Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
Soltanto 9 italiani su 100 si assicurano contro il furto, nonostante vengano rubate 12 auto ogni ora
/0 Commenti/in Autologia, Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Mercato dell'auto /di AutologiaLe assicurazioni obbligatorie sulle auto hanno registrato ad agosto un calo del costo medio annuo del 20%.
Gli italiani, tuttavia, cercano di spendere il meno possibile e continuano a rinunciare alla copertura aggiuntiva furto e incendio. Lo rivela uno studio dell’Osservatorio RC Auto di Facile.it e Assicurazione.it, dove risulta che solo il 9,36% degli automobilisti quando rinnovano l’assicurazione richiedono questa … Continua a leggere...
Il manager BMW sviene in diretta a Francoforte
/0 Commenti/in Auto e Persone, Autologia, BMW /di AutologiaÈ sempre più stressante il lavoro dei top manager delle grandi azienda automobilistiche, sempre in tiro per migliorare i risultati e raggiungere obiettivi sempre più difficili. C’è chi si accorge per tempo di non essere in piena forma e riesce a defilarsi e a farsi sostituire, c’è invece chi non se ne rende immediatamente conto e si trova in situazioni … Continua a leggere...
I Dialoghi di Senofane: Nuova Citroen C3. C’è sempre un motivo per essere felici!
/0 Commenti/in Citroen, Pubblicità dell'auto /di Maurizio Spagnulo“Ma sono giá iniziate le pubblicitá per il ritorno a scuola?” Dice lei dalla cucina.
“Noo, é uno spot di autooo!” Dice lui semiaddormentato sul divano.
“Ma che dici?”
“Cosa?
“Eh? Dai vieni di qui a parlare che non capisco cosa dici!”.
Lei si affaccia in salotto… “Ho sentito uno spot con un bambino che racconta ai genitori dei voti … Continua a leggere...
A ognuno i suoi fantasmi
/0 Commenti/in Alfa Romeo, Audi, Economia dell'auto, FCA, Ferrari, General Motors, Volkswagen /di Marco MarelliC’è chi ci crede e chi no. Certo è che nel mondo dell’auto più di qualcuno ne ha.
La smaterializzazione di Ferdinand Piech nella città dei lupi non fa dormire sereno più di qualcuno ma anche a Stoccarda, a Ingolstadt…
A Detroit, in GM, c’è chi lo ha scoperto solo questa estate e ci deve convivere, perché lo spettro di … Continua a leggere...
Auto e Cinema: “Mirafiori Lunapark”
/0 Commenti/in Auto & Cinema, Auto e Persone, Economia dell'auto, FCA, Fiat, Maserati /di Maurizio Pignata, blogger di AutologiaC’era una volta un quartiere di Torino, dove sorgeva la fabbrica di automobili più grande d’Europa. Un antico borgo contadino del XVI secolo che nel secondo dopoguerra si è trasformato in uno dei quartieri più popolati della città, un luogo simbolico per le lotte operaie, il terrorismo e l’immigrazione.
Di tutto ciò oggi non esiste quasi più nulla, non c’è … Continua a leggere...
F-Pace: il primo SUV nella storia della Jaguar
/0 Commenti/in Autologia, Innovazione dell'auto, Jaguar /di AutologiaAnche la Jaguar si mette a fare SUV?
Già, perché pare proprio che nessuna casa automobilistica, anche la più insospettabile, possa fare a meno di avere nella propria gamma anche un SUV.
Nel 2008 la Jaguar venne ceduta, in rispetto alla regola della nemesi storica, al gruppo indiano Tata Motors, che ha avviato un rinnovamento della gamma seguendo un design … Continua a leggere...
Davide e Golia a Monza
/0 Commenti/in Auto e Media, L'Ospite, Leggi e burocrazia per l'auto, Motor Sport /di L'OspiteL’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It
Non è mica una storia nuova quella di Davide e Golia. E anche questa volta è finita come ci si aspettava: ha vinto il piccolo (fisicamente) Davide che aveva di fronte grandi dilettanti.
Terreno dello scontro il circuito di Monza dove è … Continua a leggere...
Un’auto che va come una moto
/0 Commenti/in Autologia, Honda, Innovazione dell'auto /di AutologiaHonda Project 2&4 powered by RC213V è il progetto vincitore del “Global Design Project” di Honda che debutterà al 66°Salone di Francoforte
L’Honda Project 2&4 coniuga le capacità del marchio giapponese nel campo della mobilità a due e a quattro ruote. Dotata del motore da competizione della RC213V MotoGP, modificato per renderla idonea a circolare sulle strade aperte al traffico, … Continua a leggere...
Lancia Ypsilon, il face lifting con motori Euro 6 sarà presentato a Francoforte
/1 Commento/in Autologia, Lancia, Mercato dell'auto /di AutologiaLancia Ypsilon, che quest’anno ha festeggiato il 30esimo compleanno, si rinnova. Anche se si tratta solo di un necessario face lifting, in casa Lancia la chiamano “Nuova” e molto forzatamente la considerano la quinta generazione.
Ypsilon che continua ad essere un vero best seller, fin dal suo esordio, trent’anni fa appunto, ha da subito incarnato il ruolo di city-car portandolo … Continua a leggere...
I troppi paradossi della Formula 1
/1 Commento/in Economia dell'auto, Leggi e burocrazia per l'auto, Motor Sport /di Roberto GurianDurante il fine settimana del Gran Premio d’Italia si è parlato tanto di Monza e di un contratto in scadenza. Come per ogni argomento che attira l’attenzione generale,
al capezzale del glorioso circuito sono accorsi personaggi di svariata estrazione, compresi immancabili politici. Tutti si sono sentiti ripetere la stessa canzone: per salvare Monza servono soldi, e tanti, senza sconti a … Continua a leggere...