Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

157 risultati per la ricerca di: Sette domande a

1

La rinascita di Lancia in sette domande a Luca Napolitano e a Jean Pierre Plouè

Come sarà la Lancia di domani?

Cosa pensano di Lancia i due manager che hanno il compito di rilanciarla?

La parola all’Amministratore Delegato, Luca Napolitano, e al Chief Design Officer del Gruppo Stellantis, Jean Pierre Ploue’.

Un manager italiano e un designer francese insieme per la rinascita Lancia.

Sette domande e quattordici risposte. Rrisposte speculari ma mai banali, storie culturali Continua a leggere...

2

Sette domande a “Biche”

1973: rally di Montecarlo, vincitori Andruet-Biche su Alpine Renault.

1974: Tour de Corse, vincitori Andruet-Biche su Lancia Stratos.

Due importantissimi rally del Campionato del mondo portano la firma di Biche, cosi come tanti altri successi in rally francesi ed europei.

Biche è stata una campionessa di casa nel prestigioso mondo del rallysmo mondiale degli anni 70, ed è un piacere … Continua a leggere...

3

(più di) sette domande a Walter Rohrl

Niki Lauda l’ha definito «Un gigante su ruote”.

Oltre ad essere un gigante di 1,96 di altezza, Walter Rohrl è soprattutto un gigante nella storia dei rally.

Due volte campione del mondo rally, 14 rally mondiali vinti, ha contribuito in maniera rilevante alla vittoria Lancia sull’ Audi nell’ indimenticabile mondiale del 1983, con 3 vittorie, 2 secondi e 1 terzo Continua a leggere...

7

Sette domande a Luigi Mazzola

Ha vinto 8 campionati mondiali costruttori e 6 campionati mondiali piloti di Formula 1, è Ingegnere, e il suo nome è Mazzola, Luigi Mazzola 

È stato Responsabile Tecnico delle Attività Test della Ferrari, per intenderci di un pilota chiamato Schumacher .

Oggi è commentatore in trasmissioni televisive, in giornali e riviste specializzate nel Motorsport.

Oltre ad essere dal 2009 un Continua a leggere...

8

Sette domande a Stefano Macaluso

Parliamo di Macaluso o della mostra “The golden age of rally”?

Parliamo di Stefano o del padre Luigi, noto come Gino, cui l’imperdibile mostra è dedicata ?

Parliamo della fondazione Macaluso o delle loro preziosissime automobili? Parliamo della passione, della cura con cui questa mostra è stata realizzata?

O dell’esperienza sensoriale che restituisce alla lettera quegli anni e quelle atmosfere?… Continua a leggere...

11

Sette domande a Claudio Zucchellini

È avvocato, è monzese, è appassionato di auto, di corse e di vita. 

È cresciuto con l’autodromo nel sangue.   

Cosa dice di sé: “ Avvocato civilista, attivo nell’ambito di iniziative formative e culturali per l’Avvocatura e la Società civile, socio fondatore della Società Editrice L’incontro (https://www.lincontro.news), scrive di Storia, storie, montagna , musica “

Ecco, a proposito di Continua a leggere...

12

Sette domande a Jean-Benoit Dupouy

Oggi “sette domande” va fuori piazza, atterra in Costa Azzurra, parla di vino, di Francia, di altre auto, altre emozioni, altre vite.

Jean-Benoît Dupouy è un enologo appassionato di vino francese: educato e cortese, preparato, e assolutamente poco “costaiolo”.

Senti una cultura e una sensibilità differenti, forse un italiano non avrebbe mai risposto così.

Il bello delle culture: apparentemente uguali, Continua a leggere...

13

(più di) Sette domande ad un appassionato di caccia grossa

Oggi parliamo di caccia, soprattutto di caccia grossa.

Oggi parliamo di fuoristrada: Willy’s, Land Rover, Land Cruiser, Uaz, Campagnola …

Perché i fuoristrada per un cacciatore di caccia grossa sono davvero degli indispensabili compagni di viaggio e di avventure

Storie di caccia quindi, ma storie di jeep con la j minuscola, storie di viaggi e di avventure dal sapore di Continua a leggere...

14

Sette domande ad Antonio Ghini

Quella ad Antonio Ghini è stata una intervista inaspettata, accaduta per caso, grazie a un amico comune.

Tanto più apprezzata, come sempre, quanto inattesa.

Antonio Ghini: c’è storia personale intrecciata a storia automobilistica, c’è passione, c’è competenza. C’è sensibilità.

C’è non essere allineati al pensiero corrente, con la capacità e la naturalezza di stare al tavolo di chi dà le … Continua a leggere...