Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

Gli italiani non si fidano dell’auto che guida da sola

Gli italiani non si fidano dell’auto che guida da sola. Lo dice il 48% degli intervistati per il rapporto Michelin Censis sulla sicurezza. L’automobilista italiano preferisce ancora tenere le mani sul volante e affidarsi alle sue capacità oltre agli aiuti che gli possono arrivare dall’auto, dai pneumatici e dai freni.

In automobile la voglia di sicurezza vince su tutto, gli Continua a leggere...

Nel 2025 una nuova auto su cinque sarà elettrica

Il declino delle motorizzazioni tradizionali e, in particolare del diesel, è iniziato in tutta Europa. Entro il 2030 il gasolio rappresenterà una soluzione residuale riservata solo a elevati chilometraggi e a grandi veicoli premium. Nonostante l’attuale gap infrastrutturale (solo 424.000 i punti di ricarica pubblici in tutto il Vecchio Continente), le immatricolazioni di veicoli elettrici raggiungeranno quota 20% entro il Continua a leggere...

L’analisi. L’automobile cresce dove non c’è

Nonostante l’allarme ambientale, la domanda cala nei Paesi industrializzati ma aumenta a livello globale (+35%). L’Italia in ritardo sulla svolta elettrica: il 55% del circolante ha più di 10 anni

Negli ultimi dieci anni, la richiesta globale di autoveicoli è aumentata del 35%, (passando da 72 a 97 milioni di unità). Lo rivela una ricerca sull’industria autoveicolistica nel mondo, … Continua a leggere...

Da Magneti Marelli al ponte delle meraviglie

Giappone e Cina in prima pagina: la prima per l’acquisizione di Magneti Marelli passata al 100% sotto il controllo di Calsonic Kansey, società quest’ultima, nata l’anno scorso da uno spin-off di Nissan, ma adesso di proprietà del fondo Usa Kkr, la seconda per la realizzazione del ponte più lungo del mondo fra Hong Kong, Zhuai e Macao.

La vendita di … Continua a leggere...

I giornalisti italiani eleggono la DS7 Crossback “Auto Europa 2019”

L’UIGA (Unione Italiana Giornalisti Automotive) ha eletto con 251 voti il suv francese come migliore automobile prodotta e commercializzata in Europa nell’anno in corso. Lo spoglio dei 1.252 voti espressi durante un incontro che si è tenuto  a Frascati (RM) piazza sul podio anche la Ford  Focus con 189 preferenze e la Jeep Renegade con 126 voti.

Il prestigioso premio … Continua a leggere...

#FORUMAutoMotive tra guida autonoma e mobilità a misura di automobilisti con disabilità

Saranno due gli argomenti, legati a doppio filo tra loro, protagonisti della prossima edizione di #FORUMAutoMotive, il serbatoio di idee e centrale di dibattiti sui temi della mobilità a motore in programma il prossimo 30 ottobre a Milano (Enterprise Hotel in Corso Sempione, 91, dalle ore 9): la guida (chissà quando) autonoma e la disabilità.

La tavola rotonda … Continua a leggere...

Che fine farà il diesel usato? Intervista a Barbara Barbieri di BCA Italia

Molti Enti Locali stanno annunciando politiche di trasporto che penalizzano la mobilità diesel. Con che conseguenze sulle vendite auto in Italia? Abbiamo chiesto a Barbara Barbieri, Amministratore Delegato di BCA Italia, di offrirci il punto di vista del suo Gruppo, la prima società di aste automobilistiche d’Europa.

Lombardia, Piemonte, Veneto ed Emilia-Romagna hanno adottato misure per la limitazione del traffico Continua a leggere...

Ma quanto costa comperare un’auto nuova?

Il tema è di grande attualità perché ormai tra i potenziali clienti serpeggia un diffuso malumore. I listini esistono e Quattroruote da sempre ne è il portatore sano, però quel numero ufficiale serve soltanto a ricordare che quello è il prezzo che non deve mai essere pagato.
Sul mercato regna infatti lo sconto diffuso dettato da campagne sempre più aggressive … Continua a leggere...

Auto in Europa, rivoluzione di settembre: Peugeot prima, la Bmw terza e Fca ottava

Settembre denso di sorprese clamorose per il mercato automobilistico europeo. A scioccare non è il crollo delle nuove immatricolazioni (-23,4% rispetto allo stesso mese dell’anno scorso, a causa dell’inizio dell’obbligo di immatricolare esclusivamente vetture dotate di propulsore Euro 6C, che ha comportato forti anticipazioni delle consegne nei mesi precedenti); ma è la rivoluzione della graduatoria dei gruppi e delle marche … Continua a leggere...

I “Centennials” non vogliono l’auto

Da ormai un anno vi annoio mensilmente con spunti su come i Millennials si confrontano con il mondo automotive, per tentare di spiegare il comportamento di uno dei target più bersagliato del marketing moderno.

Ma se sui Millenials ormai si è detto molto, è importante iniziare a ragionare anche sulla Generazione Z, a tutti gli effetti, i compratori di … Continua a leggere...

L’analisi. Ossessione elettrica, il paradosso dell’auto

Investimenti mostruosi e decine di nuovi modelli in arrivo, ma il mercato non è pronto. I costruttori però non si fermano: ecco perché

L’automobile non parla più di estetica, e nemmeno di stile o di velocità. Elettrificazione è da almeno un paio di anni la parola d’ordine, ma se fino a qualche tempo fa era un’ipotesi o poco più, ormai … Continua a leggere...

Il futuro dell’auto e della mobilità secondo Luca De Meo

Il presidente di Seat, Luca de Meo, ha condiviso la sua visione in merito al futuro economico dell’Europa con i giovani studenti della rinomata Scuola di Politiche, in un incontro presieduto dall’ex primo ministro Enrico Letta, in occasione della cerimonia di chiusura della terza edizione della Summer School, tenutasi recentemente a Cesenatico. De Meo ha riflettuto sulle sfide che il Continua a leggere...

“Sergio Marchionne, il manager che ha salvato la Fiat e conquistato la Chrysler” di Luca Ponzi

L’Ospite di Autologia: Luca Ponzi*, giornalista RAI e scrittore

Chi era veramente Sergio Marchionne? Un manager visionario al pari dei più grandi, quali Steve Jobs, Bill Gates e Jeff Bezos, capace di affrontare il presente sognando il futuro oppure il duro che non esitava a scontrarsi con i sindacalisti della Fiom e a sbattere la porta e uscire da Confindustria. … Continua a leggere...

Comprare un diesel è un suicidio, oggi lo sai

Comprare un diesel, oggi, che senso ha? Sarebbe ora di dirlo agli automobilisti: andiamo verso un’era diesel-free. È giusto? Non è giusto? Fatto sta che le auto a gasolio acquistate oggi rischiano nel giro di pochi anni di valere poco o nulla.

Sta crollando il valore dell’usato

La tendenza è chiara: i divieti sempre più stringenti imposti da Regioni e … Continua a leggere...