Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
Detroit spostato a giugno. Quali saloni e quali modelli nel 2020 ?
/1 Commento/in Auto ed Ecologia, Economia dell'auto, Salone Auto /di Vincenzo BajardiDetroit offriva in anteprima assoluta, in gennaio, l’appuntamento motoristico più importante in calendario.
Il primo salone si svolse nel 1907 al Beller’s Beer Garden, dal 1985 fu spostato nel Cobo Center. Uno show particolarmente importante perchè nell’area c’erano i quartieri generali di Chrysler, Ford e General Motors. Ora per una decisione cervellotica viene spostato in giugno, dal 13 al 20. … Continua a leggere...
Mercato auto 2019 praticamente come quello del 2018 (+0,3%), grazie allo sprint finale di dicembre (+12,5%)
/1 Commento/in Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Gian Primo QuaglianoModerato sprint finale per il mercato automobilistico italiano. In dicembre le immatricolazioni di autovetture sono state 140.075 con un incremento del 12,5% su dicembre 2018. Per circa 4,5 punti percentuali questo risultato è dovuto ad una giornata lavorata in più rispetto a dicembre 2018, ma, anche al netto di questo apporto, il risultato positivo rimane ed è significativo in un … Continua a leggere...
Anche nel lavoro ci si parla sempre meno
/2 Commenti/in Auto e Media, Auto e Persone /di Pierluigi BonoraIl Santo Padre, Francesco, ha sottolineato l’importanza di parlare e di parlarsi, soprattutto quando le famiglie sono riunite a tavola. Quindi, via smartphone e tablet, e affrontare, tutti insieme, i problemi del momento o discutere anche del più e del meno. Quanto affermato dal Papa è da condividere in toto.
Ma non limiterei il rimprovero a quei genitori (se … Continua a leggere...
L’importanza di conoscere le lingue
/3 Commenti/in Auto e Persone, Pubblicità dell'auto /di Rino DrogoArrivavo a Torino al richiamo della più che Sabauda BGS, che tuttavia per la prima volta aveva deciso di assumere quello che era un direttore clienti milanese e, per di più, proveniente da un’esperienza di tre anni a Roma. Cominciavo a prendere confidenza con un mondo ancora legato fedelmente e indissolubilmente a tradizioni e radici del tempo dei Savoia.
Il … Continua a leggere...
Sette domande a Paolo Buffardi
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Persone, Lancia /di Eraldo MussaPaolo Buffardi, ingegnere, torinese, una vita in Lancia (dal 1977) , con incursioni varie nel variegato mondo Fiat , non ancora FCA .
Appassionato driver di auto storiche, logicamente Lancia, come un’ HF del 1970.
Competente, serio, una voce esperta nel mondo dell’auto, qualche tempo fa ha presenziato al museo dell’automobile per la serata lancia, tra gli ospiti speaker della … Continua a leggere...
Presto a Torino 500 monopattini elettrici in condivisione
/1 Commento/in Auto elettrica/ibrida, Autologia, Mobilità sostenibile /di AutologiaCome abbiamo riportato nell’articolo qui evidenziato: https://autologia.net/via-libera-ai-monopattini-elettrici/
Alla fine gli estimatori dei tanto contestati monopattini elettrici ce l’hanno fatta. Dopo mesi di discussioni, decisioni dei Comuni diverse fra loro, multe anche salate, finalmente un po’ di chiarezza sta arrivando.
Sì perché alla fine, i monopattini sono stati equiparati alle biciclette e quindi potranno circolare su strada ovviamente rispettando il Codice … Continua a leggere...
Perché non è vero che le auto sono sempre uguali
/2 Commenti/in Auto e Tecnica, Design dell'auto /di Carlo Cavicchi“Le automobili sono sempre uguali.” Questo è il refrain che si sente di continuo quando si parla di modelli nuovi che arrivano sul mercato. Ovviamente è una sintesi molto approssimativa e che si lega più alle forme esterne della vetture che ai suoi contenuti. Sono invece questi ultimi che danno il polso del cambiamento continuo, quelli che immediatamente ti fanno … Continua a leggere...
Dispositivi anti-abbandono: “La tua attenzione diventa legge”
/4 Commenti/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto, Sicurezza dell'auto /di AutologiaIl Ministero della Salute, sotto l’egida della Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha avviato una campagna di sensibilizzazione, attraverso Radio e TV, per l’uso dei dispositivi anti-abbandono obbligatori per i bambini di età inferiore a 4 anni. Il claim è: “La tua attenzione diventa legge”.
Dopo aver fatto un po’ di confusione rendendo il decreto immediatamente attivo dal 7 novembre, … Continua a leggere...
Al via la partnership tra IVECO, FPT Industrial e Nikola Corporation per un trasporto a zero emissioni
/0 Commenti/in Anteprime auto, Auto elettrica/ibrida, Autologia, Mobilità sostenibile /di AutologiaIVECO, FPT Industrial e Nikola Corporation hanno presentato a Torino i piani della loro joint venture e dell’accordo di collaborazione finalizzato ad accelerare la transizione del settore verso le emissioni zero per i camion per applicazioni pesanti di Classe 8 in Nord America e in Europa, grazie all’adozione della tecnologia a fuel cell.
Questo avviene a tre mesi dall’annuncio da … Continua a leggere...
L’Ospite di Autologia: Bruno Libero Boracco, esperto di modellismo
/0 Commenti/in Auto d'epoca, L'Ospite /di L'OspiteOfficina 942
Un nuovo marchio si affianca a quelli conosciuti.
L’iniziativa é della casa editrice “Il Cammello”, ben nota per gli accurati libri che trattano, con la competenza di una grande esperto del settore come Alessandro Sannia, la storia delle auto italiane più rappresentative.
Il nome Officina 942 si ispira all’esposizione internazionale di Roma Eur che si sarebbe dovuta svolgere … Continua a leggere...