Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

Comperare col cuore o con il cervello? Non pensiate che sia così scontato

Oggi, con tutta l’informazione gratuita che gira in rete e che è a disposizione, è più la gente che compera una nuova vettura per le sue qualità intrinseche oppure che la cerca per quello che rappresenta grazie al brand che si porta addosso?

Il tema non è nuovo, ed è quello della guerra tra i valori tangibili e quelli intangibili … Continua a leggere...

I bonus per le auto diesel e benzina spingono la domanda: agosto -0,43%

Grazie agli emendamenti al Decreto Rilancio, in agosto, le immatricolazioni di autovetture sono ritornate sui livelli del 2019. Nel mese sono state immatricolate 88.801 autovetture contro le 89.184 dell’agosto 2019. Il calo è dunque contenuto nello 0,43% ed indica che è in via di superamento la fase orribile del mercato auto che ha visto cadute dell’85% in marzo, del 98% … Continua a leggere...

L’auto: mi conviene comprala o noleggiarla?

L’automobile è una delle voci di costo che più incide sul budget delle famiglie italiane e se l’auto è intestata ad un giovane neopatentato, la spesa sale; secondo l’analisi di Facile.it, considerando un veicolo nuovo dal valore di 16.800 euro, il costo complessivo nei primi 3 anni di vita del mezzo, includendo RC auto, bollo, manutenzione e spese … Continua a leggere...

Che futuro per l’automobile ?

Per la politica l’automobile continua a essere “brutta, sporca e cattiva”. La pandemia non ha portato a rivalutarla, a riscoprirne le qualità di prodotto dalla tecnologia raffinata, compresi i motori termici a benzina e Diesel Euro6 sempre meno inquinanti. Per ora all’orizzonte non si intravedono sgravi fiscali, né incentivi: solo più fondi per altre colonnine di ricarica e per l’acquisto … Continua a leggere...

Le auto più vendute online in Italia nel primo semestre 2020. Dominio di Panda e Diesel

I primi sei mesi del 2020 non sono certo stati da ricordare per il mondo dell’auto. Tra pandemia e lockdown il settore si è immobilizzato per diverse settimane, con dati di vendita estremamente negativi. Il mercato del nuovo chiude il semestre con il -47%; per l’usato va un poco meglio, -30,6%. Statisticamente in questo periodo, quali sono state le vetture … Continua a leggere...

11mila euro, arriva l’Ecobonus Peugeot. Sono cumulabili con i bonus statali

L’obiettivo è chiaro: recuperare almeno in parte i volumi evaporati con l’emergenza sanitaria per limitare i danni. Il mercato italiano ha già perso 500mila immatricolazioni ma può ancora parzialmente salvarsi: “Entro fine anno dobbiamo incrementare le vendite di 50-100mila unità anche se da settembre a dicembre influirà molto la dinamica dell’economia nazionale”, spiega Salvatore Internullo, direttore Peugeot Italia. La Casa … Continua a leggere...

Il Governo ascolta la voce della filiera automotive

Il Governo ascolta la voce della filiera automotive: i 50 milioni di incentivi estesi anche alle Euro 6 diesel e a benzina L’Onorevole Benamati, primo firmatario dell’emendamento al cd. Decreto-Legge rilancio licenziato dalla Camera dei Deputati in prima lettura e prossimo alla conversione in Legge, è stato ospite del quarto webinar di # FORUMAutoMotive ed ha confermato che gli incentivi … Continua a leggere...

Il 23% delle aziende italiane ha almeno un veicolo elettrico in flotta, ma ancora troppe difficoltà

Secondo una rilevazione commissionata da LeasePlan Italia, leader del noleggio e della mobilità, a Econometrica, principale Istituto di Ricerca del settore automotive, continua a crescere l’interesse delle aziende italiane per la mobilità elettrica. Infatti la quota di aziende che hanno dichiarato di avere nella loro flotta almeno un veicolo elettrico è passata dal 9,3% del 2018 al 23% del 2020. … Continua a leggere...

Guerra alle auto, purché non siano blu

Non c’è niente da fare, la tentazione di avere un’auto a disposizione è troppo forte e la politica non riesce a farne a meno. Dal 2018 alla fine di quest’anno saranno il 30% in più in barba a tutte le promesse di ridurne il numero.

Sul sito de “Il Messaggero” è uscito un interessantissimo report che fotografa lo stato dell’arte … Continua a leggere...

Renault, Parigi gioca la carta de Meo

Lo Stato francese, primo azionista della Casa automobilistica, da oggi consegna Renault e il suo futuro nella mani dell’italiano Luca de Meo. «Avrà tutto lo spazio di manovra di cui ha bisogno per prendere decisioni su modelli e strategie», ha detto di lui il presidente Jean-Dominique Senard, introducendolo alla recente assemblea degli azionisti. Come a dire: «Luca, hai carta bianca». … Continua a leggere...

Urgono incentivi alla rottamazione

Ancora un dato fortemente negativo dal mercato automobilistico italiano. In giugno sono state immatricolate 132.457 autovetture con un calo del 23,1% rispetto allo stesso mese del 2019 e ciò nonostante un giorno lavorato in più, che vale circa 4,5 punti percentuali. Questo risultato appare ancora più negativo se si considera che in giugno, con la fine della quarantena, il mercato … Continua a leggere...

Con la nuova RC familiare risparmi sino al 58%

Il 16 febbraio è entrata in vigore dell’RC familiare, la norma che consente ai membri di una famiglia di assicurare i veicoli presenti nel nucleo utilizzando la classe di merito più favorevole.

Facile.it ha analizzato un campione di oltre 87.000 preventivi scoprendo che, in media, il risparmio massimo conseguito da chi ha usato l’RC familiare per assicurare un’autoContinua a leggere...

UIGA: nuovo Consiglio Direttivo

L’UIGA ha comunicato che:

“Gaetano Cesarano è il nuovo Presidente dell’Unione Italiana Giornalisti dell’Automotive per il prossimo quadriennio. Raccoglie il testimone da Marina Terpolilli, al vertice dell’Unione per due mandati.
I soci hanno eletto anche il nuovo Consiglio Direttivo, composto dai Vicepresidenti Fabrizio Pugliese e Paolo Artemi, dal Tesoriere Tony Colomba, dal Segretario Marco Perugini e dal Vicesegretario Andrea
Continua a leggere...

Auto elettriche: l’offerta adesso c’è. Ma le vendite?

La proposta di vetture elettriche, con anche la Vw ID.3 alle porte, è già piuttosto vasta e pure appetibile. Non ci sono più scuse: se queste auto dovranno essere il futuro o si schiodano dalla percentuale risibile di oggi oppure meglio non farsi illusioni: bisognerà aspettare ancora tanto.

In molti hanno considerato l’arrivo della nuova nata di Wolfsburg come il … Continua a leggere...