Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
Sette domande a Francesco Calabrese
/0 Commenti/in Auto e Comunicazione, Auto e Media, Auto e Persone, Pubblicità dell'auto /di Eraldo MussaFrancesco Calabrese, regista classe 1980, da Torino a Los Angeles passando per Milano. Dal videoclip alla pubblicità, puntando al cinema. Ha diretto l’ultimo spot di Lancia Ypsilon, con Kasia Smutniak
1- Francesco, cosa unisce l’Italia a Los Angeles ?
Escludendo i voli intercontinentali che prendo spesso, e il grande numero di ristoranti Italiani che si trovano sparsi in tutta la … Continua a leggere...
Cala in Europa del 7% il trasporto merci su strada, l’Italia con meno 37% è la peggiore
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Autologia, Mercato dell'auto /di AutologiaDal 2006 al 2014 il trasporto merci su strada sia in Italia che in Europa è diminuito considerevolmente. Il calo del trasporto merci su strada in Italia, però, è stato molto maggiore rispetto alla media dei Paesi europei. Fatti uguali a 100 i dati relativi all’anno 2006, la quota del trasporto merci su strada in Europa nel 2014 è stata … Continua a leggere...
Obiettivo zero incidenti stradali con le automobili del 2056
/0 Commenti/in Auto e Persone, Design dell'auto, Innovazione dell'auto, Sicurezza dell'auto /di Maurizio Pignata, blogger di AutologiaIl futuro visto dal futuro. E’ questo l’affascinante viaggio che Mike Robinson, AD e Direttore del Design di ED Design propone agli appassionati di automobili.
E’, infatti, questo percorso sulla strada del domani, con la progressiva affermazione della guida autonoma, l’oggetto di un video che costituisce uno dei principali contenuti della mostra “ROAD TO (R)EVOLUTION”, organizzata dalla rivista Quattroruote nel … Continua a leggere...
Attenzione a usare il cellulare guidando: arriva Textalyzer
/1 Commento/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto, Sicurezza dell'auto /di AutologiaUsare il cellulare durante la guida è ovviamente illegale, ma finora si è fatto ben poco per impedire alla gente di farlo. In realtà, il numero di persone che guidando, oltre a telefonare senza vivavoce, manda o legge sms, oppure usa Facebook o altri social, o addirittura fotografa, è in crescita costante.
Secondo il National Safety Council (USA), le collisioni … Continua a leggere...
La Miura Ferrari della RAI.
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Ferrari, Lamborghini /di Renato RoncoAncora una volta una bella dimostrazione di ignoranza della Rai quando parla di storia dell’auto.
E’ successo venerdì 29 aprile su Rai 3 in una trasmissione di “Correva l’anno”, una rubrica storica curata da Paolo Mieli, dedicata alla vita di Enzo Ferrari.
Mieli, giornalista e storico prestigioso, dovrebbe essere una garanzia di autenticità e serietà. Anche se, ovviamente, non è … Continua a leggere...
Auto che guidano da sole: ecco cosa sta succedendo davvero
/0 Commenti/in Apple, Audi, Auto elettrica/ibrida, Auto Mercedes, BMW, Bosch, FCA, Google, Honda, Toyota, Volvo /di Mario CianfloneL’accordo fra Google e FCA ha riportato alla ribalta un tema quello dell’autonomous drive, la guida in autonomatico che è ormai da tempo nell’agenda di molti costruttori.
Anche di FCA, ma soltanto nelle intenzioni espresse in diverse occasioni dallo stesso Ceo Sergio Marchionne che ogni volta che è stato interpellato, anche su sollecitazione diretta del Sole 24 Ore si è … Continua a leggere...
#FORUMAutoMotive al Tavolo sulla Sicurezza Stradale
/0 Commenti/in Auto elettrica/ibrida, Leggi e burocrazia per l'auto, Sicurezza dell'auto /di #FORUMAutoMotiveC’è anche #FORUMAutoMotive, il movimento di opinione a sostegno della mobilità a motore, con il suo promotore, il giornalista Pierluigi Bonora, tra i membri del Tavolo sulla Sicurezza Stradale che si è insediato oggi a Roma. Gli altri componenti del Tavolo, che intende diventare un punto di riferimento tecnico verso tutti coloro che, a vario titolo, sono coinvolti nel miglioramento … Continua a leggere...
Bordighera, negata messa di suffragio per il rallista Sergio Cresto
/2 Commenti/in Auto d'epoca, Auto e Persone, Motor Sport /di Autologia“Ho fatto presente alla signora (Cresto) – ha confermato monsignor Antonio Suetta – che per il fratello non era stata seguita la prassi della liturgia della sepoltura cristiana”.
Con queste parole il Vescovo ha ratificato la decisione presa da don Angelo Di Lorenzo, parroco della chiesetta di Sant’Ampelio a Bordighera, di non voler celebrare una messa di suffragio per il … Continua a leggere...
“Veloce come il vento”: un film da non perdere
/2 Commenti/in Auto & Cinema, Auto d'epoca, Motor Sport, Peugeot, Porsche /di Mario SimoniSarà perché è stato in gran parte girato nella “mia” Imola, o perché ho assistito dal vivo a molte delle scene di inseguimento girate incredibilmente in mezzo al traffico sulle strade e le piazze cittadine, ma “Veloce come il vento” è davvero uno dei più bei film sulle corse automobilistiche che sia mai stato girato, non solo in Italia. Ritmo, … Continua a leggere...
“Couperizzazione”: origini italiane nelle tendenze dello stile
/4 Commenti/in Audi, Auto Mercedes, BMW, Citroen, DS, Ford, Mazda, Opel, Volvo /di Renato Ronco“Couperizzazione”: scusate il neologismo. Da qualche anno la tendenza stilistica dell’auto, per le berline di prestigio, ci propone questa trasformazione della classica quattro porte. Non più a tre volumi ma con l’abitacolo raccordato alla coda stile coupè. Una tendenza abbastanza curiosa che si sta estendendo a varie marche, prestigiose ed importanti , e che sta fagocitando le classiche linee tre … Continua a leggere...