Le notizie, i resoconti, le discussioni sulla mobilità sostenibile con o senza l’auto

Il Gruppo Volkswagen ha in testa solo l’elettrico: 16 fabbriche entro il 2022

La “Roadmap E” del Gruppo Volkswagen accelera ancora. Il numero uno Matthias Muller rivela: saranno 16 le fabbriche per veicoli elettrici entro il 2022. E saranno strette collaborazioni con produttori di batterie in Europa, Cina e Usa.

Contratti da 20 miliardi (!) per le batterie.

Muller ha parlato a Berlino nella conferenza annuale di bilancio. E ha confermato … Continua a leggere...

Contropiede Volkswagen: ecco il mini scooter

La Volkswagen  accetta la sfida dell’elettrico e riparte dal foglio bianco. Se i connotati della mobilità devono cambiare, ecco la Casa tedesca lanciarsi nelle due e tre ruote, per i tragitti brevi, con il il Cityskater e il prototipo Streetmate.

Lanciata la sfida a Piaggio & C. anche sull’estetica

Presentati al Salone di Ginevra, i due sorprendenti veicoli sembrano … Continua a leggere...

Blocchi antismog: giro di vite a Torino e area metropolitana

Sono state deliberate nuove regole dal Consiglio comunale, che valgono ora per tutta l’area metropolitana, per quanto riguarda il blocco antismog del traffico. Colpiti anche i diesel Euro 5.

Ecco le nuove regole:

– I livelli di allerta saranno stabiliti sulla base del valore medio di Pm10 tra quelli rilevati nelle stazioni Arpa di Rebaudengo, Lingotto e Beinasco; se, per … Continua a leggere...

Le auto a benzina inquinano di più rispetto ai moderni motori diesel

Permane la discussione sull’utilità del blocco della circolazione per le automobili quando nelle grandi città l’inquinamento si fa insopportabile. Tralasciando il fatto appurato ed evidente, che non sono solo le automobili ad inquinare l’aria cittadina (problema che si manifesta in tutta la sua gravità mai d’estate e quindi solo quando i termosifoni sono accesi …) , il blocco anche delle Continua a leggere...

In Europa i forni a microonde producono la stessa CO2 di quasi sette milioni di auto

Spesso le nuove automobili sono accusate di non avere più una personalità, di non avere fascino. Sono di più le donne, ma anche i giovani, che considerano l’auto un elettrodomestico utile soltanto per spostarsi.

Sarebbe di suo già un atteggiamento estremo di mancanza di feeling con le auto, per noi ovviamente esagerato. Ma l’accostamento a un elettrodomestico diventa drammatico per … Continua a leggere...

L’automobile è una risorsa o un castigo del cielo ?

Nell’aprile di cinquant’anni fa veniva assegnata la targa TO A-00000 che voleva dire un milione di vetture. Il fatto che ciò fosse avvenuto nell’allora capitale italiana dell’auto dice poco se pensiamo all’Italia degli anni Sessanta e alla coda di un boom economico, che ancora non aveva perduto la sua spinta quando nessuno era in grado di immaginare lo shock petrolifero … Continua a leggere...

Incidenti su ferro e su gomma

La notizia dell’incidente ferroviario accaduto nei pressi di Milano e delle tre persone decedute è stata subito ripresa da tutte le testate. Un riferimento particolare è stato dedicato al fatto che le tre persone decedute prendevano quel treno tutte le mattine per recarsi al lavoro nel capoluogo lombardo. Per inquadrare i possibili motivi del deragliamento e per commentare il fatto, … Continua a leggere...

DIESEL: una battaglia politica che spiazza l’industria europea

Da qualche tempo è cominciata la guerra ai motori diesel, colpevoli di inquinare e di rendere irrespirabile l’aria delle nostre città. Alcune amministrazioni, per giunta, hanno vietato la circolazione pure agli Euro 6 diesel, ovvero al meglio presente sul mercato. E questo dopo che molti hanno sborsato fior di soldi per adeguarsi alle norme ambientali e di sicurezza. Più … Continua a leggere...

Autonoleggi: gli Italiani amano il nostro paese, Catania la meta preferita

HAPPY-CAR ha pubblicato uno studio circa l’anno appena concluso dove vengono presentati i dati raccolti a livello europeo grazie alla sua rete di comparatore di prezzi a livello continentale. Lo scopo è analizzare i trend dei clienti italiani e compararli con quelli delle altre nazioni europee. Particolare attenzione è stata posta sulle località dove state effettuate le prenotazioni in modo Continua a leggere...

FCA e Nissan, uno dei due ha torto

Mentre la Nissan accelera e fa sapere che presto lancerà anche un crossover elettrico, l’IMx, il gruppo FCA resiste nel suo sdegnato rifiuto di avvicinarsi al mondo degli EV. Proviamo a capire chi dei due ha in mano le carte sbagliate. 

La casa giapponese, che peraltro fa parte di un’alleanza con Renault e Mitsubishi tutta fortemente votata all’elettrico, annuncia un … Continua a leggere...

Auto elettriche, dove informarsi seriamente

Nella babele del mondo dell’informazione relativa all’auto è bene avere dei punti di riferimento.

Su tutto – e in generale – vale idealmente lo spartiacque del nuovo millennio. L’avvento di internet ha sparigliato le carte e le generazioni cresciute a “pane e Quattroruote” si sono dovute adeguare al cambiamento generato dall’informazione del web. Un’ ulteriore evoluzione è stata l’arrivo di … Continua a leggere...

In Piemonte, per 5 anni, niente bollo per le auto ibride

Finalmente una decisione concreta che va incontro a chi sceglie auto che riducono immediatamente le emissioni nocive.

Colpisce il fatto che abbia preso questa decisione proprio il Piemonte, dove si trova la “Città dell’automobile”, nonostante l’Azienda di casa non abbia a listino neanche un’auto ibrida.

Ecco il comunicato ufficiale pubblicato su www.regione.piemonte.it:

“Decorre dal 1° dicembre 2017 in Piemonte l’esenzione Continua a leggere...

Cosa ci aspettiamo dai prossimi mesi? Nulla

Anno nuovo, stessi problemi. Con l’aggravante che fino a primavera inoltrata (a essere fiduciosi), quando entrerà in carica il nuovo governo, i problemi che attanagliano il settore dell’automotive resteranno lettera morta. Del resto non è stata sufficiente un’intera legislatura per venire a capo di questioni di grande importanza sul fronte della sicurezza stradale (riforma del Codice della strada, stretta … Continua a leggere...

I passeggeri del Trasporto Pubblico Locale sono diminuiti del 10,5%

Da un’elaborazione del Centro Ricerche Continental Autocarro su dati Istat, risulta che nel periodo analizzato che va dal 2011 al 2015 i passeggeri del TPL (Trasporto Pubblico Locale) nei comuni capoluogo di provincia italiani sono passati da 3.807,2 milioni a 3.405,7 milioni, con un calo di circa 400 milioni, che corrispondono al 10,5% in meno.

PasseggeriAnnuiQuesti dati Continua a leggere...