Grande successo per il Salone di Torino Parco Valentino: 700.000 visitatori

Chiude il Salone dell’auto di Torino Parco Valentino ed è tempo di bilanci. Sono stati oltre 700.000 i visitatori che hanno ammirato le auto esposte dai 56 Brand presenti a questa 3ª edizione, che si sono emozionati alla partenza del “Gran Premio Parco Valentino”, che hanno visto da vicino le automobili elettriche e plug-in nell’area dedicata alla mobilità Continua a leggere...

Class Action dell’Aci? Era ora !

Più che la “Class Action” contro le multe selvagge dei Comuni italiani e gli autovelox-trappola dichiarata da presidente dell’Aci, Angelo Sticchi Damiani, la vera notizia è che l’Aci passa all’attacco, alza la voce e fa sentire, come dovrebbe fare sempre, la rabbia degli automobilisti. Insomma, fa quello che deve e avrebbe dovuto sempre fare. Soprattutto a livello … Continua a leggere...

Le ultime foto di Marilyn Monroe al DS World Paris

Per chi si passasse a Parigi nel periodo fra l’8 giugno e il 6 gennaio del prossimo anno, il DS World Paris (33 rue François 1er ) ospita la mostra Marilyn, “La Dernière Séance” (Marylin, The last sitting= Marilyn l’ultima seduta (fotografica)) .
Due giorni e una notte scanditi da tre lunghe sessioni fotografiche nell’ambiente ovattato
dell’hotel Bel-Air, … Continua a leggere...

Video intervista a Bruno Mattucci su Nissan Mov-e

Nissan ancora una volta si fa portavoce del futuro automobilistico proponendo il primo car sharing aziendale completamente elettrico in grado, potenzialmente, di scambiare con la rete l’energia accumulata dalle auto. I vantaggi economici di Mov-e potrebbero arrivare al punto di consentire alle aziende di mettere a disposizione dei loro dipendenti una flotta 100% elettrica praticamente a costo zero. Per maggiori … Continua a leggere...

Automobili e cingoli (2^ parte)

Leggi la prima parte di Automobili e cingoli

Kégresse sapeva che ormai i suoi investimenti – in titoli russi! – si erano volatilizzati con le fortune dei Romanov. Aveva però ancora il suo brevetto e qualche amicizia, come quella con Jacques Schwob d’Héricourt, rampollo della famiglia per la quale suo padre aveva a lungo lavorato.. Attraverso Jacques raggiunse Georges, … Continua a leggere...

Sette domande a Virginia Fumana

Virginia Fumana, 30 anni, pubblicitaria a passeggio per il Salone dell’Auto del Valentino per motivi professionali; lavora in una agenzia di pubblicità e segue un marchio automobilistico.

Consulta il Programma del Salone dell’Auto Parco Valentino di Torino

1- Cosa ti piace di questo Salone ?

Che si possa mangiare il gelato guardando le automobili

2 – Confrontandolo con i grandi Continua a leggere...

“Giornalismo e comunicazione: generazioni a confronto”

Al centro del dibattito nel talk show in programma al Salone dell’Auto di Torino, proprio nel giorno  della inaugurazione.

Consulta il Programma del Salone dell’Auto Parco Valentino di Torino

“Giornalismo e comunicazione: generazioni a confronto”, promosso  da #FORUMAutoMotive, il Movimento in difesa della mobilità a motore fondato dal giornalista Pierluigi Bonora – è stato un tema centrale per il … Continua a leggere...

“Voce unica per l’auto”. Se ne parla

Il messaggio che l’unione fa la forza comincia a filtrare all’interno di alcune Case auto. È un segnale importante. Significa che il concetto di una voce sola – ma forte dell’incredibile peso che automotive rappresenta come Pil, entrate fiscali, occupazione e investimenti a buon fine – inizia a essere percepito come fondamentale nel momento in cui si deve affrontare l’Istituzione. … Continua a leggere...

Assegnati i “CAR DESIGN AWARD 2017”

Diciamo subito che chi spera di trovare un’auto italiana fra le premiate resterà deluso.

Infatti, i team di design di Jaguar per la I-Pace Concept, Ford per la GT e Land Rover per il design della sua gamma di prodotti sono i vincitori del Car Design Award 2017, nuova edizione dello storico e ambito oscar dello stile automobilistico mondiale … Continua a leggere...

Video intervista: 450 km con la Smart

La Smart è ormai una vera e propria Mercedes, tanto per quel che riguarda il comfort quanto per i contenuti tecnologici. A testimonianza dell’evoluzione della citycar, la Casa tedesca ha organizzato una 300 miglia che ha attraversato l’Italia. 450 km in un sol boccone non hanno impensierito quella che, ormai, è rimasta la “piccolina” di casa solo per le … Continua a leggere...