Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
Analisi critica della Renault Twingo elettrica: la semplicità a portata di tutti
/0 Commenti/in Auto elettrica, Renault /di Paolo CiccaroneUno dei problemi della mobilità elettrica sono le complicazioni relative alle infrastrutture e ai costi intrinsechi delle vetture. Anche con gli incentivi governativi, spesso si paga caro qualcosa che in confronto ad altre motorizzazioni tradizionali, non ha senso. Il costo della ricerca, si dirà, ma è anche vero che coi numeri attuali delle vetture elettriche, già operare a certi costi … Continua a leggere...
Benzina e diesel: “eco-riscossa” solo all’inizio
/0 Commenti/in Auto ed Ecologia, Auto elettrica/ibrida, Economia dell'auto, Mobilità e Innovazione, Mobilità sostenibile /di Pierluigi BonoraNessuna campana a morto per il settore petrolifero. La filiera che parte dalla raffinazione e arriva alla distribuzione è in forte sofferenza, ma riuscirà a superare la crisi generata dalla pandemia. I numeri delle perdite sono pesanti, ma l’impegno resta quello di arrivare a fornire, ancora prima del 2035, carburanti “low carbon” capaci di abbattere ancora più drasticamente le emissioni … Continua a leggere...
È sempre colpa delle auto. Anche quando non girano
/2 Commenti/in Auto ed Ecologia, Leggi e burocrazia per l'auto /di Carlo CavicchiCi sono o ci fanno? Passano i mesi, passano gli anni, ma non appena il dato delle polveri sottili supera la sua soglia limite il primo e unico provvedimento è quello di impedire alle auto di viaggiare. Accadde anche in pieno lockdown quando non girava nessuno, è accaduto pure nei giorni scorsi quando tra lavoro a casa, divieti di ogni … Continua a leggere...
Winkelmann, l’asso nella manica di Diess per rilanciare ancora la Lamborghini
/0 Commenti/in Auto e Persone, Economia dell'auto, Lamborghini /di Vincenzo BajardiIl tedesco Stephan Winkelmann, nato nel ’64 a Berlino, dall’1 dicembre ritornerà al timone della Lamborghini nel ruolo di Ceo, in sostituzione di Stefano Domenicali, già direttore sportivo della Ferrari, destinato a diventare il patron della Formula 1.
Una sostituzione voluta dal Ceo di Volkswagen Group, Herbert Diess per affrontare la sfida per i prossimi dieci anni (elettrificazione, guida autonoma, … Continua a leggere...
Visionary Days: 2.500 giovani con 2.500 idee
/0 Commenti/in Auto ed Ecologia, Auto elettrica, Autologia, Eventi dell'auto /di AutologiaSi è da poco concluso l’evento di cui FCA è stata main sponsor per il secondo anno consecutivo. (qui l’articolo sull’evento nel 2019: https://autologia.net/alle-mobility-hack-day-2019-full-immersion-120-giovani-visionari/)
Una maratona di brainstorming collettivo che ha coinvolto migliaia di giovani provenienti da tutta Italia: 2.500 giovani visionari con 2.500 idee di futuro si sono confrontati sul tema di quest’anno: “Quali confini nel nuovo mondo”.… Continua a leggere...
Sette domande a Paolo Fassino
/1 Commento/in Auto d'epoca, Auto e Persone /di Eraldo MussaVediamo oggi le auto da un punto di vista politico, le tante sfaccettature di un’automobile, auto come simboli di potere … Lo facciamo con Paolo Fassino, un giovane laureato in storia, appassionato di politica americana.
Ha scritto una tesi di laurea su Henry Kissinger, in particolare sul Memorandum 200 che riguarda i piani geopolitici e strategici della politica estera Usa … Continua a leggere...
Addio Gianni Marin
/0 Commenti/in Auto e Media, Auto e Persone /di Valerio AlfonzettiCiao Gianni, amico, maestro, direttore e Giornalista con la G maiuscola.
Abbiamo, io e tanti altri amici, imparato moltissimo da te, soprattutto una regola che in tanti hanno dimenticato: “un lettore deve comprare la tua rivista perché vuole conoscere il tuo parere, la tua opinione” …e non rileggere una cartella stampa come accade nel 90% dei casi oggi, aggiungerei io. … Continua a leggere...
Celebrata la Giornata Mondiale del Motorismo Storico con un convegno ed un concorso d’eleganza online
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Eventi dell'auto /di Giorgio GianuzziNon sono in molti a sapere che il 16 novembre ricorre la GMM. E quest’anno per la manifestazione ideata dal vulcanico Giorgio Ungaretti, i promotori non si sono arresi al blocco imposto dai recenti provvedimenti anti-contagio ma hanno preso esempio dal loro “patrono,” il campione Tazio Nuvolari, celebre non tanto per le pur numerose vittorie, quanto per la tenacia con … Continua a leggere...
Ciao Nestore.
/0 Commenti/in Auto e Media, Auto e Persone, Autologia /di AutologiaNell’anno orribile, oggi un’altra tristissima notizia. Se n’è andato anche Nestore. Difficile trovare le parole per descrivere quanto sia doloroso prenderne atto. Ne abbiamo fatta di strada con lui, lui che ti chiamava parlandoti come se ci fossimo lasciati cinque minuti prima. E sentirlo era sempre una festa, perché aveva la capacità ti farti entrare nei suoi pensieri in un … Continua a leggere...
Nestore Morosini ci ha lasciato.
/1 Commento/in Auto e Media, Auto e Persone /di Paolo ArtemiDal Calcio alla Formula 1 è stato testimone di un giornalismo che in ogni notizia metteva l’anima. Condoglianze alla moglie Ivana, alle figlie Francesca e Valeria e ai nipoti dall’Unione italiana dei giornalisti dell’auto
La cosa più brutta è farsi delle illusioni. Pensare di aver sgominato il subdolissimo coronavirus. E’ successo anche a Nestore Morosini che nella sua infida battaglia … Continua a leggere...