Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
Vi racconto il mio Monte-crac quarantaquattro anni dopo
/2 Commenti/in Auto d'epoca, Motor Sport /di Sergio TroiseSono i giorni di Montecarlo, il rally più affascinante della stagione. Non mi sarebbe dispiaciuto partire per il Principato, ma sono chiuso in casa, con febbre, tosse e raffreddore.
Ne approfitto per mettere un po’ d’ordine nel mio studiolo e che cosa mi ritrovo tra le mani? Un ritaglio di giornale del 1973, 44 anni fa. Titolo: “E’ fallita forse … Continua a leggere...
Nel 2016 vendute 68 milioni di auto nel mondo. In Europa (+6,8) l’Italia ha avuto la crescita maggiore (+15,8)
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Gian Primo QuaglianoE’ positivo il bilancio 2016 del mercato auto dell’Unione Europea. Le immatricolazioni di autovetture hanno infatti toccato quota 14.641.356 con un incremento sul 2015 del 6,8%. Questo tasso di sviluppo, anche se non particolarmente elevato nel contesto mondiale, è particolarmente apprezzabile perché è stato raggiunto con una crescita che ha interessato tutti i 28 paesi della UE con la sola … Continua a leggere...
La nuova 124 Abarth debutta al Montecarlo
/1 Commento/in Abarth, Fiat, Motor Sport /di Luca PazielliSaranno tre le 124 Abarth che debutteranno in gara, nel prossimo rally di Montecarlo, il più insidioso di tutto il campionato.
Tre come nel 1976, quando la Fiat schierava tre equipaggi: Verini-Rossetti, Cambiaghi-Scabini e Alen-Kiwimaki, in quella che sarebbe stata l’ultima gara per le gloriose spider torinesi, che poi andarono in pensione, perché in Abarth erano pronti a far debuttare … Continua a leggere...
Tutte le Suzuki possono avere il cambio automatico
/3 Commenti/in Auto e Tecnica, Suzuki /di Vincenzo BajardiLa trasmissione automatica ha una lunga storia nel pianeta auto, iniziata nel 1904 grazie a due fratelli italiani, poi proseguita negli Anni Trenta da Chrysler, nel ’40 da General Motors con l’Oldsmobile, nel 1988 toccò alla Suzuki Vitara, poi seguirono i cambi robotizzati a doppia frizione ed il Lock-up a 5 marce.
Oggi, la Casa giapponese può vantare un’offerta nelle … Continua a leggere...
Tripletta Peugeot alla Dakar
/0 Commenti/in Motor Sport, Peugeot /di AutologiaDopo quasi 9000 km di avventure attraverso il Paraguay, la Bolivia e l’Argentina, le tre PEUGEOT 3008DKR degli equipaggi Peterhansel /Cottret, Loeb/Elena e Despres/Castera hanno raggiunto in quest’ordine Buenos Aires, aggiudicandosi i primi tre posti alla Dakar 2017. La storica tripletta si aggiunge alle cinque vittorie già ottenute in questa gara da PEUGEOT
Trent’anni dopo la sua prima vittoria alla … Continua a leggere...
Simca protagonista (sua malgrado) in spot pubblicitari
/1 Commento/in Auto d'epoca, Auto e Comunicazione, FCA, Pubblicità dell'auto /di Valerio AlfonzettiA volte ritornano, curiosamente.
Accade alle Simca degli Anni ‘60 che quasi in contemporanea, sono riapparse in questi giorni in spot pubblicitari televisivi: per Fiat la Simca 1100, per Ricola la Simca 1300/1500.
Nel primo caso c’è da tirare in ballo una curiosità della quale i pubblicitari e i manager Fiat che l’hanno scelta sono quasi certamente ignari: in quel … Continua a leggere...
La nuova guerra mondiale che si combatte con le auto
/0 Commenti/in Economia dell'auto, FCA, Leggi e burocrazia per l'auto, Volkswagen /di Pierluigi BonoraMolti Paesi del mondo si sono dotati di una nuova arma: si chiama automobile. Può essere usata in vari modi: per colpire al cuore il nemico, magari attraverso uno scandalo capace di ledere l’immagine sia dell’azienda concorrente sia, di riflesso, delle istituzioni; oppure, da utilizzare per dimostrare quanto si conta ancora, anche se ci si trova alla fine di un … Continua a leggere...
Dakar ‘87. Una cronaca affidata al vento
/1 Commento/in Auto d'epoca, Auto e Media, Motor Sport /di L'OspiteL’Ospite di Autologia: Beppe Donazzan, giornalista.
Tempo di Dakar. Fino al 2008 la terra dove si correva era l’Africa. Poi il terrorismo la fece emigrare in Sudamerica. Altre latitudini, altre macchine, altre moto, altri camion, altre storie. Sono cambiati i tempi, è cambiato il mondo. Ma laggiù in Africa, dove la massacrante maratona ha scritto pagine indimenticabili, accadeva … Continua a leggere...
Il parere degli esperti dal North American International Auto Show di Detroit
/0 Commenti/in Audi, Auto Mercedes, BMW, Eventi dell'auto, FCA, Il parere degli esperti dell'auto, Jaguar, Kia, Nissan, Porsche, Toyota, Volkswagen, Volvo /di Il parere degli espertiDall’8 al 22 gennaio è aperto al pubblico il primo Salone dell’Auto dell’anno, il NAIAS (North American International Auto Show) di Detroit.
Siamo nella terra dell’automobilismo americano, là dove hanno i loro quartier generali le più importanti aziende statunitensi del settore: Gm, Ford e Fca.
Qui non si può mancare e le case di tutto il mondo, alcune reduci dal … Continua a leggere...
Motorsport: torniamo ad essere…come eravamo
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Motor Sport /di Giorgio FerroAnno nuovo… a proposito, buon anno a tutti… e, invece di guardare avanti, noi appassionati di Motorsport e addetti ai lavori rinculiamo nell’altro secolo. Fino agli anni Ottanta. Perché, si dice, “allora le vetture erano più accattivanti e le gare più appassionanti”. Mica come oggi che ci si annoia davanti alla tv o che sulle prove speciali ci vanno solo … Continua a leggere...