Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

Il 23% delle aziende italiane ha almeno un veicolo elettrico in flotta, ma ancora troppe difficoltà

Secondo una rilevazione commissionata da LeasePlan Italia, leader del noleggio e della mobilità, a Econometrica, principale Istituto di Ricerca del settore automotive, continua a crescere l’interesse delle aziende italiane per la mobilità elettrica. Infatti la quota di aziende che hanno dichiarato di avere nella loro flotta almeno un veicolo elettrico è passata dal 9,3% del 2018 al 23% del 2020. … Continua a leggere...

Guerra alle auto, purché non siano blu

Non c’è niente da fare, la tentazione di avere un’auto a disposizione è troppo forte e la politica non riesce a farne a meno. Dal 2018 alla fine di quest’anno saranno il 30% in più in barba a tutte le promesse di ridurne il numero.

Sul sito de “Il Messaggero” è uscito un interessantissimo report che fotografa lo stato dell’arte … Continua a leggere...

Renault, Parigi gioca la carta de Meo

Lo Stato francese, primo azionista della Casa automobilistica, da oggi consegna Renault e il suo futuro nella mani dell’italiano Luca de Meo. «Avrà tutto lo spazio di manovra di cui ha bisogno per prendere decisioni su modelli e strategie», ha detto di lui il presidente Jean-Dominique Senard, introducendolo alla recente assemblea degli azionisti. Come a dire: «Luca, hai carta bianca». … Continua a leggere...

Urgono incentivi alla rottamazione

Ancora un dato fortemente negativo dal mercato automobilistico italiano. In giugno sono state immatricolate 132.457 autovetture con un calo del 23,1% rispetto allo stesso mese del 2019 e ciò nonostante un giorno lavorato in più, che vale circa 4,5 punti percentuali. Questo risultato appare ancora più negativo se si considera che in giugno, con la fine della quarantena, il mercato … Continua a leggere...

Con la nuova RC familiare risparmi sino al 58%

Il 16 febbraio è entrata in vigore dell’RC familiare, la norma che consente ai membri di una famiglia di assicurare i veicoli presenti nel nucleo utilizzando la classe di merito più favorevole.

Facile.it ha analizzato un campione di oltre 87.000 preventivi scoprendo che, in media, il risparmio massimo conseguito da chi ha usato l’RC familiare per assicurare un’autoContinua a leggere...

UIGA: nuovo Consiglio Direttivo

L’UIGA ha comunicato che:

“Gaetano Cesarano è il nuovo Presidente dell’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive per il prossimo quadriennio. Raccoglie il testimone da Marina Terpolilli, al vertice dell’Unione per due mandati.
I soci hanno eletto anche il nuovo Consiglio Direttivo, composto dai Vicepresidenti Fabrizio Pugliese e Paolo Artemi, dal Tesoriere Tony Colomba, dal Segretario Marco Perugini e dal Vicesegretario Andrea
Continua a leggere...

Auto elettriche: l’offerta adesso c’è. Ma le vendite?

La proposta di vetture elettriche, con anche la Vw ID.3 alle porte, è già piuttosto vasta e pure appetibile. Non ci sono più scuse: se queste auto dovranno essere il futuro o si schiodano dalla percentuale risibile di oggi oppure meglio non farsi illusioni: bisognerà aspettare ancora tanto.

In molti hanno considerato l’arrivo della nuova nata di Wolfsburg come il … Continua a leggere...

L’indagine. Incentivi economici per l’acquisto di auto potrebbero indurre all’acquisto molti indecisi

Da una ricerca di AutoScout24 è risultato che incentivi per il rilancio del settore e il rinnovamento del parco auto esistente sono indispensabili.

Il 17% tra chi non ha intenzione di acquistare entro l’anno una vettura, potrebbe cambiare idea con nuovi incentivi “economici” per l’acquisto di auto nuove e il 31% usate. Sette su dieci disposti a spendere oltre 10mila … Continua a leggere...

Post quarantena: naufragano le speranze di ripresa per l’auto

-49,6%. E’ questo lo sconvolgente risultato fatto registrate del mercato automobilistico italiano in maggio, cioè nel primo mese di riapertura delle concessionarie auto dopo un bimestre di chiusura. Il dato è drammatico, ma appare ancora più disastroso se si considera che è dovuto anche a ordini rimasti inevasi alla fine di febbraio, ultimo mese di andamento normale. E’ del tutto … Continua a leggere...

#FORUMAutoMotive: in 9.000 per il webinar “Mobilità e ideologia”

Quando i temi sono caldi, e gli interventi autorevoli, le tavole rotonde funzionano. Le conferme arrivano direttamente dalle statistiche rese possibili in tempo reale dalle tecnologie impiegate, che premiano il secondo Automotive Webinar, promosso da #FORUMAutoMotive con quasi 9.000 spettatori collegati per più di due ore alla rete. Con una crescita netta di oltre il 10 per centoContinua a leggere...

L’auto dopo il lockdown. Intervista a Barbara Barbieri, Ceo di BCA Italia

I trader dell’usato credono nella ripresa, e molti prevedono di investire da subito: è il sorprendente risultato di un “instant survey” che BCA Italia ha svolto nelle scorse settimane.

Che cosa pensano del dopo-lockdown i professionisti di settore?

Pensano che l’usato ripartirà prima del nuovo. Ne è convinto il 41% dei buyer intervistati. Solo il 7% crede il contrario Continua a leggere...

Alfa Romeo: presente statico, futuro da inventare

Tanta storia, molto comunicata, ma altrettanta incertezza per il futuro. Il marchio Alfa Romeo sembra vivere una stasi – due soli i modelli commercializzati – che sicuramente fa pensare ad un periodo di seria “riflessione” in attesa della fusione tra FCA e PSA. Nel frattempo le consegne dell’anno scorso hanno fatto segnare un ulteriore calo rispetto al 2018, con un … Continua a leggere...

L’auto storica, un investimento ai tempi del virus

Un momento di grande incertezza economica come quello che stiamo vivendo ha portato molti investitori a cercare nell’auto d’epoca un modello di investimento alternativo. Anche la forzata permanenza tra le mura domestiche ha mostrato agli analisti dei flussi di ricerca su Internet la spiccata tendenza dei confinati in casa a ricercare sulla rete modelli di auto che suscitano grandi Continua a leggere...

Mercato auto? Ripartirà dall’usato

Un’indagine esclusiva di BCA Italia, leader europeo del remarketing auto, su ripartenza, prospettive e livelli di stock dei car trader italiani.

 

Da oltre 70 anni, BCA fa incontrare domanda e offerta in Europa attraverso il meccanismo efficiente e trasparente dell’asta, e da 20 anni ha portato questa esperienza anche online.

Per capire come riprenderà il mercato dell’usato dopo … Continua a leggere...