Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
Nastro isolante al peperoncino per tenere lontani i topi
/0 Commenti/in Autologia, Honda, Innovazione /di Germano Longo, blogger di AutologiaMeglio scordarsi “Ratatouille”, il simpatico topo-chef parigino innamorato della buona cucina e convinto dell’importanza di educare il palato dei propri simili, perché non funziona così.
Il topo, lo sa bene chi ha provato l’esperienza di persona, è capace di annidarsi ovunque trovando commestibile anche quel che non lo è. Un esempio sono le guaine dei cavi in gomma del motore, … Continua a leggere...
Renault accelera verso un futuro elettrico
/0 Commenti/in Autologia, Renault /di Marco Belletti, blogger di AutologiaIl 2024 è stato un anno di crescita per il Gruppo Renault, che ha registrato un aumento delle vendite globali dell’1,3 per cento, superando quota 2 milioni e 264 mila veicoli. Le performance positive sono state ottenute da tutte le marche del gruppo: Renault ha venduto 1.577.351 veicoli, segnando un incremento dell’1,8 per cento rispetto al 2023; Dacia con 676.340 … Continua a leggere...
“Scout Park”, l’app che combatte il parcheggio selvaggio
/0 Commenti/in Autologia, Mobilità e Innovazione /di Germano Longo, blogger di AutologiaSono in tanti a sperare che “Scout Park”, una nuova app per adesso limitata alla Svezia, arrivi anche in Italia, dove l’inciviltà del parcheggio sfiora il professionismo, con auto lasciate sulle strisce pedonali, nei posti per disabili o in quelli per la ricarica di auto elettriche, o ancora in seconda e terza fila e alle fermate degli autobus, sicuri che … Continua a leggere...
BYD ATTO 2: Il SUV compatto 100% elettrico arriva in Europa
/0 Commenti/in Auto elettrica, Autologia, BYD, Mobilità sostenibile /di Maurizio Pignata, blogger di AutologiaBYD, leader mondiale nella produzione di veicoli a nuova energia, annuncia con entusiasmo l’arrivo in Europa del suo SUV più accessibile: il BYD ATTO 2. Questo modello completamente elettrico rappresenta un connubio tra design compatto, tecnologie all’avanguardia e una versatilità pensata per le avventure urbane. Presentato ufficialmente in occasione del Salone di Bruxelles, che si concluderà domenica, per BYD ATTO … Continua a leggere...
Nel 2024 BMW sorpassa le difficoltà di un mercato elettrico in crisi
/0 Commenti/in Autologia, BMW /di Marco Belletti, blogger di AutologiaIn un anno segnato dalla crisi del mercato delle auto elettriche, il BMW Group ha registrato positivi risultati nelle vendite di veicoli completamente elettrici. Con un totale di 426.594 BEV consegnati, il gruppo ha realizzato un incremento del 13,5 per cento rispetto all’anno precedente, una performance che spicca in un contesto globale caratterizzato da incertezze economiche e una domanda calante … Continua a leggere...
Twingo E-Tech Electric Prototype: il futuro dell’iconica city car
/0 Commenti/in Anteprime auto, Auto elettrica, Autologia, Renault /di Maurizio Pignata, blogger di AutologiaIl Salone dell’Auto di Bruxelles ha fornito l’occasione a Renault di svelare il design interno di Twingo E-Tech Electric Prototype, la showcar che annuncia in anteprima la nuova generazione di Twingo, la cui commercializzazione è prevista nel 2026. Questo prototipo rappresenta un connubio perfetto tra modernità e tradizione, richiamando le caratteristiche della Twingo originale, ma con un occhio puntato … Continua a leggere...
Hyundai N Virtual Cup 2024, finalissima a Seoul
/0 Commenti/in Autologia, Hyundai /di Marco Belletti, blogger di AutologiaIl mondo degli esport e dell’automobilismo ha vissuto un momento storico con la conclusione, alcuni giorni fa, della Hyundai N Virtual Cup (HNVC) 2024. L’evento si è svolto al SOOP Colosseum Esports Stadium di Seoul e ha visto la consacrazione del primo campione mondiale della competizione: si tratta del polacco Dominik Blajer.
Gli esport (o sport elettronici) sono competizioni organizzate … Continua a leggere...
La tradizione e l’innovazione Lancia al Motor Show di Bruxelles
/0 Commenti/in Autologia, Lancia /di Marco Belletti, blogger di AutologiaIl Salone dell’Auto di Bruxelles, giunto quest’anno alla sua 101esima edizione, si conferma una tappa importante nel sempre più povero panorama espositivo automobilistico. Fino al 19 gennaio i padiglioni dell’Expo della città belga ospitano numerosi marchi internazionali, in un’esposizione che riunisce la passione per l’automobile e le ultime novità tecnologiche. Tra i protagonisti di questa edizione anche Lancia, con uno … Continua a leggere...
Il freno a mano manuale, un ricordo del passato
/0 Commenti/in Autologia, Innovazione dell'auto /di Germano Longo, blogger di AutologiaDopo aver imparato l’uso della triade freno-acceleratore-frizione, intere generazioni di automobilisti hanno sorriso, scoprendo la divertente presenza del “freno a mano” con cui dare fondo a derapate e sovrasterzate che spesso si fermavano sui bordi dei marciapiedi. Giornate storte quanto i cerchioni e le sospensioni, che si chiudevano regolarmente con le urla di papà.
Ufficialmente definito “freno di stazionamento”, il … Continua a leggere...
Rimesso in moto il motore italiano che ha acceso il futuro (e un po’ di orgoglio)
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia /di Marco Belletti, blogger di AutologiaUn capitolo molto importante della storia tecnologica italiana torna a splendere grazie alla determinazione di un gruppo di appassionati. Al museo Galileo di Firenze è stata accesa la fedele riproduzione del primo motore a scoppio della storia, progettato nel 1853 da Padre Eugenio Barsanti e dall’ingegner Felice Matteucci. Quest’invenzione, realizzata a Lucca e troppo a lungo rimasta nell’ombra, rappresenta un … Continua a leggere...