Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
NEWS – Debutto in Coppa del Mondo per il nuovo prototipo Audi Q6 e-tron offroad
/0 Commenti/in Audi, Autologia /di Maurizio Pignata, blogger di AutologiaÈ la Streif, la pista più affascinante della Coppa del Mondo di sci Alpino, quella montagna da cui buttarsi incuranti ma ben consapevoli dei rischi, per i discesisti che ogni anno prendono parte alla gara del mito, quella dove si affrontano passaggi che sono parte della storia dello sport, non solo dello sci. Una gara dove Kristian Ghedina fece la … Continua a leggere...
SALUTE – Il mistero dei tassisti, che si ammalano meno di Alzheimer
/0 Commenti/in Autologia /di Germano Longo, blogger di AutologiaStatisticamente, secondo diversi studi, è la professione che sembra tenere più alla larga la temibile malattia degenerativa. Tutto dipenderebbe dagli sforzi di concentrazione nel traffico, che rendono più robusto l’ippocampo
Altissimi livelli di stress, lunghe ore seduti, problemi alla schiena: i rischi dei tassisti, che poi sono quelli dell’intera categoria dei “conducenti”, sono ben noti. Ma alla scienza sfugge da … Continua a leggere...
SCOOTER – Il futuro della mobilità secondo Suzuki si chiama e-Address
/0 Commenti/in Autologia, Motociclismo, Suzuki /di Marco Belletti, blogger di AutologiaSuzuki a Nuova Delhi annuncia un “vento di cambiamento” sulla scena globale della mobilità sostenibile. Al Bharat Mobility Global Expo 2025, il costruttore di Hamamatsu ha presentato il suo primo scooter elettrico, il Suzuki e-Address. L’annuncio è stato dato dal presidente Toshihiro Suzuki, che ha svelato con orgoglio il nuovo gioiello della casa.
L’e-Address si inserisce ufficialmente nel mercato dei … Continua a leggere...
INNOVAZIONE – Norvegia a zero emissioni entro il 2025, ma il resto dell’Europa è pronto?
/0 Commenti/in Auto ed Ecologia, Autologia, Energia, Mobilità sostenibile /di Marco Belletti, blogger di AutologiaLa Norvegia si prepara a entrare nella storia come il primo Paese al mondo a vendere esclusivamente veicoli a zero emissioni – elettrici o alimentati a idrogeno – entro la fine del 2025. Sebbene ciò non significhi che le auto alimentate a combustibili fossili spariranno improvvisamente dalle strade, segna una svolta decisiva verso la loro progressiva obsolescenza.
Immaginate un mondo
Colpo di scena: chi guida è responsabile di tutti i passeggeri
/0 Commenti/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto, Sicurezza dell'auto /di Germano Longo, blogger di AutologiaUna sentenza della Corte di Cassazione mette il punto su una questione irrisolta: di chi è la responsabilità se qualcuno senza cintura si fa male?
Con una sentenza destinata a fare epoca, la Corte di Cassazione ha messo la parola fine ad una delle questioni mai del tutto risolte legate alle varie casistiche delle responsabilità degli incidenti stradali.
Per essere … Continua a leggere...
SCENARIO – Stellantis e il balletto tra investimenti e cassa integrazione
/1 Commento/in Autologia, Economia dell'auto, Stellantis /di Marco Belletti, blogger di AutologiaC’è aria di festa negli Stati Uniti, almeno per Stellantis. La casa automobilistica che un tempo era orgogliosamente italiana, da un po’ di tempo sembra preferire le stelle e strisce. Annunciati miliardi di dollari investiti nelle fabbriche americane – compresa quella chiusa da quasi un anno a Belvidere – nuovi pick-up in arrivo e stabilimenti pronti a lanciare sul mercato … Continua a leggere...
AMBIENTE – Asman, la metropoli eco-friendly del Kirghizistan
/0 Commenti/in Autologia /di Germano Longo, blogger di AutologiaNiente auto, sistemi all’avanguardia di riciclo, abbondanza di aree verdi: le premesse della prima “enclave” eco-rispettosa ci sono tutte, ma non sembrano bastare….
Ad Asman tutti saranno i benvenuti, a patto che lascino fuori città auto, moto e qualsiasi altro veicolo si muova grazie a benzina o gasolio. Non è il sogno segreto di Elon Musk, a patto che ad … Continua a leggere...
INNOVAZIONE – Dal litio allo stato solido, le batterie fanno il pieno al futuro!
/0 Commenti/in Autologia, Innovazione dell'auto /di Marco Belletti, blogger di AutologiaCon l’accelerazione della transizione verso la mobilità sostenibile, le batterie per auto sono diventate il cuore pulsante dell’industria automobilistica. Non si tratta più solo di fornire energia, ma di ridefinire l’esperienza di guida, ridurre l’impatto ambientale e rispondere alle esigenze di una società sempre più consapevole. Ma quali sono gli sviluppi futuri, e quali le innovazioni che promettono di cambiare … Continua a leggere...
NEWS – Quando con la DS 19 il futuro arrivò a Parigi
/0 Commenti/in Autologia, Citroen, DS /di Marco Belletti, blogger di AutologiaÈ il 6 ottobre 1955 quando, sotto la maestosa volta del Grand Palais di Parigi, il mondo dell’automobile assiste a un evento destinato a entrare nella leggenda: la DS 19 fa il suo debutto al salone dell’auto, lasciando il pubblico a bocca aperta. Con le sue linee all’avanguardia e una tecnologia decisamente innovativa, la DS non è solo un’auto, è … Continua a leggere...
Bon-ton al pit stop: i piloti di F1 a scuola di buone maniere
/0 Commenti/in Autologia /di Germano Longo, blogger di AutologiaL’inflessibile presidente della FIA ha fatto scattare un nuovo regolamento che impone ai piloti di non usare parolacce, insulti e bestemmie. Le pene per chi trasgredisce sono altissime, ma la storia è solo all’inizio e promette sviluppi interessanti
Gaglioffo, buzzurro, filibustiere, malandrino, lestofante, manigoldo, farabutto, grullo e villano. Con la rivoluzione introdotta dalla FIA, probabilmente saranno questi gli unici epiteti … Continua a leggere...