I dati, le prospettive, i resoconti sul mercato dell’auto

Sorpresa: la Regione italiana più motorizzata è …!

Chi avrebbe scommesso che la Regione più motorizzata d’Italia nel 2015 è stata l’Umbria, con un rapporto autovetture/popolazione di 689 auto ogni 1.000 abitanti?
Sarebbe stato più facile indovinare che all’ultimo posto, viste le sue caratteristiche marinare e geografiche, c’è la Liguria con 523.
Tra i Comuni un’altra quasi sorpresa: Catania è la prima con un rapporto pari a 676, … Continua a leggere...

Attenzione ad acquistare automobili online

È “Federconsumatori” a lanciare l’allarme preoccupata dal fatto che le informazioni pre-contrattuali non sono sempre chiare e trasparenti. L’Associazione di categoria ha avviato insieme alla Consulta Giuridica della Federconsumatori, uno specifico percorso di analisi per consegnare un esposto all’Autorità competente relativamente a chi adotta pratiche pubblicitarie scorrette nel settore delle vendite di automobili attraverso il web.
Due le principali irregolarità … Continua a leggere...

Negli “Europei” delle vendite auto continua il dominio tedesco

Nel primo quadrimestre degli “Europei”, non di calcio, ma delle vendite di auto nuove, la classifica delle prime dieci posizioni vede il netto dominio della Germania.
Un paio di francesi al terzo e sesto posto, un paio di Ford quarta e nona, e una giapponese settima, per il resto tutte auto tedesche, in prevalenza del Gruppo VW, alla faccia del … Continua a leggere...

Tesla’s secrets

Qualcuno non lo capisce. Non lo vuole capire. Lo ignora. Non ne vuole sapere.
Nella testa di moltissimi giornalisti ci sono ancora i Flinstones e le loro strambe macchine fatte di tronchi e rulli di pietra. O, nel migliore dei casi, descrizioni che si elevano ben poco oltre le vette raggiunte da Corrado Guzzanti e il suo geniale spot dove … Continua a leggere...

La Norvegia non bandirà le auto a benzina, ma ha molto da insegnare all’Italia

Il paese scandinavo sta guidando la difficile transizione dalle vetture tradizionali a quelle a zero emissioni. Gli ultimi dati della IEA sui principali mercati mondiali e le politiche messe in campo finora. L’Italia arranca, ma con la Carta di Arese potrebbe cambiare qualcosa.

Quando si parla di auto elettrica, il primo pensiero va alla Norvegia. E Per diverse ragioni. … Continua a leggere...

A quando un progetto per l’automobile ?

Le vendite di automobili galoppano, seppur sempre sotto l’effetto di qualche «droga», e le previsioni per il 2016 sono ottimistiche.

FCA ha finalmente sdoganato la nuova Alfa Romeo Giulia, riportando i riflettori di tutto il mondo sul marchio del Biscione e sull’auto «made in Italy».

La tornata elettorale per le amministrative ha fatto sparire dal linguaggio dei politici frasi come … Continua a leggere...

Maggio stupefacente per il mercato dell’auto (+27,29%)

Non finisce di stupire il mercato italiano dell’auto. In maggio sono state immatricolate 187.631 autovetture con un incremento sullo stesso mese del 2015 del 27,29%. Molte ragioni hanno contribuito a determinare questo risultato. E’ vero che il maggio 2015 con cui si fa il confronto aveva due giornate lavorate in meno rispetto al maggio scorso, ma a questa circostanza può … Continua a leggere...

“Pandazzurri”, una serie speciale per portare fortuna alla Nazionale ai prossimi Europei

Realizzata dal Centro Stile, la “Pandazzurri” sarà disponibile con tutte le motorizzazioni in gamma: i propulsori benzina 1.2 da 69 CV e 0.9 TwinAir da 85 CV; il turbodiesel 1.3 Multijet II da 95 CV: e i motori Bi-fuel 0.9 TwinAir Metano da 80 CV e 1.2 GPL da 69 CV.
La carrozzeria è offerta in tre tonalità pastello: “Azzurro … Continua a leggere...

In Italia rubate 13 auto all’ora

Ladri d’auto sempre più tecnologici.
Solo il 45% delle auto rubate viene ritrovato.
In 15 anni sparite definitivamente 1.232.780 auto.
1 auto su 5 rubata in Campania.
Le prime 5 auto più rubate sono italiane.

Nel nostro Paese resta alto il livello di allerta per il fenomeno dei furti d’auto che oggi vede il forte interesse delle organizzazioni criminali e … Continua a leggere...

Video intervista a Marco Alù, Dir.Comunicazione e Relazioni Esterne Ford Italia

La grande tradizione Ford nel settore dei pick-up è vincente sui mercati: infatti la Casa americana è prima negli Stati Uniti con il celebre Ford Serie F, ed è prima anche nello specifico segmento in Europa con il Ford Ranger. Un modello rinnovato nell’estetica e nelle motorizzazioni, venduto in quasi tutti i paesi del mondo. Proposto in versione “cabina singola”, … Continua a leggere...

Produttori di usato

La vita “media” delle vetture, in termini di chilometraggio, si è notevolmente allungata. Fino agli anni ’80 la soglia dei 100.000 km impressionava molto, anche per via dell’evidente deperimento delle condizioni dell’auto: le procedure di montaggio, le tolleranze e i materiali utilizzati erano molto meno efficaci e di qualità rispetto a quelli delle vetture moderne. Per non parlare della carrozzeria: … Continua a leggere...

Il fenomeno Tesla e i conti in rosso

Passata la sbornia per i 400 mila ordini della futura berlina compatta Model 3 (ma quanti clienti daranno davvero seguito alla prenotazione virtuale, per la quale bastava una caparra di mille dollari eventualmente rimborsabili?), sono arrivati i conti economici. E allora si torna a riflettere sulla redditività delle vetture totalmente elettriche. Perché la Tesla, balzata agli onori della cronaca con … Continua a leggere...

Cala in Europa del 7% il trasporto merci su strada, l’Italia con meno 37% è la peggiore

Dal 2006 al 2014 il trasporto merci su strada sia in Italia che in Europa è diminuito considerevolmente. Il calo del trasporto merci su strada in Italia, però, è stato molto maggiore rispetto alla media dei Paesi europei. Fatti uguali a 100 i dati relativi all’anno 2006, la quota del trasporto merci su strada in Europa nel 2014 è stata … Continua a leggere...

Il mercato auto italiano cresce ad aprile dell’11,5 %

Cresce per il 23° mese consecutivo il mercato italiano dell’auto. In aprile sono state infatti immatricolate 166.966 autovetture con una crescita dell’11,53% sullo stesso mese del 2015. Si tratta di un incremento inferiore a quello medio del primo trimestre (+20,8%), ma va considerato che aprile 2016 ha avuto una giornata lavorata in meno rispetto ad aprile 2015 e che una … Continua a leggere...