Renault 4 E-Tech Electric, l’auto da vivere

Dopo aver riportato alla ribalta l’iconica Renault 5, proiettandola verso il futuro, è venuto il momento di ridare lustro  con una reinterpretazione elettrica e moderna anche la  Renault 4,  rimasta nella memoria collettiva come un’auto versatile, al tempo stesso pratica e semplice. Nata negli anni Sessanta per rispondere alle esigenze di una società in pieno cambiamento, tra esodo rurale, nascita della classe media e nuovo ruolo della donna, la Renault 4  è diventata da subito l’auto per tutti e tutto, simbolo di libertà.

Un’icona rinnovata

Caratteristiche che fanno parte del DNA del modello originale, da cui attinge  anche la nuova Renault 4 E-Tech Electric, ( in bella mostra al Salone dell’Auto di Parigi appena concluso) reinventandosi come un’auto compatta e versatile dei nostri giorni. 100% elettrica e connessa, è definita dal Gruppo della losanga più che mai come “una voiture à vivre”  per la guida quotidiana. Pronta all’avventura, con il tetto apribile in tessuto, conquisterà tutti con il suo design retro-futuristico, adattandosi a molteplici esigenze grazie alla modularità e al bagagliaio spazioso.

Coerente con i tempi moderni, la Renault 4 E-Tech Electric è anche sinonimo di tecnologia, al servizio della sicurezza, con molteplici ADAS, ma anche dell’esperienza di guida e della vita a bordo, grazie a OpenR Link e Reno, l’avatar ufficiale di Renault.

La mobilità elettrica a portata di tutti

Prestazioni che  renderanno la Renault 4 E-Tech Electric l’elettrica compatta della nuova generazione, riconfermando ancora una volta la volontà del Gruppo di accelerare la transizione energetica su scala europea, democratizzando i veicoli elettrici. Renault 4 E-Tech Electric, frutto della Renaulution trova il suo posto ideale nel segmento B, puntando a convertire all’elettrico tutti i tipi di pubblico, comprese le giovani famiglie che preferiscono le linee e l’abitabilità di un SUV. Un veicolo per tutte le esigenze, in grado di  rispondere al maggior numero possibile di utilizzi dei clienti.

Versatilità per ogni esigenza

Pensata per gli spostamenti di ogni giorno, ma anche per i viaggi del fine settimana e le gite di piacere. Concepita per la guida solitaria, ma anche per i viaggi in famiglia, con un ampio utilizzo del volume del bagagliaio. Con questa eredità della vettura dei tempi andati, Renault 4 E-Tech Electric ha l’obiettivo di permettere a tutti di esplorare la grande varietà di utilizzi dei veicoli elettrici, ponendosi come l’auto “blue-jeans” del XXI secolo, in grado di far tutto sulle strade cittadine, come quelle di campagna o di montagna, ma anche in autostrada.

A riprova della sua versatilità, in primo luogo, offre un’inedita accoppiata di volume del bagagliaio / modularità: 420 litri “cubi”, con una soglia di carico più bassa che mai, ingegnosi vani portaoggetti, panchetta pieghevole, sedile del passeggero trasformabile in tavolino  e tanto altro.

Made in Europe al 100%

La Renault 4 E-Tech Electric sarà prodotta in Europa, nell’ambito di Ampere ElectriCity. Il veicolo sarà assemblato presso lo stabilimento di Maubeuge, mentre il motore verrà prorotto a Cléon e la batteria a Douai, a partire da Marzo 2025. Il 75 per cento  dei fornitori, invece, è raggruppato in un raggio di 300 km dal Centro ElectriCity. Si tratta di un vero impegno per il Gruppo Renault che, oltre a promuovere una produzione locale e competitiva, contribuisce a garantire i posti di lavoro e ridurre l’impatto ambientale.

Design retro-futuristico

Un ritorno al passato, rivisitando senza nostalgia la leggendaria R4 facendole fare una metamorfosi. Con il suo design retro-futuristico ed il look da avventuriera trendy, la Renault 4 E-Tech Electric mostra grande modernità, aggiornando alcuni elementi imprescindibili della sua antenata. La calandra conferma l’ispirazione al passato, ma è unica nel suo genere, perché il profilo resta sempre illuminato, proprio come il logo Renault al centro. Questa calandra illuminata formato monoblocco (1,45 metri di lunghezza) è una novità assoluta nel settore auto, sfida raccolta grazie alla collaborazione dei team di Design, Ingegneria e Industria di Renault e Ampere. Nuovi i moderni fari posteriori, sempre suddivisi in tre parti, con la firma LED distintiva, che però  richiamano la tipica forma a pillola dell’iconica auto degli anni Sessanta.

Sorprende anche l’apertura del portellone, che appare più grande, perché prolungabile fino al paraurti per ottenere la massima apertura e una soglia di carico ribassata, come avveniva nella Renault 4 originale. Ritroviamo anche l’elegante finestrino posteriore che prende posto con naturalezza sulla fiancata e mantiene la singolare forma dell’antenata. Inoltre, le tre linee distintive scolpite nella carrozzeria delle porte, aggiungono un tocco di raffinatezza al profilo di Renault 4 E-Tech Electric, ricordando quello delle Renault 4 GTL dei vecchi tempi. Infine, il tetto riprende il mitico design del modello storico, con la moderna aggiunta delle  barre da tetto.

Renault 4 E-Tech Electric presenta per il lancio anche una nuova tinta esclusiva Verde Hauts-de-France, che riprende  le stesse sfumature del Blu Île-de-France uscito nel 1961, adattate ai gusti odierni con una resa più perlacea. Anche il nome rende omaggio al luogo in cui il veicolo è assemblato, lo stabilimento di Maubeuge nel Dipartimento dell’Alta Francia (Hauts-de-France).

Comfort e Tecnologia

Salendo a bordo del Renault 4 E-Tech Electric si può godere di un abitacolo spazioso e accogliente. I materiali sostenibili e il design ergonomico offrono un comfort senza pari. Con la piattaforma AmpR Small, Renault 4 E-Tech Electric acquisisce sensazioni di guida di altissimo livello, con un comportamento su strada pensato per il comfort di tutti i passeggeri. Proprio come Renault 5 E-Tech Electric, il retrotreno è dotato di geometria multilink finora riservata ai segmenti superiori. Questo sistema presenta tanti vantaggi, offrendo più dinamicità nelle curve strette, maggiore stabilità in quelle larghe e più comfort, grazie ai minori sobbalzi.

Inoltre, il sistema infotainment di ultima generazione garantisce connettività e intrattenimento, rendendo ogni viaggio un’esperienza piacevole, con OpenR Link ed i servizi Google integrati. Ma si tratta anche del secondo veicolo della gamma ad avvalersi dell’avatar Reno, compagno di viaggio utile per la vita quotidiana, e di ChatGPT. Due tecnologie alla portata di tutti, il cui obiettivo è soprattutto quello di familiarizzare con l’utilizzo dei veicoli elettrici. La sicurezza è sempre in primo piano, con dispositivi di assistenza alla guida degni del segmento superiore.

Versatilità anche nel motore e nella batteria

Per un’automobile che può viaggiare sia in città, sia sulle strade di campagna e di montagna la dotazione di motore e batteria sono fondamentali. Tutta questa libertà deriva dalla sua batteria, disponibile da 40 e 52 kWh, ma anche dal motore con due potenze, da 90 e 110 kW. Bastano per percorrere fino a 400 km, prima di ricaricarsi. Anche la ricarica è semplice ed efficiente – con una presa DC da 80 o 100 kW – con le varie soluzioni proposte da Mobilize.

La versatilità che vanta Renault 4 E-Tech Electric si concretizza nell’offerta principale che abbina una batteria da 52 kWh ad un motore da 110 kW, per un’autonomia in ciclo WLTP fino a 400 km.Derivato direttamente dal motore di Megane E-Tech Electric e Scenic E-Tech Electric, il motore da 110 kW (150 cv / 245 Nm) di Renault 4 E-Tech Electric è lo stesso già disponibile per Renault 5 E-Tech Electric. Con questo motore, Renault 4 E-Tech Electric passa da 0 a 100 km/h in meno di 8,5 secondi e da 80 a 120 km/h in meno di 7 secondi. La velocità massima è limitata elettronicamente a 150 km/h.

Tutte le versioni di Renault 4 E-Tech Electric sono dotate di caricabatterie bidirezionale in corrente alternata da 11 kW, che consente di avvalersi delle funzioni V2L (vehicle-to-load) per collegare i dispositivi da 220 V alla batteria dell’auto.

Renault R4 / Twingo Legend image bank media Pre-Show, from October 7 to 10th 2024 at Ivey-sur-Seine, France – Photo Clément Choulot / DPPI

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *