Indianapolis è partita (seconda parte)

Indianapolis. La grande corsa è partita. Sul filo dei quasi 400 chilometri orari le 33 auto si sono avventate sul catino: due miglia e mezzo ad ogni giro, due rettilinei di poco meno di un miglio e quattro curve, raccordate a due a due (Leggi l’articolo: indianapolis parte prima).
Le macchine hanno sospensioni asimmetriche, in modo tale che … Continua a leggere...

Per il Moro di Venezia tecnologia da Formula 1

L’Ospite di Autologia: Beppe Donazzan, giornalista.

Anno 1992, venticinque anni fa, l’avventura del Moro di Venezia.
Una lunga emozione, bella, intensa, inaspettata.
Un crescendo di aspettative, interesse e spettacolarità.
Un fenomeno clamoroso prodotto, allora, da una disciplina esclusiva e sconosciuta come la vela. Una febbre che si è moltiplicata e diffusa grazie al tam-tam televisivo.
Nei giorni della … Continua a leggere...

Analisi critica della Tesla 90d

Abbiamo provato la Tesla 90 d a due motori e trazione integrale.

Berlina del segmento “Premium” declinata in diverse potenze, espresse in kw, sia con trazione posteriore sia integrale.

Il frontale è stato rivisto nell’ultima edizione ed è scomparsa la finta griglia del radiatore, per assumere il “family feeling” della Model X, il SUV elettrico della casa.

La vettura della … Continua a leggere...

Complessità = Distrazione

Luca ha 6 anni, i capelli corvini a spazzola, gli occhi vispi e un sorrisino tutta simpatia. È il «mini» testimonial della nuova gamma Fiat 500L. La Casa di Torino lo ha selezionato proprio per quel suo fare da ometto del giorno d’oggi: sveglio, curioso, proiettato al futuro e anche tecnologico, forse più di mamma e papà. Capace, cioè, di Continua a leggere...

Come in un film 230 poliziotti a perquisire le sedi della Daimler Mercedes

L’attacco alle case automobilistiche che utilizzano il motore diesel si allarga. L’ultima “vittima” è la Mercedes Daimler che, come in uno spettacolare film poliziesco, si è vista arrivare in 11 sedi diverse in Baden-Wuerttemberg, Bassa Sassonia, Sassonia e Berlino, la bellezza di 23 procuratori e 230 poliziotti inviati dalla procura di Stoccarda per effettuare perquisizioni a sorpresa, con l’intento di … Continua a leggere...

A settembre Raduno Internazionale della Cisitalia per i 70 anni della “202”

Gli appassionati della Cisitalia di tutto il mondo si ritroveranno sulla Costa Adriatica dall’ 1 al 3 settembre per fare rivivere gli avvenimenti, le avventure e i sogni che hanno caratterizzato la straordinaria storia della Casa torinese.
L’occasione dell’incontro è il settantesimo anniversario della nascita della 202, una delle auto più celebrate e ammirate della storia automobilistica: fu presentata … Continua a leggere...

Indianapolis: “The greatest race in the world”.

“The greatest race in the world”. La più grande corsa del mondo! Così, in modo spettacolare, gli americani definiscono la 500 Miglia di Indianapolis.
Ed hanno ragione. Perché la 500 Miglia non è solo una corsa. E’ davvero un grande spettacolo.
Prima, ed intorno alla grande corsa che impegna il circuito una volta all’anno, va in scena uno spettacolo unico … Continua a leggere...

Siti media e password perditempo

“Nuovi siti media per una comunicazione più efficace”, recita una nota di Psa Group”. 

In pratica, è l’annuncio della realizzazione di quattro nuovi siti media, dedicati alla stampa italiana, “interconnessi” tra loro e il cui accesso non richiede l’inserimento di password.

Alleluja. Era ora.

Di password per entrare in un sito automotive, magari per la ricerca urgentissima di una … Continua a leggere...

Quando moto e automobili dialogano, creando uno scudo digitale di sicurezza per i motociclisti

I primi giorni caldi dell’anno segnano l’inizio della stagione motociclistica e, quasi in automatico, un aumento nel numero di incidenti stradali. I motociclisti sono tra gli utenti della strada più indifesi, 18 volte più a rischio di rimanere uccisi in un incidente rispetto agli automobilisti. L’anno scorso, soltanto in Germania, sono stati circa 30.000 gli incidenti motociclistici, di cui circa … Continua a leggere...

Pareri a confronto sul futuro di Lancia

In una recente intervista a RAI ISORADIO (ripresa anche da SaveLancia), l’Ingegner Enrico De Vita, uno dei giornalisti più competenti nel mondo automotive, attualmente editorialista di www.automoto.it dopo una vita passata a Quattroruote, Auto ed altre prestigiose testate, parla del futuro di Lancia commentando le dichiarazioni di Sergio Marchionne Ceo di FCA sull’argomento.

Tanto si scrive in questo periodo … Continua a leggere...