Le notizie, i test, i giudizi dell’auto ecologiche con alimentazioni alternative elettriche o ibride. Ed anche sui processi produttivi ecosostenubili.

Più di un terzo delle auto circolanti in Italia ha più di 13 anni di età

In Italia a fine 2018 circolavano ancora 13,7 milioni di autovetture (e cioè il 35,3% sul totale del parco circolante) di categoria inferiore o uguale a Euro 3. Si tratta di auto immatricolate prima del 2006 e quindi non dotate dei più recenti dispositivi di abbattimento delle emissioni inquinanti e nocive. Il dato, che emerge da uno studio su fonti … Continua a leggere...

L’analisi. La scommessa dell’auto elettrica (quasi) per tutti

Volkswagen riposiziona il prezzo della e-up! che in Lombardia potrebbe costare solo 6.500 euro. Al Salone di Francoforte con la ID.3 e la Honda e, le prime vere proposte a prezzi abbordabili

È stato un Salone dell’automobile depresso quello di Francoforte, forzosamente elettrico – e quindi ancora lontano dalla realtà del mercato e della mobilità attuale – e falcidiato dalle … Continua a leggere...

Dove va l’automobile ?

L’estate è andata, i fuochi d’artificio sono finiti (quanto meno sulle riviere: continuano quelli romani…) e per il mondo dell’auto si ripropone il poco entusiasmante scenario prevacanziero, forse anche un po’ peggiorato.

Le statistiche commerciali sono quelle che sono: in Italia le immatricolazioni da gennaio ad agosto sono state 1.325.162, pari al 3,02% in meno rispetto allo stesso periodo del … Continua a leggere...

I nuovi test di Altroconsumo certificano che oggi le auto Diesel inquinano meno di quelle a benzina

Nello scontro sempre più serrato fra sostenitori e denigratori del motore diesel, la testata “Altroconsumo” ha, ancora una volta, voluto dire la sua con un comunicato, che riportiamo integralmente qua sotto, con il quale presenta i risultati dei test che ha condotto in prima persona insieme alle principali organizzazioni europee di consumatori e ad Adac. Rrisultati che sono sorprendentemente Continua a leggere...

Entro il 2022 Ford pensa di vendere più di metà della sua produzione con alimentazione elettrica

Tanti gli assenti la Salone di Francoforte, ma non Ford che ha presentato la nuova gamma di veicoli elettrificati che entro il 2022 (fra solo 3 anni !) supereranno, a suo dire, le vendite delle motorizzazioni classiche.

La gamma include la nuova Puma EcoBoost Hybrid, l’Explorer e il Tourneo Custom Plug-In Hybrid e la nuova generazione di Kuga: il primo … Continua a leggere...

Diesel sotto accusa: 10 ragioni per assolverlo

Costa meno della benzina e permette percorrenze superiori a parità di prestazioni
Oggi produce anche meno CO2 e resta una delle opzioni migliori in concessionaria

Sul banco degli imputati

Tempi davvero grami per le auto alimentate a gasolio. Uno scenario impensabile solo fino a pochi anni fa e che oggi assume i contorni di una vera e propria debacle. Perché … Continua a leggere...

Diesel si, Diesel no? Intanto le case non l’abbandonano

Diesel si, diesel no. In agosto le auto con questa alimentazione, in Italia, hanno registrato un calo di un terzo delle immatricolazioni
(-34%), perdendo il 18,1% della quota di mercato. Contro un + 45% nei volumi di quelle a benzina e + 14,7% della quota, salita al 43,8% del totale.Per quelle a GPL un + 18%, incremento di un terzo
Continua a leggere...

Auto elettriche tutti le vogliono, nessuno le piglia

L’auto elettrica piace? L’auto elettrica di vende? L’auto elettrica è un bluff come titola qualcuno a nove colonne? Come stanno davvero le cose?

I dati ufficiali ci parlano di un mercato in continua crescita anche se con numeri ancora decisamente piccoli. A giugno i dati Unrae ci raccontano di 1.445 vetture elettriche vendute conto le 445 del giugno 2018. Il … Continua a leggere...

Call4U, l’app che allerta le persone care in caso di incidente stradale

L’Unione Europea ha reso il sistema di chiamata d’emergenza eCall obbligatorio per tutte le vetture di nuova omologazione, a partire dal 31 marzo 2018. Per tutte le altre auto ci sono diverse soluzioni simili, alcune addirittura gratis e dimezzano anche il costo dell’assicurazione. Da oggi c’è anche Call4U, la prima social eCall. A differenza del sistema eCall di serie
Continua a leggere...

L’elettrificazione in provincia

Quando si parla di diffusione delle vetture elettriche le aree “provinciali” sembrano essere un po’ delle cenerentole. I media e l’attività politica dei grandi capoluoghi tendono infatti a considerare questo campo di innovazione solo nel territorio ristretto della città.

La provincia invece spesso è territorio di innovazione e sperimentazione. Tante novità tecnologiche in campo energetico (non solo nel campo della … Continua a leggere...

Guerra al diesel, in 4 mesi lo stato ha incassato 139 milioni in più da chi compra auto benzina!

Come era la storia delle meno accise per tutti?

In campagna elettorale, si sa, si dice di tutto. Poi alla prova dei fatti cambia la musica. E che musica, perché da benzina e gasolio, quindi con le accise, lo Stato incassa molti soldi, ovvero il 17 per cento del gettito fiscale, ammontante a svariati miliardi di euro. C’è poi un … Continua a leggere...

Francesco Fontana Giusti ci spiega che cosa fa Renault per una mobilità più sostenibile

Video interviste. Francesco Fontana Giusti, responsabile della comunicazione, ci spiega che cosa fa Renault per una mobilità più sostenibile.

Continua a leggere...

co2 ? Mettiamola sotto il tappeto!

Crescono le emissioni di co2 in Europa anzichè scendere. E aumenta la preoccupazione sui cambiamenti climatici che ci aspettano.
C’è chi come il climatologo Robert Vautard è seriamente preoccupato e non sono pochi quelli che prevedono entro la fine del secolo temperature anche di 50°.
La canicola di questi giorni aiuta a sostenere queste visioni, ma bisogna dire che anche … Continua a leggere...

ITALDESIGN per la mobilità urbana

Un passo nel mondo della mobilità “al di fuori” dell’abituale prodotto dell’auto. Italdesign si conferma innovativa e creativa con l’ideazione di una piccola ma interessante innovazione che riguarda la fruibilità della linea di Metropolitana automatica di Torino. Quest’infrastruttura, inaugurata nel febbraio del 2006, rappresentò all’epoca un’innovazione assoluta in Italia: è infatti priva di manovratore. Ogni convoglio, composto da singoli vagoncini, Continua a leggere...