Le notizie, i resoconti, le discussioni sulla mobilità sostenibile con o senza l’auto

#FORUMAutoMotive: “Senza regole più stringenti per la micromobilità, resta alto il rischio incidenti e caos nelle strade cittadine”

“Mancano oggi norme chiare per regolamentare l’ingresso delle nuove forme di micromobilità nelle nostre città. Sempre più spesso si registrano incidenti, anche gravi, che vedono protagonisti questi mezzi.

Il mondo delle Case Automobilistiche procede verso una rappresentanza unica: UNRAE e ANFIA stanno valutando un progetto di fusione.

All’imprenditore del settore automotive e Presidente di Anfia, Paolo Scudieri, è stato consegnato … Continua a leggere...

Il “carepooling”, una soluzione per ridurre il sovraffollamento sui trasporti pubblici

Il carpooling può essere una soluzione per integrare il trasporto pubblico locale, diminuendone la congestione e quindi il rischio di contagio in un momento particolarmente critico per l’emergenza sanitaria.

È quanto si legge in una lettera che Gerard Albertengo (nella foto), CEO e Founder di Jojob, il principale servizio in Italia che offre alle aziende uno strumento completo di welfare … Continua a leggere...

Il futuro degli spostamenti, sicurezza e sanificazione

3 genitori su 10 sono preoccupati di mandare i figli a scuola sui trasporti scolastici.

L’83% degli utenti lamenta la carenza di un sistema garantito e certificato per la sicurezza sanitaria.

Gli utenti preferiscono nel 63,33% un ambiente sanificato costantemente grazie all’azione della fotocatalisi

I mezzi in sharing registrano un lieve maggiore utilizzo nella fase post covid.

La bicicletta passa … Continua a leggere...

Al monopattino in autostrada solo 41 euro di multa?

In tanti lo hanno visto sfrecciare tra Rimini Nord e Cesena alla guida del suo monopattino, così sono partite le chiamate alla Polizia che si è attivata, poi ha mandato una vettura che ha fermato l’idiota ventenne e lo ha portato in caserma a Forlì.

Due sono allora i temi che indignano. Il primo è troppo facile: ci vuole … Continua a leggere...

Hai l’auto in riparazione ? Ti porta Filiberto…

La diffusione di nuove soluzioni per la mobilità sta rinnovando il modo di spostarsi di molti italiani, soprattutto nelle città. AsConAuto, l’Associazione Consorzi Concessionari Autoveicoli che dal 2001 riunisce le forze dei consorzi di concessionari apre in questi giorni un nuovo settore. Con la presentazione di tre AscoBike, l’Associazione allarga il campo d’azione, entrando nel mondo della mobilità “dolceContinua a leggere...

“Jungla” Milano: troppi imbecilli in monopattino e bici

Complimenti al sindaco di Milano, Beppe Sala. La sua recente filippica contro i “monopattinari” della metropoli, se si guarda la realtà dei fatti, non ha avuto alcun risultato, sia su chi utilizza questo mezzo per spostarsi sia, cosa ben più grave, su chi è chiamato e ha il dovere di far rispettare le regole.

Chi scrive, una di … Continua a leggere...

Quando “innovazione” non è solo una parola: V2G consente ai veicoli di scambiare energia con la rete

Lunedì scorso l’impianto V2G di Mirafiori è stato ufficialmente inaugurato da Stefano Patuanelli, ministro dello Sviluppo Economico, e dal Presidente Fca John Elkan. Il Ministro e Pietro Gorlier COO Fca Emea, hanno collegato una nuova Fiat 500e ad una colonnina bidirezionale nell’impianto V2G sul piazzale logistico torinese del Drosso a Mirafiori.

Si tratta di un progetto “100% made in Italy”, … Continua a leggere...

Riaprono le scuole e 2,5 milioni di studenti cambieranno mezzo di trasporto. Due famiglie su tre sono preoccupate

Paura del Covid 19, orari di ingresso scaglionati, mezzi pubblici con capacità ridotta: a pochi giorni dall’inizio della scuola, la mobilità degli studenti rimane uno dei nodi più critici e le oggettive difficoltà organizzative costringeranno milioni di famiglie a ripensare il modo in cui portare i figli a scuola. Un cambiamento radicale fotografato dall’indagine commissionata da Facile.it a mUp research Continua a leggere...

Elettriche: luci e ombre

Il mondo si interroga sulle auto elettriche. Rappresentano il futuro delle quattro ruote e della mobilità “green”. Ma c’è anche chi qualche dubbio se lo pone….

Il futuro è elettrico. E’ lo slogan del momento, la frase più gettonata di questo periodo ogniqualvolta si parla di automobili. L’elettrico, dicono in tanti, è la vera mossa vincente per un futuro … Continua a leggere...

“Turin Geofencing Lab” sperimenta la viabilità urbana riservata alle vetture elettriche

È stato siglato ieri un accordo di collaborazione tra l’Assessorato ai Trasporti, Infrastrutture e Mobilità della Città di Torino e Fiat Chrysler Automobiles per sperimentare – all’interno della viabilità urbana – l’integrazione della mobilità elettrificata con le infrastrutture di gestione delle zone a traffico limitato (ZTL).

“Turin Geofencing Lab”, questo il nome del progetto, nasce per cogliere le opportunità offerte … Continua a leggere...

Coronavirus: cresce l’utilizzo dell’auto privata, crolla il trasporto pubblico

Durante l’emergenza Covid-19 la quota di spostamenti con mezzi motorizzati privati in Italia è aumentata dal 56,5% al 61%; trasporto pubblico in forte contrazione dal 10,1% al 4,1%

Nel periodo più intenso di restrizione agli spostamenti a seguito dell’emergenza sanitaria da Coronavirus, gli italiani hanno decisamente orientato le proprie scelte di mobilità verso i mezzi privati motorizzati (auto e moto … Continua a leggere...

2030, l’idrogeno sarà utile per la mobilità

Come viaggeremo nel 2030?

A sentire l’ing. Yoshikazu Tanaka, uno dei responsabili del reparto Ricerca e Sviluppo della Toyota, l’idrogeno, fra dieci anni, sarà il carburante del futuro. “Noi sviluppiamo l’auto ad idrogeno perché siamo convinti che la possibilità di produrre questo combustibile da diverse fonti e l’efficacia con cui riusciamo ad utilizzarlo per le auto, i bus ed anche … Continua a leggere...

Analisi critica della Fiat 500 elettrica

La nuova Fiat 500 elettrica?

Entriamo subito nel merito. FCA dice cha ha fatto un nuovo pianale. Ebbene, l’architettura con motore anteriore della Fiat 500 elettrica lascia senza parole. Così facendo non hanno liberato lo spazio del volume anteriore. Poi non hanno potuto ottenere più raggio di sterzo per le ruote, sfavorendo quindi la mobilità in spazi ristretti. Infine … Continua a leggere...

Monopattini: chi può usarli ? Dove? Come? Quando? Quali sono i rischi, ecc…

C’è ancora molta confusione sulle regole che si riferiscono all’uso dei monopattini elettrici. Per fare un po’ di chiarezza, riprendiamo qui sotto quanto diffuso dall’Ufficio Studi ASAPS (Associazione Sostenitori Amici Polizia Stradale)

“Non conosce soste la legislazione sul tema dei monopattini e sui dispositivi di micromobilità elettrica. Negli ultimi 18 mesi si è assistito ad una “schizofrenica” azione legislativa, anche … Continua a leggere...