Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- Marina su E’ già tempo di 1000 Miglia 2026
- Eraldo mussa su Adieu, madame
- Paolo su Sette domande a uno skater










La Renault Nuova Clio nominata “Auto Europa 2020”
/0 Commenti/in Associazioni e riconoscimenti per l'auto, Auto e Media, Autologia, Eventi dell'auto, Renault /di AutologiaL’Unione Italiana Giornalisti dell’Automobile ha assegnato alla berlina francese l’ambito Premio “Auto Europa 2020” per le sue qualità in fatto di efficienza dinamica, sicurezza, design, rapporto qualità/prezzo e sostenibilità ambientale.
Con 178 voti a favore, l’Unione Italiana Giornalisti dell’Automobile ha scelto Renault Nuova Clio come migliore vettura prodotta e commercializzata in Europa. Sul podio salgono anche la Volvo V60 Cross … Continua a leggere...
A Enrico De Vita, esperto di auto, l’ultima edizione del Rally della Stampa
/1 Commento/in Auto e Media, Eventi dell'auto, L'Ospite, Rally /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Ercole Spallanzani, giornalista
Nella splendida cornice della Collina dei Poeti di S. Arcangelo di Romagna, si è conclusa l’ultima edizione del Rally della stampa, che ha avuto come fulcro principale la nostra città e la nostra provincia, che ha visto primeggiare per un nonnulla Enrico De Vita (nella foto) grande esperto di automobili, sul sottoscritto e sul … Continua a leggere...
La maledetta “Strada dell’Asse”
/0 Commenti/in Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile, Sicurezza dell'auto /di Sergio CasagrandeLa superstrada E45 è tornata nei primi giorni di questo ottobre 2019 agli onori delle cronache per la riapertura anche al traffico pesante del viadotto Puleto, chiuso per problemi strutturali, in provincia di Arezzo, ai confini dell’Umbria.
Viene così ripristinata la regolarità del transito su una delle principali arterie dell’Italia centrale, interrotta dal 16 gennaio 2019 a seguito dei controlli … Continua a leggere...
WEEKEND TORINESI. NO ALLE AUTO STORICHE?
/2 Commenti/in Auto d'epoca, Leggi e burocrazia per l'auto, Mobilità sostenibile /di Gian dell'ErbaTorino, bella città: vie diritte, lunghi corsi che lo sono altrettanto e una splendida verde collina che la circonda.
È però il suo problema: se arrivano venti da Est o Sud-Est – cioè Grecale o Scirocco – tutto quello che l’aria acchiappa sulla Pianura Padana durante il viaggio si ammucchia contro la collina. In città, con il cambiamento del clima … Continua a leggere...
L’Abarth compie 70 anni e 5000 fans la festeggiano con un raduno di 3000 auto
/0 Commenti/in Abarth, Autologia, Eventi dell'auto /di AutologiaIl 5 e 6 ottobre a Milano si è tenuto il più grande raduno ufficiale Abarth di tutti i tempi: oltre 5.000 fan, più di 3.000 vetture Abarth partecipanti e 3.500 test drive con la nuova gamma 70° Anniversario. Numeri che bene sintetizzano il successo di una due giorni avvincente che, in perfetto stile Abarth, ha regalato divertimento, emozione e … Continua a leggere...
I dialoghi di Senofane: Toyota Corolla “Don’t get left behind”
/0 Commenti/in Pubblicità dell'auto, Toyota /di Maurizio Spagnulo“Un cappuccino e una bottiglietta d’acqua” dice lui al barista, che non fa in tempo a porgere la bottiglietta che lei interviene “non penserai di portare in giro la tua plastica e mollarla da qualche parte, vero?”
Lui rimane con la mano “gelata” per aria senza osare di afferrare la bottiglietta. Ma dopo un istante si riprende stranito, guarda lei … Continua a leggere...
Più di un terzo delle auto circolanti in Italia ha più di 13 anni di età
/0 Commenti/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto, Mercato dell'auto, Mobilità sostenibile /di AutologiaIn Italia a fine 2018 circolavano ancora 13,7 milioni di autovetture (e cioè il 35,3% sul totale del parco circolante) di categoria inferiore o uguale a Euro 3. Si tratta di auto immatricolate prima del 2006 e quindi non dotate dei più recenti dispositivi di abbattimento delle emissioni inquinanti e nocive. Il dato, che emerge da uno studio su fonti … Continua a leggere...
“Hai visto, Sergio, l’Alfa Romeo? Forse era meglio se me la vendevi…”
/1 Commento/in Alfa Romeo, Economia dell'auto, Porsche, Volkswagen /di Franco FiorucciNell’estate appena andata non sono mancati i momenti, diciamo così, storici. Uno è stato senz’altro la scomparsa di Ferdinand Piech, 82enne nipote di Ferdinand Porsche e per tanti anni ai vertici dell’auto tedesca, in ambito Porsche, Audi e Volkswagen.
Non pare esagerato dire che con lui se ne è andato l’ultimo dei grandi dell’automobile, assimilabile a non più di tre-quattro … Continua a leggere...
Il mercato dell’auto a settembre sale del 13,4 %, ma non è vera crescita
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Gian Primo QuaglianoIn settembre sono state immatricolate in Italia 142.136 autovetture con un incremento del 13,4% rispetto allo stesso mese del 2018. Questo risultato positivo non deve trarre in inganno. Dipende infatti soprattutto dalla circostanza che il confronto si fa con un settembre 2018 particolarmente debole. In quei mesi si scontava infatti l’accelerazione delle immatricolazioni che vi era stata nell’agosto precedente … Continua a leggere...
RC auto: dopo un sinistro con torto rincari fino al 98%
/1 Commento/in Assicurazioni auto, Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto, Sicurezza dell'auto /di AutologiaIn Italia vige un sistema denominato “Bonus/Malus” secondo il quale, in caso di incidente stradale chi ha torto subisce l’aumento di 2 punti nella propria classe di merito, con conseguente rincaro del costo dell’RC auto.
Ma di quanto aumenta il premio dell’assicurazione in casi come questo? Alla domanda ha cercato di dare risposta il portale web Facile.it che, analizzando un … Continua a leggere...