Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- Marina su E’ già tempo di 1000 Miglia 2026
- Eraldo mussa su Adieu, madame
- Paolo su Sette domande a uno skater










TASSE – Bolli auto e multe, una voragine da 4,4 miliardi di euro
/0 Commenti/in Autologia /di Germano Longo, blogger di AutologiaLo denuncia l’Agenzia delle Entrate, che parla di 10,8 milioni di cartelle generate ogni anno per il mancato pagamento di tassa di possesso e contravvenzioni
Indro Montanelli, padre del giornalismo italiano dotato di fine ironia, commentando l’abilità con cui gli italiani amano evadere tasse e balzelli, in un suo articolo di parecchi anni fa aveva commentato: “L’UIL ha proposto di … Continua a leggere...
STORIA – André Citroën, il genio solitario dell’automobile
/0 Commenti/in Autologia, Citroen /di Walter BrugnottiUna vita vissuta a tutta velocità, tra innovazioni rivoluzionarie e il peso delle difficoltà finanziarie, la parabola di un innovatore che trasformò l’industria automobilistica ma fu abbandonato nei suoi ultimi anni
Alle nove di mattina del 3 luglio 1935, nella clinica Georges Bizet dove era ricoverato dal 18 gennaio, si spegneva a cinquantasette anni, Andrè Citroën. Sarebbe stato salutato nella … Continua a leggere...
E-MOTION – Toyota punta sull’idrogeno
/0 Commenti/in Ambiente, Autologia, Toyota /di Marco Belletti, blogger di AutologiaChiave per un futuro a emissioni zero? Forse ma è una strategia che deve affrontare sfide infrastrutturali e di costo. La casa giapponese scommette su collaborazioni e innovazioni per rendere l’idrogeno una realtà sostenibile
C’è un po’ di aria di sfida in uno degli ultimi annunci pubblici di Toyota, che sembra voler mettere le carte in tavola: l’idrogeno è una … Continua a leggere...
NEWS – Lo scatto di Nissan verso l’elettrificazione
/0 Commenti/in Autologia, Nissan /di AutologiaIl ritorno della Micra in versione elettrica, la terza generazione della Leaf e un aggiornamento del sistema e-POWER sono le novità aanunciate dal marchio. E nel 2026 arriverà anche la nuova Juke elettrica
Nissan alza il sipario su una rivoluzione elettrica che promette di fare scintille in tutta Europa. La casa giapponese ha annunciato il ritorno di un’icona del marchio, … Continua a leggere...
INNOVAZIONE – Con Pleos di Hyundai le auto diventano supercomputer connessi
/0 Commenti/in Autologia, Hyundai, Innovazione /di Marco Belletti, blogger di AutologiaLanciato Pleos, un ecosistema software che trasforma le vetture in hub tecnologici intelligenti, connettendo veicoli, infrastrutture e cittadini in un sistema unico. Una rivoluzione digitale che promette di cambiare il modo in cui ci muoviamo
Di fronte a una platea di sviluppatori curiosi, Hyundai Motor Group ha tolto il velo a Pleos, la nuova frontiera della mobilità digitale. Il tutto … Continua a leggere...
STATI UNITI – Piede pesante in auto? Arriva il limitatore di velocità
/0 Commenti/in Autologia /di Germano Longo, blogger di AutologiaIn Virginia sarà sufficiente una multa per eccesso di velocità per finire davanti a un giudice, che avrà il potere di far scegliere fra tre opzioni: dire addio alla patente, finire in galera o montare il dispositivo a bordo
C’è chi deve vedersela con gli autovelox selvaggi, chi è costretto a viaggiare con l’alcolock a bordo e chi, se beccato … Continua a leggere...
MEMORIES – Lo scorpione che ha cambiato la velocità
/0 Commenti/in Accadde oggi, Autologia /di Marco Belletti, blogger di AutologiaCarlo Abarth il 31 marzo 1949 trasforma la sua passione per le auto sportive in leggenda. Con ingegno e audacia ha fatto diventare piccole utilitarie dei veri bolidi da corsa, lasciando un’eredità indimenticabile nel cuore degli appassionati
La parabola di Carlo Abarth e della azienda che porta il suo nome è presto raccontata: velocità più genio uguale leggenda. E se … Continua a leggere...
NONSOLOAUTO – Dalla Lapponia a Monaco di Baviera con il MAN Polarexpress elettrico
/0 Commenti/in Autologia, e-motion /di Maurizio Pignata, blogger di AutologiaIl futuro della mobilità sostenibile per i veicoli pesanti secondo il costruttore tedesco. Un mezzo 100% elettrico ha percorso 3mila km dimostrando la fattibilità del trasporto elettrico a lunga distanza anche grazie all’infrastruttura di ricarica pubblica
Un altro viaggio e un altro test. Protagonista è il MAN Polarexpress, che è partito dal circolo polare artico per arrivare a Monaco di … Continua a leggere...
E-MOTION – Batterie che si riparano da sole, la nuova frontiera dell’innovazione
/0 Commenti/in Autologia, e-motion /di Marco Belletti, blogger di AutologiaI ricercatori stanno sviluppando batterie in grado di autoripararsi, utilizzando nanotecnologia e materiali speciali per prolungare la loro durata e migliorare le prestazioni. Una innovazione che può rivoluzionare il mercato delle auto elettriche
Immaginate una batteria che, dopo una lunga giornata di lavoro, si rilassa, si prende una pausa e… si autoripara! Per ora è fantascienza ma nel mondo delle … Continua a leggere...
ICONE – Il ritorno della Smart a due posti, l’unica
/0 Commenti/in Autologia /di Germano Longo, blogger di AutologiaMalgrado i tentativi di allargamento della gamma, l’antico progetto della “Swatchmobile” continua ad essere il più desiderato e premiato modello del marchio. E ad appena un anno dal pensionamento, sarebbe pronta a tornare
Era nata nel 1996, un milione di anni fa, quando l’Europa impazziva per gli “Swatch”, gli orologini svizzeri in plastica che avevano messo in ginocchio il compassato … Continua a leggere...