Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
Tanto per ricordare com’era una volta
/0 Commenti/in Ferrari, Formula 1, L'Ospite /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Nestore Morosini, giornalista esperto automotive.
Già ai tempi di James Allison, il direttore tecnico che stava lavorando in Ferrari, aveva rivelato che con lui ci sono altre mille persone che lavorano con questo intento alla Gestione sportiva Ferrari.
Queste parole, si era forse nel 2015, mi riportano indietro al 1977, in Argentina, per il mio secondo gran … Continua a leggere...
Pronti al via i futuri progettisti della Motor Valley
/0 Commenti/in Auto & Cultura, Autologia, Design dell'auto /di Mario SimoniAll’ISSAM di Modena partono le iscrizioni per i corsi di studi 2020/21
Per i giovani appassionati del design e della meccanica che aspirano a entrare in una delle aziende della Motor Valley una delle migliori porte d’ingresso è sicuramente l’ISSAM Design Institute, l’Istituto Superiore di Scienza dell’Automobile di Modena: dai suoi corsi sono infatti usciti molti degli attuali tecnici e … Continua a leggere...
Il mondo dell’auto tenta di uscire dalla quarantena: da Fca-Psa al Motor Valley
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Eventi dell'auto /di Vincenzo BajardiOggi ci soffermiamo soltanto sulle potenzialità nel mondo dei motori, lasciando da parte le numerose negatività del settore auto, a cominciare dal crollo delle vendite. In aprile si è registrato un calo preoccupante del 97,55% con una irrisoria immatricolazione di 4.279
vetture contro le 174.924 dello stesso mese 2019. Servirebbe una terapia d’urto con una campagna di incentivi sul modello … Continua a leggere...
La Formula 1 è nelle mani dei giovani piloti, come avevamo anticipato già sei anni fa
/0 Commenti/in Formula 1, Motor Sport /di Renato RoncoScorrendo giornali sportivi e non, oltre a varie riviste specializzate, osservo che – specialmente in questa parentesi di pausa causata dal Coronavirus – si sta scoprendo la “novità” che la Formula 1 ormai è, o sarà, nelle mani dei giovani piloti.
E, se permettete, mi vien da sorridere. E con me dovrebbero sorridere tutti i lettori di Autologia.net che, se … Continua a leggere...
Immatricolazioni auto in Italia: in aprile -97,55%
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Gian Primo QuaglianoIn aprile sono state immatricolate in Italia 4.279 autovetture con un calo del 97,55% sullo stesso mese del 2019. Se si considera che le immatricolazioni di aprile valgono circa il 9% di quelle di un intero anno, proiettando il dato dell’aprile scorso su un intero anno si ottiene un volume di immatricolazioni analogo a quello del 1949 quando le immatricolazioni … Continua a leggere...
“Gita” il robot Piaggio, premiato in USA come prodotto innovativo “Best of the best”
/0 Commenti/in Autologia, Mobilità e Innovazione /di AutologiaGita, il rivoluzionario robot progettato, sviluppato e prodotto da Piaggio Fast Forward, (PFF), è stato premiato all’evento Red Dot Awards- Product Design 2020 con due importanti riconoscimenti: il sigillo di qualità RED DOT per il design unico e disruptive, e con il più prestigioso dei premi assegnati, il BEST OF THE BEST tra i prodotti innovativi.
Più di … Continua a leggere...
Automotive: le previsioni di AlixPartners sono di una perdita compresa tra il 21 e il 28 per cento a livello mondiale
/1 Commento/in Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di #FORUMAutoMotiveI problemi maggiori derivano dall’impatto multilaterale e dallo scaglionamento temporale, che colpiscono domanda e offerta. E per ripartire non bisogna esagerare con la produzione, perché l’acquisto dell’auto è differibile nel tempo
Partner storico di #FORUMAutoMotive, AlixPartners ha partecipato attivamente al recente ncontro in formato webinar con una nuova e puntuale ricerca sul tema della mobilità, presentata dal Managing Director … Continua a leggere...
RC auto e lock down: premi in calo dell’8%, ma risaliranno presto
/0 Commenti/in Assicurazioni auto, Autologia, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaL’obbligo di stare a casa e il blocco di molte attività produttive hanno determinato un drastico calo del numero di veicoli in circolazione (-77%) e di conseguenza dei sinistri stradali (-68% secondo dati della polizia stradale); condizioni che, secondo quanto emerso dall’osservatorio RC auto di Facile.it, hanno, almeno in parte, contribuito a far calare la tariffa media RC auto… Continua a leggere...
#FORUMAutoMotive in versione virtuale sancisce l’alleanza di tutta la filiera
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Eventi dell'auto /di #FORUMAutoMotiveIn tre ore di confronto, i più autorevoli e preparati esperti del mondo della mobilità hanno analizzato la situazione attuale e identificato le soluzioni per la ripartenza dopo la lunga inattività. Ma servono interventi puntuali da parte del Governo, non dettati da ideologie
La prima edizione di #FORUMAutoMotive nella variante virtuale, nel completo rispetto delle disposizioni di distanziamento fisico e … Continua a leggere...
Sette domande a Olivier Francois
/1 Commento/in Auto e Persone, FCA, Pubblicità dell'auto /di Eraldo MussaOlivier François è Head of Fiat Brand e Chief Marketing Officer FCA e membro del Group Executive Council (GEC)
Per chi frequenta il mondo dell’auto, del marketing e della comunicazione, non ha bisogno di presentazioni.
Olivier Francois è un marchio di fabbrica o, forse meglio, di Fabbrica.
È parigino, italiano, americano, holliwoodiano. Pochi al mondo hanno un file di contatti … Continua a leggere...