Sette domande a Jacky Jckx
I BLOGGER
Gli autori
CERCA NEL SITO
Gli articoli più letti
- CONTRO STILE – ALFA ROMEO … Paris ?10 Maggio 2024 - 8:00
- “Quelli che…il colle del mulo”30 Novembre 2023 - 14:33
- CONTRO STILE: Dalla AUDI Nanuk in poi8 Novembre 2023 - 8:00
- La Jeep Avenger nominata “Auto Europa Uiga 2024”27 Ottobre 2023 - 8:00
- (Più di ) sette domande sulle auto del caso Moro23 Ottobre 2023 - 8:00
- Usato: nelle intenzioni di acquisto degli italiani, benzina e diesel restano le alimentazioni più richieste, elettrico fermo3 Ottobre 2023 - 8:00
- L’armata Brancaleone alla crociata per l’ambiente29 Marzo 2023 - 7:00
- “LISTA CHIUSA” per i veicoli storici? Un errore!23 Marzo 2023 - 8:00
- Il pasticciaccio brutto…6 Dicembre 2022 - 8:00
- Sondaggio di Autologia.net. Scettici i potenziali clienti sulla scalata dell’elettrificazione14 Aprile 2021 - 8:00
- Ho conosciuto Sergio Marchionne: un uomo fuori dal comune22 Luglio 2018 - 10:14
- Indimenticabili pionieri della Professione7 Marzo 2016 - 7:00
L’Autunno che cambiò l’Italia
/0 Commenti/in Auto & Letteratura, Economia dell'auto, FCA /di Salvatore TropeaCon tutto quello che sta dentro l’ultimo mezzo secolo il ricordo delle giornate dell’autunno caldo del 1969 scivola inevitabilmente in quell’archivio della memoria che trasforma in preistoria avvenimenti di ieri già cancellati da quelli di oggi.
Non sorprende se un millennial ignori i fatti di corso Traiano che il 3 luglio di quell’anno annunciarono, senza preavviso, una stagione che sarebbe … Continua a leggere...
Dietro le quinte di FCA: la trazione integrale
/1 Commento/in Autologia, FCA, Jeep, Rally, Test di auto /di AutologiaAncora un “Dietro le quinte”, dopo quello precedente che si può rivedere cliccando sul link qui sotto, questa volta dedicato alla “trazione integrale”
https://autologia.net/dietro-le-quinte-di-fca-cose-mai-viste/
La trazione integrale è uno dei punti di forza di FCA ed equipaggia, in diverse declinazioni tecniche, modelli di diversi brand. Ovviamente non si può non partire dal marchio Jeep, precursore di questa soluzione. La prima … Continua a leggere...
Oltre il purismo. Dove va l’automobile ?
/2 Commenti/in Design dell'auto, Economia dell'auto /di Renato RoncoL’immagine dell’automobile in questo terzo millennio sta perdendo i suoi parametri di bellezza e di buon gusto. Qualcuno osserverà che questi due concetti , bellezza e buon gusto, sono soggettivi. Ma la storia, l’architettura, lo stile avranno pure significato qualcosa nel percorso che ha portato l’automobile fino ai giorni nostri.
E l’eccellenza della scuola italiana ha ottenuto universalmente il riconoscimento … Continua a leggere...
Per ANIASA il DDL Bilancio sulle auto aziendale farà perdere 60.000 auto nel 2020
/0 Commenti/in Autologia, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto /di AutologiaANIASA, l’Associazione che in Confindustria rappresenta il settore del noleggio veicoli, partecipa al dibattito in corso sulla discussa norma nella bozza di Legge di Bilancio con cui si aumenta la tassazione sull’uso dell’auto aziendale.
“Una stangata fiscale miope che alleggerisce le retribuzioni dei lavoratori e rischia di provocare un crollo delle immatricolazioni del noleggio a lungo termine (circa 60.000 … Continua a leggere...
Gamberale ora scommette sulle energie rinnovabili
/0 Commenti/in Auto e Persone, Economia dell'auto /di Vincenzo BajardiVito Alfonso Gamberale, un molisano di razza, un ingegnere meccanico sempre a testa bassa nei suoi impegni professionali ad altissimo livello. Mai un minuto fermo in barba ai suoi 75 anni! Dal settore petrolifero alla telefonia mobile, dalle autostrade, alla chimica, alle infrastrutture fino alle energie rinnovabili. E su quest’ultime Gamberale scommette deciso. Un curriculum professionale di alto spessore quello … Continua a leggere...
FCA/PSA: ce n’est qu’un début
/2 Commenti/in Economia dell'auto, FCA, PSA Peugeot Citroën /di Salvatore TropeaLe obiezioni di quanti hanno protestato, dai sindacati a qualche politico, per il fatto di non essere stati informati del negoziato che ha portato all’accordo tra FCA e PSA non hanno alcun senso e a ben vedere denunciano soltanto la inadeguatezza – sempre che non ci sia una dose di furbizia che non manca mai nei comportamenti italici – di … Continua a leggere...
I dialoghi di Senofane (flash edition): Mini Countryman Baker Street
/1 Commento/in Mini, Pubblicità dell'auto /di Maurizio SpagnuloLei, mentre segue il nipote che fa i compiti, lo corregge:
“Peppino, fai attenzione alla grammatica di quello che scrivi”. Il ragazzino la guarda sgranando gli occhi come a dire “eeeh??”
Lei prosegue “non puoi scrivere gli alberi crescono alte, gli alberi sono di genere maschile ma ‘alte’ é femminile… stai attento a zia!”
Il nipote: “ma perché, gli alberi … Continua a leggere...
La Formula 1 cambia regole per il 2021
/0 Commenti/in Formula 1, Motor Sport /di Umberto ZapelloniSarà una rivoluzione epocale con l’obbiettivo di avere gare più spettacolari con più battaglia in pista e meno divario tra i top team e il resto del mondo.
Liberty Media dopo lo show organizzato a Hollywood ha presentato quelle che dovrebbero diventare le auto del futuro. Gli obbiettivi dichiarati sono chiari:
A proposito di libri e automobili
/0 Commenti/in Auto & Letteratura, Auto e Tecnica /di Walter BrugnottiQualche tempo fa, un illustre Ospite di Autologia, Ivo Alessiani, raccontando la sua generazione (“noi, che la patente l’avevamo presa a diciott’ anni”- ed erano i primi) collocava all’inizio degli anni ’60 l’apparizione di una figura definita di giornalista dell’automobile. https://autologia.net/indimenticabili-pionieri-della-professione/
In anni nei quali la nascita del mercato di massa imponeva al mondo editoriale un’attenzione nuova e richiedeva … Continua a leggere...
L’Alfa Romeo in Formula 1 e “La congiura degli innocenti”
/2 Commenti/in Alfa Romeo, Formula 1, Motor Sport /di Renato RoncoLa recente uscita del libro “ La congiura degli innocenti” di Luca Dal Monte ha focalizzato l’avventura dell’ Alfa Romeo in Formula 1 negli anni tra il 1976 ed il 1979.
Una vicenda intrigante, che vede protagonisti l’ing, Carlo Chiti, direttore generale dell’Autodelta, e Bernie Ecclestone, l’allora proprietario della Scuderia Brabham.
Un tourbillon di mosse e contromosse, perché mentre … Continua a leggere...