A proposito di vendite auto nel 2019, sapevate che …?

Si sa, gli argomenti preferiti dagli uomini sono il calcio, i motori e la politica . Nelle discussioni da salotto o da bar spesso si sentono delle bufale clamorose, soprattutto proprio quando si discute di automobili, sia che si tratti di tecnica o di economia.

Grazie ai dati ufficiali relativi alle vendite di auto nell’anno 2019, diffusi dall’UNRAE, ci piace … Continua a leggere...

È ufficiale, Luca de Meo nominato Direttore Generale e Presidente di Renault s.a.s.

Non è nella nostra filosofia fare “scoop giornalistici”, non ci interessa essere primi, ma dire cose interessanti (…speriamo) e comunque serie. Ma del passaggio di Luca de Meo alla Renault  lo avevamo anticipato già il 12 dicembre: https://autologia.net/proposito-cervelli-fuga-luca-de-meo-prossimo-ceo-renault/

Ora la Casa francese lo ha ufficializzato con il comunicato, che riportiamo qui sotto.

E quindi: “In bocca al lupo” Luca, anche … Continua a leggere...

Il boss della VW suona la sveglia, ai suoi e non solo

Il boss della VW, Herbert Diess, suona la sveglia. Lo ha fatto in un discorso ai suoi manager, ma in realtà le sue parole riguardano tutto il mondo dell’auto. Vediamone i concetti principali, con un nostro commento finale.

(1) Il boss della VW: andiamo troppo piano, così è dura farcela

Sulla Volkswagen aleggia la sindrome Nokia. Ovvero il timore che … Continua a leggere...

I dialoghi di Senofane: le aringhe e la Lexus self-charging

Sono le 7 del mattino, è martedì ed è ancora buio, il buio un po’ triste dell’inverno in città.
Lui si siede a tavola per far colazione. E’ apparecchiato e gli sbadigli non si contano.

Lui biascica: “(sbadiglio: auheauhah) ma cos’è ‘sta cosa? Da quando in qua dovrei mangiare le aringhe a colazione?”

Lei: “Ma se quando stavamo facendo il … Continua a leggere...

Tesla fra alti e bassi vale 100 miliardi, più di VW

Tesla fra alti e bassi: nei giorni scorsi ha superato per la prima volta il muro dei 100 miliardi di dollari di capitalizzazione superando Volkswagen. Davanti al brand di Musk c’è adesso solo Toyota valutata a Tokio circa 200 miliardi.

Secondo le previsioni Tesla venderà fra i 2 e i 3 milioni di auto dopo il 2025 e riscuote giudizi … Continua a leggere...

FCA Heritage partecipa ufficialmente alla 38esima edizione di Automotoretrò

Dal 30 gennaio al 2 febbraio, al Lingotto Fiere di Torino, i sarà la 38esima edizione di Automotoretrò e l’undicesima edizione di Automotoracing, che aprono ufficialmente il calendario di eventi dedicati agli appassionati del motorismo d’epoca. Confermata la formula vincente delle scorse edizioni: i visitatori possono infatti toccare con mano le più belle vetture del passato, sportive e di serie, … Continua a leggere...

L’11 febbraio a Reggio Emilia la Ferrari presenterà la nuova monoposto F.1 2020

L’appuntamento è per martedì 11 febbraio alle 18.30 al Teatro Valli di Reggio Emilia

Sarà, infatti,  lo storico Teatro Municipale Romolo Valli di Reggio Emilia ad ospitare l’evento di lancio della monoposto di Formula 1 per la stagione 2020 della Scuderia Ferrari. Il sipario si aprirà alle 18.30 per gli ospiti in sala, mentre tutti i tifosi e gli appassionati … Continua a leggere...

Quali Paesi in Europa sono pronti alla mobilità elettrica ?

Le recenti conclusioni derivanti dall’Indice leaseplan di preparazione ai veicoli elettrici (EV Readiness Index 2020): i Paesi Bassi, la Norvegia e il Regno Unito sono i paesi attualmente meglio preparati per la transizione ai veicoli elettrici.

L’indice leaseplan di preparazione ai veicoli elettrici 2020 rappresenta un’analisi esaustiva del livello di preparazione di 22 paesi europei in vista della rivoluzione introdotta … Continua a leggere...

A Torino e a Parigi due grandi appuntamenti per gli appassionati di motorismo storico

La stagione 2020 dei grandi appuntamenti dedicati al motorismo storico si aprirà con il salone internazionale Automotoretrò, in programma al Lingotto Fiere di Torino dal 30 gennaio al 2 febbraio. Un evento imperdibile per gli appassionati, con la presenza dell’Automotoclub Storico Italiano e della FIVA (Fédération International des Véhicules Anciens) che hanno la propria sede istituzionale proprio a Torino, … Continua a leggere...

Cosa si rischia con il passeggero posteriore non cinturato

Far allacciare le cinture di sicurezza al conducente e al passeggero anteriore è stata un’impresa durata decine di anni. Oggi le persone che rispettano questo obbligo, che spesso puoi salvarci la vita, secondo l’Istituto Superiore della Sanità sono cresciute in modo accettabile al nord (82%)…molto meno al sud (36%).

Se poi parliamo di cinture di sicurezza nei sedili posteriori  sono … Continua a leggere...