Pubblicati da Eraldo Mussa

Sette domande a Franco Nessi, chirurgo vascolare

Umanista prima che medico.  Ieri primario di chirurgia vascolare, presidente dei chirurghi vascolari italiani, oggi soprattutto medico a tutto tondo,  un Ippocrate del 2020. Piacevole narratore e appassionato motociclista, nulla del cattedratico primario ospedaliere di altre epoche.  E’ stato comunque nominato “primario emerito” dal suo Ospedale di lungo servizio, cosa sulla quale lui ironizza, anche […]

(più di) Sette domande a Giuseppe Tipaldo

Giuseppe Tipaldo è  professore associato presso il dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino, dove insegna “Sociologia della Pseudoscienza” e “Social Media Analysis e Big Data”. Nel 2015 ha fondato Quaerys, una start-up innovativa e spin off accademico che offre servizi di Data Science per la ricerca scientifica e il business.  Sapere di social e Big […]

Sette domande a Francesca Romaldo, giornalista e viaggiatrice

Francesca Romaldo, sì Romaldo , avete letto bene anche se il correttore automatico continua a suggerire Ronaldo.  Giornalista professionista, come dice lei:  nata dal sud, cresciuta al centro, trasferita al nord. Una  laurea specialistica in Editoria, Comunicazione Multimediale e Giornalismo e, a seguire, due master di giornalismo. Ha lavorato per testate nazionali come il Corriere dello […]

Sette domande a Giacomo Piccini

Un Piccini che non è lo Stefano con cui abbiamo girato l’Oriente con le sue peripezie nell’anno sabbatico.   https://autologia.net/le-ultime-sette-domande-a-stefano-piccini/  E’ “il papà di” … ed io dopo aver conosciuto il figlio mi sono detto, chissà il padre … Brianzolo, 64 anni, fisico, nel senso di laureato in fisica, e poi una vita dedicata alla tecnologia […]

Sette domande a Paolo Buffardi

Paolo Buffardi,  ingegnere, torinese, una vita in Lancia (dal 1977) , con incursioni varie nel variegato mondo Fiat , non ancora FCA . Appassionato driver di auto storiche, logicamente Lancia, come un’ HF del 1970. Competente, serio, una voce esperta nel mondo dell’auto, qualche tempo fa ha presenziato al museo dell’automobile per la serata lancia, […]

(…le ultime) sette domande a Stefano Piccini

Ecco Stefano Piccini comodamente seduto nel suo divano di casa a Madrid, alle prese con i ricordi di un anno sabbatico vissuto spericolatamente. Mentre riordinava le carte e i pensieri gli abbiamo chiesto di descriverci Laos – Malesia -Thailandia in 1 parola,  giudicandoli  dalle strade, anche perché viste da qui le confondiamo una con l’altra […]

(più di) Sette domande ad un affascinante gentleman inglese con Jaguar E Type

È inglese, è in vacanza in Costa Azzurra, forse ha una casa qui o è ospite da amici.  Lo abbiamo visto scendere da una Jaguar E Type, in condizioni eccellenti, davanti a un caffè provenzale, avrà fifty and something, di bell’aspetto, con l’aria sicura e rilassata  Gli abbiamo rivolto la parola, cosi senza pensarci. Ecco […]

(Più di… ) Sette domande a Charlotte Rosier

Charlotte Rosier, consulente di immagine, parigina (e lo si capisce subito leggendo le risposte), appassionata di moda e di tendenze.  L’aspetto è di una parigina, ma sotto questo cliche’ di ragazza elegante e chic c’è una vera professionista dell’ immagine, una fashion blogger raffinata  .   Non conosco personalmente Chiara Ferragni, ma parlandole ho pensato che […]

Altre sette più sette domande, ancora a Stefano Piccini

Dopo tanto Oriente, con strade e  traffico e caos regolarizzato, ecco l’ultima tappa di un anno sabbatico vissuto tra culture lontane e fascinose: l’ultima tappa di Stefano Piccini.   L’avvicinamento alla cultura occidentale, avviene in Australia: non male tutto sommato. Eccolo a Sidney e sulle strade di Australia . Interessante decompressione e mix culturale… da leggere! 1-Situazione strade dopo […]

Sette domande a Nick Gill

Nick Gill è un pubblicitario inglese, “strategic planner” di mestiere, fondatore e socio della agenzia di pubblicità “ Team eleven “ .  Ha 3 figli, è ironico e serio al tempo stesso, è un professionista del mondo automobile, un cosiddetto car guy. Qui ci  racconta un po’ di Inghilterra, e alla fine non poteva mancare anche un accenno alla Brexit . […]