Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
Il PIL non tiene conto della salute delle nostre famiglie
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Innovazione dell'auto, Mercato dell'auto /di Maurizio MelziIl 1968 è stato un anno di profonde mutazioni, riuscite o meno, e di grandi insegnamenti.
Ha insegnato alla massa come stuzzicare il potere e al potere come, nell’era moderna, controllare la massa.
In quell’anno l’azienda giapponese che rappresento progettava e costruiva veicoli elettrici; anche altri costruttori lo facevano. Perché?
Forse perché in quell’anno, nella tumultuosa scena politica americana, furono … Continua a leggere...
Ospite di Autologia: Massimo Radaelli
/1 Commento/in Auto e Media, Auto e Persone /di L'Ospite“blogger, no blogger; blogger no blogger…”
Sembra che il mondo non possa più andare avanti senza di loro. Nati da un’ispirazione prettamente modaiola, ubriachi di parole come fashion, lifestyle, trend setter e chi più ne ha più ne metta, si sono ricreati un proprio spazio virtuale che per parecchio tempo ha indicato la strada alle nuove tendenze, attirando l’attenzione di … Continua a leggere...
In questo week end romano Twingo ti porta dove vuoi
/2 Commenti/in Auto e Persone, Autologia, Mercato dell'auto, Renault /di AutologiaNon sanno più cosa inventarsi gli uomini di marketing delle varie case per poter far conoscere i propri prodotti e riuscire a farli provare a potenziali clienti. Le idee si sprecano, a tal proposito, interessante il progetto “Nuova Renault Twingo ti porta dove vuoi #GuidaTu”, che la casa francese ha sviluppato in collaborazione con Europcar Italia. Chiunque lo desideri ha … Continua a leggere...
Una Lancia Delta Integrale, “pace car” in Formula Indy
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Lancia, Motor Sport /di Renato RoncoSe si parla tanto del marchio Lancia e della sua evidente obsolescenza significa che per quella Casa c’è ancora tanto affetto e stima. E non solo in Italia.
Oggi vi vogliamo raccontare un episodio che forse pochi conoscono: la presenza di una Lancia su di una pista di Formula Indy. E’ successo nel 1992. E la vettura era una Lancia … Continua a leggere...
Da Roma a New York in auto
/0 Commenti/in Autologia, Economia dell'auto, Innovazione dell'auto /di AutologiaUn giorno sarà possibile andare da Roma a New York in auto. Ma come sarà possibile attraversare il mare? Qualcuno ci sta pensando.
Esiste, infatti, un ambizioso progetto sviluppato in Russia, che fra l’altro ha vinto il premio per l’innovazione all’esposizione Universale di Shanghai, che prevede di collegare la Russia e gli Usa attraverso un tunnel sottomarino che passa sotto … Continua a leggere...
Il triste autogol della Polizia italiana che guida straniero
/7 Commenti/in Alfa Romeo, Economia dell'auto, Fiat, Mercato dell'auto, Renault, Seat /di Alberto CaprottiSergio Marchionne e Matteo Renzi non perdono occasione per parlar bene l’uno dell’altro. Peccato che uno dei frutti (marginali, si dirà, ma di certo esteticamente molto sgradevoli) di tale stima, è che Polizia e Carabinieri italiani guideranno in futuro altre auto non italiane.
Molti altri marchi già da tempo motorizzano le nostre forze dell’ordine, ma pochi forse sanno che la … Continua a leggere...
Poi dicono che i giovani non amano le auto
/1 Commento/in Auto e Persone, Design dell'auto, L'Ospite, Maserati /di L'OspiteL’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It
Teniamola d’occhio questa ragazzina non ancora maggiorenne e segnamoci il suo nome: Alessia Loreley Ombrella.
L’abbiamo incontrata a Milano Autoclassica, allo stand Maserati. Da come guardava i modelli esposti e ne discuteva con gli uomini del Tridente e appassionati del marchio … Continua a leggere...
Lamborghini, un trattore da 300 all’ora
/0 Commenti/in Auto & lifestyle, Auto d'epoca, Auto e Persone, Innovazione dell'auto, Lamborghini /di Daniele Protti(N.d.r. ) Daniele Protti ci ripropone una straordinaria intervista che Guido Gerosa fece a Ferruccio Lamborghini per L’Europeo nel 1971.
Quasi per ripicca contro Enzo Ferrari, l’ ingegner Lamborghini si era messo a costruire auto. “Quando commissionai a Bertone la carrozzeria della Miura pensavo di farne pochi esemplari”. Invece quel bolide dal nome di toro divenne un simbolo. Mister Miura … Continua a leggere...
Vetro e motori
/0 Commenti/in Auto & lifestyle, Auto d'epoca, Bentley, Bugatti, Citroen, Design dell'auto, Hispano Suiza, Isotta Fraschini /di Walter BrugnottiNell’ultimo decennio dell’ ‘800, mentre i primi grandi marchi automobilistici facevano la loro apparizione al centro della seconda rivoluzione industriale, negli ambienti intellettuali dilagava la critica alle pesanti trasformazioni che si andavano imponendo nella vita sociale e culturale. John Ruskin, per esempio, lamentava la scomparsa dell’artigianato, travolto dalla produzione di serie: e, a parte l’improbabile invito al ritorno alla tradizione … Continua a leggere...
Il fattore “C” è nel DNA dell’Alfa Romeo
/0 Commenti/in Alfa Romeo, Auto d'epoca /di Vincenzo BajardiI modelli contrassegnati da questa lettera sempre hanno svolto un ruolo faro nella produzione di serie e di prototipi
Al centro del piano Alfa ci sarà la 4C, “un concentrato di tecnologia”, come ha evidenziato, nei giorni scorsi al Salone di Ginevra, Fabrizio Curci, neo capo del marchio per l’area Emea. Ma nella storia del Biscione il fattore “C” ha … Continua a leggere...