Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 41 – BMW Speedtop Concept 2025 … addio Ufo Robot?
- Antonio su A 60 anni puoi guidare ma non insegnare
- Claudio su Sette domande a una Mobylette Motobécane
HERITAGE – Coccodrilli e motori: le eccentricità automobilistiche di D’Annunzio
/0 Commenti/in Autologia, Heritage /di Marco Belletti, blogger di AutologiaGabriele D’Annunzio non è stato solo un poeta e drammaturgo, ma anche un autentico appassionato di automobili. In un’epoca in cui le vetture iniziavano a rappresentare il simbolo del progresso e della modernità, il Vate riconobbe subito il loro potenziale, trasformandole in strumenti per esaltare il suo stile di vita unico. Per D’Annunzio, ogni auto era più di un mezzo … Continua a leggere...
INTERVISTA – Quando l’Europa si mette i bastoni tra le ruote
/0 Commenti/in Autologia /di Marco Belletti, blogger di AutologiaL’industria dell’auto sta vivendo un momento difficile con vendite in picchiata e regolamenti severi. E come in ogni buon dramma che si rispetti, all’orizzonte si profilano nuove complicazioni: tra Euro7 e multe in arrivo, il 2025 promette di essere un anno da mal di testa
L’industria automobilistica europea, un tempo gioiello del nostro continente, oggi è la protagonista di un’opera … Continua a leggere...
DESIGN – Il “Cabanon” di Le Corbusier luogo ideale per la Opel Grandland Electric
/0 Commenti/in Autologia, Opel /di Maurizio Pignata, blogger di AutologiaCon questo SUV elettrico di Opel, la visione del design essenziale e funzionale trova una nuova espressione, nel rispetto di un’estetica senza tempo e di un’impronta ecologica sempre più ridotta
È noto in tutto il mondo per la sua creazione più famosa, l’iconica “Chaise Longue LC4” , simbolo di un approccio essenziale e innovativo, che ha caratterizzato tutte le sue … Continua a leggere...
DOPO IL 2035 (1) – Motori del futuro tra sfide, turbo e una marcia in più
/0 Commenti/in Autologia, Scenario /di Marco Belletti, blogger di AutologiaL’industria automobilistica guarda al futuro tra normative stringenti, nuove tecnologie di combustione e ibridazione crescente. Tra recupero di calore, turbo elettrici e carburanti avanzati, il motore a combustione interna non è ancora pronto ad abbandonare il mercato
Gli ingegneri del settore automobilistico tirano un sospiro di sollievo: la fiducia nel rispetto delle normative future sulle emissioni di CO2, … Continua a leggere...
MOBILITA’ – L’asfalto autoriparante, una speranza per le strade del futuro
/0 Commenti/in Autologia /di Germano Longo, blogger di AutologiaGli scienziati di due università, supportati da un sofisticato sistema di Intelligenza Artificiale sono riusciti a creare un sostituto del bitume in grado di ripararsi da solo, e per di più non inquinante
Secondo l’Istat, ogni anno 1.500 indicenti stradali si potrebbero evitare con una corretta e puntuale manutenzione delle strade. E molti di più sono i casi in cui … Continua a leggere...
INNOVAZIONE – Quando i robot accendono i sogni dei giovani ingegneri di domani
/0 Commenti/in Autologia, Hyundai /di Marco Belletti, blogger di AutologiaAl Training Center di Hyundai in Alabama 250 studenti hanno dato vita a una competizione robotica d’eccellenza. L’azienda punta sui giovani talenti per rivoluzionare il settore auto
Immaginate un’arena in cui giovani menti brillanti si sfidano a colpi di ingegno, programmazione e un pizzico di sana competizione. Non è la scena di un film di fantascienza, ma il quarto torneo … Continua a leggere...
TECNOLOGIA – Nissan punta sull’acciaio verde
/0 Commenti/in Autologia, Nuove Tecnologie /di AutologiaLa produzione del costruttore giapponese entro il 2025 sarà cinque volte più sostenibile, un’accelerazione senza precedenti per la decarbonizzazione. La produzione siderurgica è responsabile di circa il 7% delle emissioni globali di CO₂
Nissan mette il turbo alla sostenibilità: entro il 2025 l’uso di acciaio a basse emissioni di CO₂ negli stabilimenti giapponesi sarà quintuplicato rispetto al 2023. Un vero … Continua a leggere...
TENDENZE – Lo smartphone e l’auto (troppo) connessa
/0 Commenti/in Autologia, Sicurezza Stradale /di Marco Belletti, blogger di AutologiaDai primi cellulari alla connessione totale di oggi integrati con AI e comandi vocali, ma molte delle moderne tecnologie “sicure” si stanno paradossalmente rivelando fonte di pericolose distrazioni alla guida
Sono passati 18 anni da quell’ormai leggendario 9 gennaio 2007 quando Steve Jobs, con il suo inconfondibile dolcevita nero, salì su un palco e cambiò per sempre il mondo della … Continua a leggere...
E-MOBILITÀ – Atlante e la rivoluzione elettrica: il futuro della ricarica è già qui!
/0 Commenti/in Autologia, Mobilità e Innovazione /di Marco Belletti, blogger di AutologiaDimenticate le code alle colonnine di ricarica! Con Atlante, il futuro della mobilità elettrica è già qui. Grazie a un’infrastruttura super-veloce e sostenibile, ricaricare la vostra auto sarà un gioco da ragazzi
Sotto la guida dell’amministratore delegato Stefano Terranova, Atlante sta rivoluzionando il panorama della mobilità elettrica nel Sud Europa. L’azienda si impegna a sviluppare soluzioni innovative che non solo … Continua a leggere...
CONTRO STILE 31 – La Sapienza senza tempo
/2 Commenti/in Contro Stile WDS, Design dell'auto /di Walter De Silva“…Fin dall’antica civiltà egizia è stato dimostrato, attraverso il ritrovamento di disegni che illustravano la copertura delle tombe, un corretto utilizzo, nella quasi totalità, delle proiezioni ortogonali, le relative sezioni X Y Z e dell’assonometria…” ( da Wikipedia )
Questa breve premessa ha l’obiettivo di spiegare le varie deviazioni e alterazioni negative osservate attualmente nella metodologia utilizzata … Continua a leggere...