulica, si legge su Wikipedia, con lo … Continua a leggere...

NEWS – La nuova BMW M3 CS Touring: performance quotidiane

Presentata ufficialmente la nuova station wagon in edizione limitata e ad altissime prestazioni. Un’auto per famiglie da 550 CV che non disdegna la pista, anzi

BMW alza l’asticella delle prestazioni e della versatilità: la nuova BMW M3 CS Touring, un’edizione speciale limitata (di cui per il momento non si conosce ufficialmente il numero degli esemplari) coniuga il DNA racing del … Continua a leggere...

TRAFFICO – Addio ganasce, arrivano i Barnacle

Sono pannelli a ventosa che coprono il parabrezza: due ventose interne praticano una pressione tale da rendere impossibile rimuoverli, e in più sono dotati di sensori e Gps. Al momento li sta testando la polizia di New York, ma non è detto che in futuro…

A New York, la palestra dell’ardimento del futuro, la polizia ha dato l’addio definitivo alle … Continua a leggere...

CURIOSITÀ – I piloti di Formula 1? Dilettanti rispetto agli aurighi romani!

Pensate che i piloti di Formula 1 siano l’apice dell’adrenalina? Ma se tornate con la mente indietro nel tempo, fino all’epoca dell’antica Roma, scoprirete che il brivido della velocità aveva già allora i suoi re: gli aurighi. Dimenticate monoposto da milioni di euro e dotate di sofisticatissimi sistemi di sicurezza. Pensate invece a un carro tutto sommato molto semplice, trainato Continua a leggere...

RECORD – Il viaggio da primato della JAECOO 7 PHEV Super Hybrid

Il settore dell’auto elettrificata segna un nuovo traguardo: la JAECOO 7 PHEV Super Hybrid ha stabilito un record di autonomia percorrendo ben 1.427,5 km con un solo pieno. Il test si è svolto lungo un impegnativo percorso attraverso Singapore, Malesia e Thailandia, superando di gran lunga l’autonomia dichiarata di 1.200 km. Sia l’autonomia in modalità 100% elettrica (108 km contro Continua a leggere...

NEWS – Suzuki, Daihatsu e Toyota insieme per produrre mini-furgoni elettrici

C’era una volta il classico furgoncino da consegna: rumoroso, ingombrante e inquinante. Ora, grazie alla collaborazione tra Suzuki, Daihatsu e Toyota, il futuro della logistica leggera si fa più silenzioso, compatto ed ecologico. Le tre aziende giapponesi hanno annunciato il lancio, previsto per il 2025, di una nuova generazione di mini-furgoni elettrici che promettono di cambiare il volto del trasporto Continua a leggere...

PROTOTIPI – Più veloce della luce? No, della benzina! Ecco l’elettrizzante Renault Filante Record 2025

Non chiamatela concept car. La Renault Filante Record 2025 è sì una demo-car, ma anche e soprattutto un concentrato di tecnologia progettato per sperimentare le soluzioni più avanzate in fatto di efficienza energetica. Con una batteria da 87 kWh, derivata dalla Scenic E-Tech Electric, e un peso piuma di soli mille chili, questa vettura (ma si può ancora chiamare vettura?) Continua a leggere...

PARTNERSHIP – Suzuki placca il rugby italiano al Sei Nazioni

Dopo aver annunciato l’accordo con RCS Sports & Events che vedrà Suzuki come moto ufficiale del Giro d’Italia 2025 e delle altre manifestazioni ciclistiche del prestigioso circuito “Corsa Rosa”, il marchio giapponese rafforza il suo impegno nel mondo dello sport, affiancando la Federazione Italiana Rugby (FIR) nel prestigioso Torneo Six Nations 2025.

Suzuki, infatti, accompagnerà gli Azzurri lungo tutto il Continua a leggere...

NOVITA’ – Rina, la sportiva con l’accento astigiano

Prima creazione della “Automobili Mignatta” di Valfenera d’Asti, è una barchetta a due posti dallo stile classicheggiante nata per chi ama le auto vecchia maniera, con cambio manuale e pochissima elettronica

Si chiama “Rina” ed è appena nata, ma la prima curiosità è legata al luogo dove è avvenuto il parto: non in Cina, e neanche negli Stati Uniti o … Continua a leggere...

INNOVAZIONE – Musk e i razzi per pendolari intercontinentali

Immaginate di sorseggiare una Perrier a Parigi e, 30 minuti dopo, mordere un bagel a New York. Certo, non è l’immediatezza raggiungibile con il teletrasporto quantistico ma sarebbe una gran bella velocità di viaggio! Non stiamo parlando di un jet supersonico, ma di un razzo. Elon Musk (questa volta nel ruolo di visionario patron di SpaceX) ha un piano: utilizzare Continua a leggere...