Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
NEWS – Jaecoo 5, il SUV per gli amici a 4 zampe
/0 Commenti/in Autologia /di Maurizio Pignata, blogger di AutologiaÈ l’auto ideale per coloro che sono alla ricerca di avventure all’aria aperta, magari in compagnia del proprio animale domestico. Inizio d’anno positivo per Omoda & Jaecoo, brand del gruppo cinese Chery
Jaecoo 5, il SUV compatto con cui il brand cinese ha deciso di partire all’attacco in un segmento particolarmente affollato ma allo stesso tempo di grande successo commerciale,
DOPO IL 2035 (2) – L’Europa riapre le porte ai motori termici?
/0 Commenti/in Autologia /di Marco Belletti, blogger di AutologiaLa Commissione Europea sta valutando una possibile deroga al divieto di auto termiche previsto per il 2035, aprendo uno spiraglio alla commercializzazione di veicoli ibridi plug-in dopo tale data. E qualcuno investe in tecnologie alternative, come carburanti sintetici e motori a idrogeno
Un colpo di scena o solo fumo negli occhi? Secondo un’indiscrezione pubblicata dal settimanale tedesco Der Spiegel, … Continua a leggere...
GREEN – Dateci letame e vi daremo motori
/0 Commenti/in Autologia /di Germano Longo, blogger di AutologiaLo stabilimento Daihatsu dove viene prodotto il fuoristrada “Rocky” ha varato un progetto che prevede l’utilizzo dello stallatico dei prelibati bovini della zona per fornire energia ai reparti di produzione
È ora di aggiornare uno dei più celebri versi di Fabrizio De André: “Dai diamanti non nasce niente, dal letame nascono i fiori”. Perché grazie allo stallatico dei bovini, oltre … Continua a leggere...
PARTNERSHIP – Quando il comfort piemontese viaggia nel deserto arabo
/0 Commenti/in Autologia, Partnership /di AutologiaLa Sabelt di Moncalieri, celebre per i suoi sedili sportivi di alta gamma, firma un accordo da 145 milioni di dollari con Ceer, il pioniere saudita dell’auto elettrica. Una partnership che promette di far sedere comodamente gli sceicchi del futuro su un pezzo di made in Italy
In un’epoca in cui il lusso automobilistico si sta elettrificando più velocemente che … Continua a leggere...
INNOVAZIONE – A derby le auto profumano di progresso (e vapore acqueo)
/0 Commenti/in Ambiente, Autologia, Toyota /di Marco Belletti, blogger di AutologiaIl sindaco della città inglese adotta per due anni una Toyota Mirai a idrogeno con zero emissioni e 1 tonnellata di CO2 in meno nell’aria. Una partnership che unisce tradizione e innovazione, rendendo più sostenibili gli impegni ufficiali del Comune
Immaginate un sindaco che sfreccia per la città non in una vecchia limousine inquinante, ma in una futuristica auto … Continua a leggere...
HERITAGE – Coccodrilli e motori: le eccentricità automobilistiche di D’Annunzio
/0 Commenti/in Autologia, Heritage /di Marco Belletti, blogger di AutologiaGabriele D’Annunzio non è stato solo un poeta e drammaturgo, ma anche un autentico appassionato di automobili. In un’epoca in cui le vetture iniziavano a rappresentare il simbolo del progresso e della modernità, il Vate riconobbe subito il loro potenziale, trasformandole in strumenti per esaltare il suo stile di vita unico. Per D’Annunzio, ogni auto era più di un mezzo … Continua a leggere...
INTERVISTA – Quando l’Europa si mette i bastoni tra le ruote
/0 Commenti/in Autologia /di Marco Belletti, blogger di AutologiaL’industria dell’auto sta vivendo un momento difficile con vendite in picchiata e regolamenti severi. E come in ogni buon dramma che si rispetti, all’orizzonte si profilano nuove complicazioni: tra Euro7 e multe in arrivo, il 2025 promette di essere un anno da mal di testa
L’industria automobilistica europea, un tempo gioiello del nostro continente, oggi è la protagonista di un’opera … Continua a leggere...
DESIGN – Il “Cabanon” di Le Corbusier luogo ideale per la Opel Grandland Electric
/0 Commenti/in Autologia, Opel /di Maurizio Pignata, blogger di AutologiaCon questo SUV elettrico di Opel, la visione del design essenziale e funzionale trova una nuova espressione, nel rispetto di un’estetica senza tempo e di un’impronta ecologica sempre più ridotta
È noto in tutto il mondo per la sua creazione più famosa, l’iconica “Chaise Longue LC4” , simbolo di un approccio essenziale e innovativo, che ha caratterizzato tutte le sue … Continua a leggere...
DOPO IL 2035 (1) – Motori del futuro tra sfide, turbo e una marcia in più
/0 Commenti/in Autologia, Scenario /di Marco Belletti, blogger di AutologiaL’industria automobilistica guarda al futuro tra normative stringenti, nuove tecnologie di combustione e ibridazione crescente. Tra recupero di calore, turbo elettrici e carburanti avanzati, il motore a combustione interna non è ancora pronto ad abbandonare il mercato
Gli ingegneri del settore automobilistico tirano un sospiro di sollievo: la fiducia nel rispetto delle normative future sulle emissioni di CO2, … Continua a leggere...
MOBILITA’ – L’asfalto autoriparante, una speranza per le strade del futuro
/0 Commenti/in Autologia /di Germano Longo, blogger di AutologiaGli scienziati di due università, supportati da un sofisticato sistema di Intelligenza Artificiale sono riusciti a creare un sostituto del bitume in grado di ripararsi da solo, e per di più non inquinante
Secondo l’Istat, ogni anno 1.500 indicenti stradali si potrebbero evitare con una corretta e puntuale manutenzione delle strade. E molti di più sono i casi in cui … Continua a leggere...