Le notizie, le recensioni, i giudizi sulla tecnica dell’auto

Da oggi entra in vigore il nuovo Codice della strada

Entrano in vigore oggi le nuove regole del Codice della strada. Sono tante e importanti, non ci resta che sperare che vengano fatte rispettare per ridurre gli incidenti sulle strade del nostro Paese.

Nei primi sei mesi in Italia aumentano incidenti e morti (+4%) – Autologia

Vediamo qui di seguito le più importanti

USO DELLO SMARTPHONE ALLA GUIDA

Per l’uso … Continua a leggere...

PETRONAS LUBRICANTS INTERNATIONAL NARRA LA STORIA (E IL FUTURO) DELL’OLIO MOTORE

Raccontare ciò che si è stati per comprendere meglio quello che si diventerà. La narrazione della divisione lubrificanti del colosso petrolifero malese PETRONAS parla di innovazione nel tempo. Un percorso che il visitatore non avverte come museo.

Quello che c’è tra Villastellone e Santena (Torino) trae le sue origini da quello che era Fiat Lubrificanti prima e FL Selenia poi, … Continua a leggere...

Nei primi sei mesi in Italia aumentano incidenti e morti (+4%)

Rispetto al primo semestre 2023, le stime ACI-Istat relative ai primi sei mesi dell’anno evidenziano un leggero aumento (+0,9%) del numero degli incidenti stradali con lesioni a persone (80.057, contro i 79.317 del 2023) e dei feriti (+0,5%: 107.643 vs 107.060), e un aumento più significativo (+4%) delle vittime entro il 30° giorno: 1.429, rispetto alle 1.374 del primo semestre … Continua a leggere...

Quando crediamo di essere supereroi ma siamo solo distratti

Benvenuti nell’era del tutto-connesso! Ormai viviamo in un mondo in cui i nostri telefoni, orologi, lavatrici (e probabilmente anche tostapane e macchina per il caffè) collaborano per offrirci una vita più facile, o almeno così sembra. La promessa è chiara: informazioni a portata di click, intrattenimento senza fine, notifiche sempre attive e la possibilità di rispondere a quel messaggio mentre … Continua a leggere...

Abarth 600e: tra passato e futuro nel segno della performance

La nuova Abarth 600e rappresenta l’evoluzione del linguaggio stilistico del marchio, in cui tradizione e innovazione convivono armoniosamente per enfatizzare performance e passione. L’auto celebra le radici storiche di Abarth attraverso richiami stilistici iconici, reinterpretandoli con un tocco moderno per proiettarsi verso il futuro.

Un design esterno che esalta l’identità dello Scorpione 

La carrozzeria della nuova Abarth 600e fonde riferimenti … Continua a leggere...

Renault 4 E-Tech Electric, tradizione iconica e innovazione luminosa

Alcune auto si distinguono per il loro “volto”, una combinazione di gruppi ottici e calandra che conferisce loro una personalità unica. La Renault 4 degli anni Sessanta, con fari rotondi e calandra rettangolare, ne è un esempio molto rappresentativo. La nuova Renault 4 E-Tech Electric reinterpreta questo design con la tecnologia LED, mantenendo l’identità del modello originale.

Dal 2023, le … Continua a leggere...

IA e mobilità, due mondi a confronto nel secondo Autopromotec Talks

Il secondo appuntamento degli Autopromotec Talks si è svolto al Volvo Studio di Milano, con focus sull’uso dell’intelligenza artificiale (IA) nel settore automotive e delle officine. L’evento era intitolato “IA on the Road: come l’Intelligenza Artificiale sta trasformando il mondo automotive e l’aftermarket” e ha esplorato come l’IA stia rivoluzionando la guida autonoma, la manutenzione predittiva e il settore post-vendita.… Continua a leggere...

CONTRO STILE 27 – KIA PRIDE EV 2024…UNO in condotta

La lettura della cartella stampa della PRIDE EV, l’ultimo concetto realizzato dalla filiale britannica di KIA, , fa quasi  venire la tentazione  di ribellarsi al fiume di parole, alcune delle quali utilizzate anche senza senso. Meglio concentrarsi, quindi, sul design e sul vano tentativo di riscrivere la storia di un modello plagiato o, se preferite, clonato con una genesi stilistica … Continua a leggere...

La tecnologia Bio-Hybrid per le Fiat brasiliane

Fiat ha lanciato in Brasile la tecnologia Bio-Hybrid per i suoi modelli SUV Pulse e Fastback. Questa tecnologia combina propulsori elettrici e ibridi con biocarburanti, in particolare etanolo, per ridurre le emissioni di carbonio e promuovere una mobilità accessibile.

Il Brasile, dove Fiat domina il mercato, svolgendo un ruolo centrale in questo sviluppo ospitando il centro di ricerca globale Bio-Hybrid … Continua a leggere...

CONTRO STILE 26 – FERRARI F80…Flavio e dintorni

Non ho ancora avuto la possibilità di vedere la nuova Ferrari F80 in strada, non sono in grado di esprimere commenti e tantomeno giudizi definitivi sulla sua valenza estetica. non potendo sfiorare le sue forme e sentire certe vibrazioni “estetiche”.

Inoltre, le fotografie ufficiali non riescono a dare il meritato rilievo al grande lavoro tecnico, aerodinamico e stilistico che ha … Continua a leggere...

CONTRO STILE 25 – La sbronza elettrica e il lento drammatico risveglio

Cosa significa produrre batterie per uso automotive? Anche se può sembrare fuori tempo massimo, credo che sia doveroso ricordare alcune cose.

L’energia elettrica delle batterie per l’automotive proviene principalmente dal gas e da fonti fossili, come dal carbone in Cina o dalle miniere di cobalto (Cinesi) in Congo dove occorre scavare, (sovente a mano nelle piccole redditizie miniere …con Continua a leggere...

AUTOBESITÀ: UNA NUOVA SFIDA PER LE CITTÀ

L’aumento delle dimensioni dei veicoli sta avendo un impatto significativo sulla struttura e la vivibilità dei centri urbani. EasyPark Group ha condotto studi e raccolto dati che evidenziano la crescita delle dimensioni delle auto e le possibili strategie che le città possono adottare per gestire questo fenomeno. EasyPark Insights fornisce alle città strumenti per prendere decisioni fondate su dati concreti, … Continua a leggere...

CONTRO STILE 23 – Global Design Made IA …involuzione e calma piatta

Da quando ho dato vita alla rubrica CONTRO STILE, mi sono dedicato liberamente alla critica, a volte severa, di molti modelli di automobili, cercando così di evidenziare, con commenti e osservazioni, tutta l’ampiezza della disciplina del Car Design, intesa come modello culturale per Prodotti, Marche e Comunicazione.

La costante evoluzione dei parametri di giudizio estetico induce a una profonda riflessione … Continua a leggere...

(Più di…) sette domande a David Wilkie

Oggi l’appuntamento è al bar Elena di Piazza Vittorio a Torino (chissà quanti e quali appuntamenti si sono consumati lì, nei secoli) con un designer inglese, anzi scozzese.

E infatti piove. A dirotto.

Ha voluto che ci conoscessimo.

C’è una umanità e una attenzione che apprezzo in questa richiesta e questo gesto d’altri tempi.

E così la piacevole concezione del … Continua a leggere...