Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

1145 risultati per la ricerca di: Fiat

127

Una nuova Fiat compact sedan “pura e vigorosa” esordirà all’Istanbul Autoshow 2015

Vi piacerebbe vedere una foto di questa nuova Fiat ? Sì ? Anche a noi!

Ma adesso no, ci vuole ancora un po’ di pazienza. Infatti Fiat ha deciso che dovete aspettare ancora un paio di settimane! Chissà perchè, poi ? Intanto ecco quanto comunica la Casa:

Al Salone dell’Auto di Istanbul, in programma dal 22 al 31 maggio, verrà … Continua a leggere...

128

Prova la nuova Fiat 500X e trovi l’amore!

Non sanno più cosa inventarsi i marketing-man/girl delle case automobilistiche per far provare le proprie vetture e… magari venderle anche. Molto creativi, quelli del Fiat Mirafiori Motor Village di Torino che hanno organizzato una simpatica serata dedicata ai single di ambo i sessi che promette bene.

La sera del 13 maggio, infatti, ci sarà la «X-day night». Una serata dedicata … Continua a leggere...

129

Auto e Cinema. Piedeamaro e la Fiat 1100/103

“Datemi chiacchera”, dice Piedeamaro, quasi “addormito” ai suoi compagni mentre è alla guida della sua 1100/103 truccata. Deve raggiungere, da Milano, Bologna in meno di due ore. Questa, una delle battute più famose de “L’audace colpo dei soliti ignoti”, firmato dal bravo Nanni Loy, intelligente sequel del 1959, de “I soliti ignoti” di Mario Monicelli del 1958.

Rispetto a questo … Continua a leggere...

130

Due belle sorprese Fiat al Salone di Shanghai

Al Salone di Shanghai FCA ha presentato la Fiat Ottimo Cross, un’intrigante concept car off-road realizzata sulla base dell’omonimo modello. La Fiat Ottimo è una berlina media a due volumi, costruita in Cina venduta nel mercato locale e derivata a sua volta dalla Fiat Viaggio che è commercializzata in Cina dal 2012 con il nome Fei Xiang. In comune hanno … Continua a leggere...

131

Faremo una nuova Alfa Romeo spider Duetto…anzi no, una nuova Fiat 124 Spider

Tutto era cominciato il 24 maggio del 2011, quando alla fine della conferenza stampa per il lancio della nuova, ultima Lancia Ypsilon, che l’istrionico Olivier Francois aveva organizzato al Museo dell’Automobile di Torino (…era un segno premonitore per Lancia?) , Sergio Marchionne, insieme a Jonh Elkann, si alzò di scatto e seguito dalla sua solita corte, lasciò la sala in … Continua a leggere...

132

Condiviso da Prima Comunicazione: A proposito di Fiat: proprio come i carabinieri…

Prima Comunicazione, il prestigioso mensile numero uno nel mondo della…Comunicazione, appunto, si è occupato di Autologia.net.

Con il suo divertente abituale stile “una carezza e uno schiaffo”, Max Medici (pseudonimo di un addetto ai lavori del mondo automotive, che da anni riesce a tenere nascosta la sua vera identità) ha parole di lode per il nostro blog e una piccola … Continua a leggere...

133

Fiat 600 sessant’anni

Salone di Ginevra 9 marzo 1955. Debutta la Fiat 600. Prende il via quel giorno una lunga carriera che si distenderà sino al 1969, attraverso la produzione tra Italia e resto del mondo di circa 5 milioni di unità. Una bella cifra che testimonia la bontà di un progetto firmato dal grande Dante Giacosa in cui spicca la qualità del … Continua a leggere...

134

Io c’ero a Ginevra al lancio della Fiat…Gingo

Io c’ero. C’ero in quell’apertura di Salone di Ginevra, mi sembra fosse il marzo 2003, in cui la Fiat toccò uno dei punti più bassi della sua storia e sembrava vicina alla capitolazione. Lo stand era stato rifatto in fretta e furia durante la notte, perché la Renault aveva diffidato la marca italiana dall’usare il nome Gingo per la macchina … Continua a leggere...

135

Le due anime del nuovo Fiat Doblò

Quindici anni e non sentirli. È la caratteristica del Fiat Doblò, lanciato nel 2000 (e rinnovato a scadenze “fisse”, nel 2005 e nel 2010) che da allora ha conquistato una fetta sempre più larga di pubblico, tanto che è stato acquistato da quasi 1,5 milioni di clienti, tra gli allestimenti commerciale e passeggeri. Vettura dalle due anime, per il business … Continua a leggere...

136

Al via la partnership tra ACI e Fiat Chrysler Automobiles

FCA Italy e Automobile Club d’Italia sono partner per lo sviluppo comune di una serie di attività rivolte agli automobilisti e in particolare ai soci e ai dipendenti dell’Aci e inoltre alle rete di autoscuole del circuito Ready2Go. L’accordo siglato da  Alfredo Altavilla (COO di FCA  EMEA) e da Angelo Sticchi Damiani (presidente dell’ACI), nell’ambito delle attività di celebrazione dei … Continua a leggere...

137

Sette domande a Willy Della Porta

È un’intervista estiva, solare, fatta sullo scoglio di fronte al mare.

È un’ intervista che sa di salsedine.

I luoghi influenzano gli incontri, facilitano il dialogo, se poi la scaletta è quella dello scoglio e non quella di un meeting, molto meglio.

Willy Della Porta è un professionista della pubblicità, della comunicazione e delle pubbliche relazioni: noto-notissimo-capace-capacissimo.

Un nome che Continua a leggere...

138

Stella Alpina 2025: quando le auto storiche fanno rima con futuro

Dal 5 al 7 settembre il Trentino si prepara ad accogliere la 40ª edizione della Stella Alpina Storica, una delle rievocazioni più amate dagli appassionati di motorismo classico.

Non un semplice raduno di auto d’epoca, ma un vero viaggio nel tempo lungo oltre 400 chilometri di strade e tornanti dolomitici, tra scenari mozzafiato e pagine di storia dell’automobile.

Più di … Continua a leggere...

139

La scomparsa dell’ingegner Castelli

Castelli. Bastava pronunciare questo cognome nei paddock degli autodromi e subito partiva un coro di riconoscimento: “L’ingegnere Pier Guido!”. E poco ci mancava che qualcuno si mettesse sull’attenti, come davanti a un generale. Tanto era il rispetto, la stima – ma anche l’affetto – che si era guadagnato negli anni, in un mondo dove contano i risultati, ma dove i Continua a leggere...

140

Sette domande immaginarie a Dante Giacosa – seconda parte

Che cosa c’è di più bello dell’intuizione che improvvisamente illumina una lunga, arrovellante, corrosiva, magari nebulosa meditazione e finalmente pone fine all’incertezza che sempre accompagna il lavorio della mente?”

A spizzichi e bocconi, liberamente evidenziamo dalla sua biografia: padre carabiniere, studia al liceo classico, nel 1959 gli fu conferito il Premio Compasso d’oro, dal 1947 al 1966 fu professore Continua a leggere...