Innocenti, il genio italiano

Mancava veramente un volume con la storia dell’Innocenti. Non solo la Lambretta o le Mini sono state prodotte dal marchio italiano. La storia dell’Innocenti, infatti, costituisce una vera vicenda industriale quanto mai poliedrica e affascinante. Un’avventura mai raccontata prima nel suo insieme che, nel corso degli anni, si è sviluppata nell’ambito della siderurgia, in quello della progettazione e costruzione di … Continua a leggere...

Fiat Uno: 40 anni fa la comunicazione “rivoluzionosa” di Forattini

La campagna affidata al vignettista è la trasposizione dell’esercizio dell’auto al mondo della fantasia.

Fin dal lancio, nel 1983, si era capito che la Fiat Uno avrebbe ridefinito il paradigma delle vetture cittadine e cambiato la storia del marchio italiano. Lo dimostravano sia l’enorme investimento fatto per realizzarla, più di mille miliardi di lire, sia la scelta di presentarla a … Continua a leggere...

Problemi al volante del crossover Tesla Model Y MY2023

Il NHTSA (National Highway Traffic Safety Administration) statunitense ha avviato controlli  su oltre 120.000 crossover Tesla Model Y MY2023 a seguito di  denunce da parte di utenti di questi modelli che denunciano il distacco del volante durante la guida.

In un documento reso pubblico mercoledì, l’Office of Defects Investigation della NHTSA ha affermato di essere a conoscenza di due segnalazioni … Continua a leggere...

Maurizio Pignata, blogger di Autologia

Giornalista professionista ed esperto di comunicazione.
Nato a Torino nel 1960. Coniugato e con due figli da altrettanti matrimoni (perché uno non basta) vive a Torino, anche se ama le “fughe” in montagna e al mare.
Cresciuto in mezzo ai giornali e allo sport, ha deciso ben presto di seguire le orme paterne, muovendo i primi “passi” sulla tastiera proprio … Continua a leggere...

Monza ospiterà il primo ACI Storico Festival del 2023

Prende forma il primo ACI Storico Festival dell’anno, evento, che si svolgerà il 16 aprile nell’affascinante cornice dell’Autodromo di Monza, teatro del prestigioso Gran Premio d’Italia di Formula 1.

La manifestazione brianzola aprirà il calendario 2023 degli ACI Storico Festival, che proseguirà con quello di Pergusa (21 maggio) e l’Historic Minardi Day di Imola (26-27 agosto).

Protagonisti assoluti della giornata … Continua a leggere...

Alfio Manganaro, blogger di Autologia

Nato a Milano nel 1951. Coniugato con una figlia, vive a Torino.
Laureato, con 110 e lode, in Lettere Moderne all’Università di Torino, con una tesi sulla “Storia delle Istituzioni di Diritto Pubblico” discussa con il professor Luciano Violante.
Giornalista pubblicista dal 1984, ha scritto e pubblicato diversi articoli e alcuni volumi sulla storia della Lancia: “Lancia: Catalogue Raissonnè” nel

Continua a leggere...

Le donne scommettono sull’ibrido, e preferiscono la versatilità dei modelli crossover

  • brumbrum, rivenditore italiano di auto usate online, ha stilato una classifica delle vetture usate preferite dal pubblico femminile. Per questa statistica, brumbrum ha preso in considerazione le automobili più comprate sul sito brumbrum.it dalle proprie clienti negli ultimi dodici mesi.
  • Le city car perdono terreno rispetto alle più voluminose crossover e risulta una maggiore attenzione alla sostenibilità ambientale grazie all’alimentazione
Continua a leggere...

L’Italia è ufficialmente contraria al bando delle auto con motori termici già nel 2035, intanto Stellantis taglia altri 2000 posti lavoro

L’Italia ha dichiarato ufficialmente la propria posizione contraria alla proposta di Regolamento europeo che prevedeva il bando alla produzione di auto e van con motori termici al 2035. Il Ministro dell’ambiente e della sicurezza energetica Gilberto Pichetto Fratin, ha chiarito che «…pur condividendo gli obiettivi di decarbonizzazione, l’Italia sostiene che i target ambientali vadano perseguiti attraverso una transizione economicamente sostenibile … Continua a leggere...

Rinasce il marchio torinese Testadoro

Boite, battilastra e modelli realizzati a mano. Tutti elementi che in un mondo frenetico e altamente tecnologico stanno pian piano scomparendo, ma che vivono ancora fulgidi nella mente di pochi appassionati. Tra questi c’è Dario Pasqualini, artista di Cumiana (TO), che ha rilevato il marchio Testadoro, casa costruttrice di automobili attiva a Torino dal 1946 al 1949, quando le … Continua a leggere...

“Halmo Automobilia” al servizio degli appassionati di motori

Halmo è un progetto che nasce dall’idea di un giovane designer italiano con la grande passione per tutto ciò che è su ruote.

Gianluca Tramonti nasce nel 1984 ed è cresciuto nel mondo delle auto. All’età di 24 anni si laurea in architettura a Milano e poi si trasferisce a Venezia per frequentare un Master in design nautico. Alla fine … Continua a leggere...

È stata una PEUGEOT la prima auto a circolare in Italia

Il primato della prima auto a circolare in Italia  rappresenta lo spirito innovatore di PEUGEOT, Innovazioni, anche in settori diversi dall’automobile. Dal mondo della moda alla cucina, all’utensileria, ma tanto anche nel mondo delle due e quattro ruote. Come nel caso dell’invenzione della prima auto coupé cabriolet della storia, la PEUGEOT 402 Eclipse, ma anche l’invenzione del filtro antiparticolato FAP, … Continua a leggere...

Game Changers è la nuova mostra esposta al Museo Enzo Ferrari

Game Changers è la nuova mostra del Museo Enzo Ferrari di Modena, che presenta ancora una volta alcune delle auto più significative della storia del Cavallino Rampante in un allestimento totalmente nuovo, raccontando la storia della Casa di Maranello attraverso gli occhi dell’innovazione. Il percorso rappresenta un excursus tra i modelli più rivoluzionari per il design, le applicazioni tecnologiche più … Continua a leggere...

L’Europarlamento approva definitivamente il divieto di vendita delle vetture non a emissione zero dal 2035

Il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva i nuovi obiettivi vincolanti del Green deal per la riduzione delle emissioni di CO2 di autovetture e veicoli commerciali leggeri di nuova produzione. Con 340 voti favorevoli, 279 contrari e 21 astensioni, i deputati hanno approvato l’accordo raggiunto con il Consiglio sugli obblighi di riduzione delle emissioni di CO2, in linea … Continua a leggere...

I robotaxi Zoox pronti per circolare sulle strade pubbliche della California

Il Dipartimento dei veicoli a motore della California ha concesso a Zoox il permesso per la circolazione su strade pubbliche del suo robotaxi a San Francisco.

Un veicolo della flotta ha portato decine di dipendenti attraverso più viaggi su strade pubbliche tra due degli uffici dell’azienda a Foster City, in California raggiungendo velocità di circa 56 km/h lungo un percorso … Continua a leggere...