Logo_CitroenAuto Citroën

Tutte le news, i test, le recensioni e la storia delle auto Citroen, una della case automobilistiche più antiche. Già nel 1900 André Citroën rilevò dal cognato la licenza di fabbricazione di particolari ingranaggi detti “Double Chevron”, che ancora esistono sul logo dell’azienda francese, ora appartenente al gruppo PSA. La piccola officina si ingrandì velocemente e si spostò nella zona nord di Parigi, mentre nel 1905 venne registrata la ragione sociale di Citroën Hinstin & Co. Successivamente André Citroën convertì una fabbrica di granate in un atelier automobilistico. Nel marzo 1919 fu presentata la Type A, la prima vettura prodotta.

Attualmente Citroën conta su una gamma di vetture più o meno piccole, ma sempre molto brillanti. Nella storia della Casa non mancano prodotti coerenti con il motto aziendale: “créative technologie” Nel 1948 nacquero nuovi prodotti che andavano in questa direzione, in particolare la 2CV, che diverrà un best-seller globale e verrà prodotta per 42 anni in quasi 4 milioni di esemplari, motorizzando la Francia. In seguito, la storia Citroën racconta l’ingresso nel capitale azionario della Panhard, la sostituzione nel 1955 della Traction Avant con la rivoluzionaria DS (la prima a racchiudere in sé trazione anteriore, scocca portante, cambio semiautomatico e sospensioni idro-pneumatiche) e l’acquisto della Maserati nel 1968.

Il primo giugno 1974, a causa di una lunga serie di errori economici strategici, la Citroën si fonderà con la Peugeot (PSA) dando inizio ad una nuova era in simbiosi, tecnica e progettuale, che la vedrà realizzare macchine di buon impatto sul pubblico.

Dal punto di vista sportivo, Citroen ha avuto un lungo periodo di grandi soddisfazioni: venne impiegata la ZX-Raid per la Parigi-Dakar, che nel 1991 riuscì anche a vincere. Tale impresa venne ripetuta per tre anni di fila nel 1994, nel 1995 e nel 1996. A ciò si aggiunsero tra l’altro, nello stesso periodo, i cinque titoli Costruttori e i quattro titoli Piloti.
Nel 1998 cominciò la grande avventura nel WRC: la vettura impiegata fu una Xsara Kit-Car, che nel 1999 si piazzò settima. L’inizio del nuovo secolo vide l’affermazione del pilota Sebastien Loeb, dapprima su Xsara WRC, successivamente con la C4 WRC ed infine con la DS3 WRC. Alla fine del 2012 sono stati ben nove i titoli conquistati dal grande pilota francese, peraltro tutti consecutivi.

NEWS – Nuove Citroën C4 e C4X, comfort e innovazione per un’esperienza di guida unica

Già nei concessionari, la nuova C4 si presenta come la più confortevole ed elegante di sempre della gamma, mentre la nuova C4X garantisce un comodo rifugio in una raffinata fastback

Citroën rinnova la sua presenza nel segmento C con le nuove C4 e C4X, due modelli che coniugano eleganza, comfort e tecnologia avanzata. Già disponibili nei concessionari dal 15 febbraio, Continua a leggere...

Citroen contro il bullismo

In occasione della Giornata Nazionale contro il Bullismo e il Cyberbullismo, Citroën Italia rinnova il proprio impegno a fianco delle nuove generazioni con il progetto “Generation AMI — a scuola di anti bullismo”.

Dal 2023, questa iniziativa educativa ha coinvolto oltre 800 classi e 17.000 studenti in più di 50 incontri in presenza, promuovendo la consapevolezza e il contrasto a … Continua a leggere...

NEWS – Quando con la DS 19 il futuro arrivò a Parigi

È il 6 ottobre 1955 quando, sotto la maestosa volta del Grand Palais di Parigi, il mondo dell’automobile assiste a un evento destinato a entrare nella leggenda: la DS 19 fa il suo debutto al salone dell’auto, lasciando il pubblico a bocca aperta. Con le sue linee all’avanguardia e una tecnologia decisamente innovativa, la DS non è solo un’auto, è Continua a leggere...

All’asta la Citroen Ds protagonista della “Londra Città del Messico 1970”

Car & Classic propone all’asta fino a mercoledì 9 ottobre l’unica delle sei Citroën DS messe in campo dalla Casa francese per la Coppa del Mondo del 1970 organizzata dal quotidiano britannico Daily Mirror. Un rally di endurance acclamatissimo, che solcava nuove rotte ogni anno partendo sempre dallo stesso punto, ovvero la zona di Wembley nella capitale inglese. Le destinazioni, … Continua a leggere...

A ciascuno il suo

Che dei personaggi incontrati (veri o di fantasia, di prima o di seconda fila), quando li si racconta, si dovrebbe avere rispetto, sembrerebbe ovvio: a cominciare dal non dimenticarli, o peggio, dal cancellarli. Mi trovo a pensarlo guardando – per l’ennesima volta, ma stavolta come fosse la prima – la riproduzione di una foto di un secolo fa: una dozzina … Continua a leggere...

Citroen: annunciato un nuovo modello SUV elettrico con 7 posti

Thierry Koskas CEO di Citroen, a margine della presentazione della ë C3, ha dichiarato che nel 2025 la Casa francese lancerà un SUV compatto con sette posti per sostituire la C3 Aircross. Il nuovo modello sarà costruito sulla stessa piattaforma smart car della nuova city car. Il SUV compatto sarebbe l’unico a sette posti offerto in Europa, anche se Citroën, … Continua a leggere...

Citroen presenta la nuova e-C3

Citroën sfida le regole delle city car del segmento B progettate e costruite in Europa presentando la C3 di quarta generazione.  Disponibile per la prima volta in versione 100% elettrica, ë-C3 offre un’esperienza elettrica facilitata, un eccezionale livello di equipaggiamenti e un rapporto qualità-prezzo ultra competitivo.

ë-C3, 100% elettrica, inaugura la quarta generazione della vettura più popolare di Citroën, che … Continua a leggere...

CITROËN OLI: solo elusione o un po’ delusione?

L’Ospite di Autologia: Alessio Di Zoglio 

Alcune riflessioni sui significati del design del nuovo modello.

La nuova Citroën Oli è sicuramente un’auto interessante, nel senso che cattura davvero l’attenzione e rimane impressa; non ha cioè doti di rilevanza semplicemente sulla carta, ma desta l’accidentale osservatore dal torpore emozionale in cui l’automobilismo sonnecchia da anni; la si vede, la si guarda … Continua a leggere...

Solo per i clienti francesi una Concept MY AMI BUGGI in pochi esemplari

A pochi mesi dalla presentazione di #myamibuggy #concept e in seguito all’accoglienza molto positiva del pubblico, Citroën lancia un’edizione ultra-limitata derivata direttamente dal #concept. Una serie di soli 50 esemplari sarà in vendita in Francia dal 21 giugno sul sito #Citroen.fr/ami#my_ami_buggy. Ogni cliente avrà la sua versione esclusiva, poiché all’interno del veicolo, una targhetta « My Ami Buggy ULTRA SPECIAL … Continua a leggere...

È partita il 26 maggio “L’Aventure Citroën Terra America”

Citroën e l’associazione l’Aventure Citroën sono partner di una  straordinaria spedizione guidata da due donne, che attraverserà il continente americano, da Nord a Sud a bordo di una Traction avant. La coppia è partita il 26 maggio dal Conservatoire Citroën. Il progetto, chiamato L’Aventure Citroën Terra America le porterà dall’Alaska alla Terra del Fuoco, dove incontreranno 21 popoli autoctoni lungo … Continua a leggere...

La Citroen Ami6 compie sessantanni

Il 24 aprile 1961, Citroën presenta alla stampa Ami6, prodotta nel nuovo stabilimento di Rennes, in Francia. Inizialmente lanciata come berlina, è la versione Break ad avere più successo, con 550.000 vetture vendute su un totale di un milione diAmi6 prodotte fino al 1971.

Questo modello era stato pensato da Citroën per completare la sua gamma, che comprendeva la 2CV, … Continua a leggere...

Un oggetto misterioso chiamato Xenia

Nell’autunno del 1981, sulla copertina del numero 65 dell’house organ Citroën dell’epoca, apparve una sagoma inedita, né berlina né station-wagon, estremamente aerodinamica, con una superficie vetrata preponderante rispetto alla lamiera della carrozzeria.

Si trattava dell’ultima innovativa creazione del Centro Stile Citroën che, solo l’anno precedente, aveva realizzato l’auto dall’originale forma “piramidale” Karin e che ora con questa nuova concept, battezzata Continua a leggere...

Con Ami – 100% ëlectric un innovativo car sharing condominiale

Fedele alla sua filosofia di Marca “Inspired By You”, Citroën segue le evoluzioni della società e degli stili di vita delle persone e offre soluzioni innovative per essere sempre più vicina alle esigenze dei suoi clienti. Con questo approccio ha progettato Ami – 100% ëlectric, oggetto di mobilità urbana, ordinabile in Italia con un percorso 100% digitale.

Ami – Continua a leggere...