Le notizie, i risultati, le recensioni, i giudizi e le storie sulle auto sportive, le corse su pista, su strada, nei rally

Addio a due grandi Uomini

“Una sola lucciola può far guerra alla notte e sconfiggerla”

“I rettilinei sono quei tratti noiosi che uniscono due curve”

Cosa accomuna queste due frasi apparentemente disconnesse? Due grandi personaggi che ci hanno lasciati nei già tristi giorni di Pasqua 2020.

Due uomini entrambi legati all’talia e al mondo di lingua anglosassone, uno nato a Londra 90 anni fa, Stirling Continua a leggere...

Ricordi del “mio” Baronetto

Con la morte di Stirling Moss si chiude probabilmente l’ultima pagina di una storia di piloti forgiati nel coraggio e nell’avventura.

Riviste e giornali hanno dedicato molto spazio al pilota inglese così rappresentativo di quella generazione enumerandone la carriera e l’incidente che vi pose fine. Ma io vorrei proporre i ricordi diretti che ho del “baronetto”.

Un ricordo che parte … Continua a leggere...

Marko follia: un Corona camp per far ammalare i piloti RedBull

Helmut Marko, consulente Red Bull per la gestione dei piloti, durante un’intervista alla televisione austriaca ORF ha ammesso di aver avuto l’idea di organizzare un Camp nel quale far infettare i piloti di Coronavirus per superare il COVID-19. Alla Red Bull lo hanno mandato a stendere.

Anche se non era il primo aprile, sembrava solo uno scherzo di cattivo gusto. … Continua a leggere...

BahrainGp a porte chiuse. Ma come controlleranno i team?

Il Bahrain ha deciso di confermare il suo Gp, in programma il 20 marzo, ma di chiudere le porte agli spettatori.

Detto che in a Bahrain non ricordo code ai botteghini, ha senso per evitare la diffusione del contagio rinchiudere comunque 2.500/3.000 persone in autodromo e farle lavorare a stretto contatto? Perché un conto è chiudere le porte a una … Continua a leggere...

La nuova casa italiana di CUPRA

CUPRA è un nuovo brand sportivo di Seat (gruppo Volkswagen), fortemente voluto da Luca de Meo, il brillante Manager italiano da poco alla guida di Renault, per  rispondere alle aspettative di clienti e appassionati di automobili alla ricerca di unicità, raffinatezza e prestazioni . Nel suo secondo anno di vita, le vendite CUPRA sono cresciute del 71,8% nel 2019, raggiungendo … Continua a leggere...

Nasce “Mini Gran Premi”, il primo campionato nazionale per auto a pedali

I Campioni di domani cominciano già a sfidarsi oggi con macchinine alimentate a benzina? Elettriche? Ibride? No…a pedali !

Infatti ASI e UNICEF Italia hanno organizzato un vero e proprio campionato nazionale denominato “Mini Gran Premi” per automobiline a pedali. Grazie alla simpatica iniziativa che coinvolge oltre 20 club federati ASI in tutta Italia, i bambini e le bambine di … Continua a leggere...

La storia della Formula 1 in 50 ritratti di Umberto Zapelloni

“La Formula 1, prima che di auto, è fatta uomini con le loro gioie, i loro dolori, le loro emozioni. Eroi sui circuiti e, a volte, anche al di fuori delle gare”

E’ proprio così, e ce lo ricorda Umberto Zapelloni, il grande giornalista super esperto in materia, che, dopo aver frequentato per anni le piste di tutto il mondo … Continua a leggere...

L’11 febbraio a Reggio Emilia la Ferrari presenterà la nuova monoposto F.1 2020

L’appuntamento è per martedì 11 febbraio alle 18.30 al Teatro Valli di Reggio Emilia

Sarà, infatti,  lo storico Teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia ad ospitare l’evento di lancio della monoposto di Formula 1 per la stagione 2020 della Scuderia Ferrari. Il sipario si aprirà alle 18.30 per gli ospiti in sala, mentre tutti i tifosi e gli appassionati … Continua a leggere...

50 gioielli in esposizione a Montecarlo

Il principato di Monaco si sta preparando a ricevere l’edizione 88 del Rally di Monte Carlo. Una delle  gare più famose e più storiche insieme al GP, sempre sulle strade sotto la Rocca dei principi Grimaldi, la Targa Florio, la 24h di Le Mans e Indianapolis.

Un po’ per la neve, sempre determinante, un po’ per la durezza del percorso, … Continua a leggere...

Dopo quarant’anni la Lancia Delta continua a regalare emozioni

La passione per il marchio Lancia, che oggi è tenuto in vita dalla sola Ypsilon e le cui future prospettive restano molto incerte, non è svanita nel tempo. Lo dimostra l’entusiasmo con cui 700 “lancisti doc” hanno vissuto il 14 novembre la serata organizzata al Museo dell’Automobile di Torino dal Gruppo Dirigenti Fiat. Un omaggio ai quarant’anni della Delta, modello … Continua a leggere...

BrasilGp: pasticcio Rosso #Ferrari. Due bambini all’autoscontro

L’autoscontro Ferrari colora di Rosso il Gran Premio del Brasile dominato da Max Verstappen e da una Red Bull davvero sorprendente, al limite del sospetto. Patatrac Rosso.

Figuraccia in mondovisione in coda a una giornata in cui la Ferrari non era mai stata in lotta per la vittoria. Vettel e Leclerc si sono eliminati a vicenda a pochi giri dalla … Continua a leggere...

Dietro le quinte di FCA: la trazione integrale

Ancora un “Dietro le quinte”, dopo quello precedente che si può rivedere cliccando sul link qui sotto, questa volta dedicato alla “trazione integrale”

https://autologia.net/dietro-le-quinte-di-fca-cose-mai-viste/

La trazione integrale è uno dei punti di forza di FCA ed equipaggia, in diverse declinazioni tecniche, modelli di diversi brand. Ovviamente non si può non partire dal marchio Jeep, precursore di questa soluzione. La prima … Continua a leggere...

La Formula 1 cambia regole per il 2021

Sarà una rivoluzione epocale con l’obbiettivo di avere gare più spettacolari con più battaglia in pista e meno divario tra i top team e il resto del mondo.

Liberty Media dopo lo show organizzato a Hollywood ha presentato quelle che dovrebbero diventare le auto del futuro. Gli obbiettivi dichiarati sono chiari:

  • Auto che potranno combattere meglio in pista
  • Una competizione
Continua a leggere...

L’Alfa Romeo in Formula 1 e “La congiura degli innocenti”

La recente uscita del libro “ La congiura degli innocenti” di Luca Dal Monte ha focalizzato l’avventura dell’ Alfa Romeo in Formula 1 negli anni  tra il 1976 ed il 1979.

Una vicenda intrigante, che vede protagonisti l’ing, Carlo Chiti, direttore generale dell’Autodelta, e Bernie Ecclestone, l’allora proprietario della Scuderia Brabham.

Un tourbillon di mosse e contromosse, perché mentre … Continua a leggere...