Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

I giovani italiani sono ancora innamorati dell’automobile e solo il 13% la sceglierebbe elettrica

È risaputo che in Italia la passione per l’automobile è forte: il sogno di possederla si può realizzare non appena si compiono 18 anni.

Secondo l’elaborazione del Centro Studi di AutoScout24 su base dati del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, nel 2018 567.139 persone hanno superato l’esame di guida per l’ottenimento della patente B, di cui ben l’80% … Continua a leggere...

Sopravvivremo senza Lancia e DS?

L’uomo che mi siede di fronte ha molti anni sulle spalle e una memoria ancora lucidissima. È stato potentissimo, ma da quando si è ritirato per consegnarsi anima e corpo a nuovi piaceri vuole restare fuori dalla scena e ci tiene a parlare all’amico ma si raccomanda di non apparire, e pure gigioneggia un po’: «Ormai sono un ex, non … Continua a leggere...

L’Autunno che cambiò l’Italia

Con tutto quello che sta dentro l’ultimo mezzo secolo il ricordo delle giornate dell’autunno caldo del 1969 scivola inevitabilmente in quell’archivio della memoria che trasforma in preistoria avvenimenti di ieri già cancellati da quelli di oggi.

Non sorprende se un millennial ignori i fatti di corso Traiano che il 3 luglio di quell’anno annunciarono, senza preavviso, una stagione che sarebbe … Continua a leggere...

Oltre il purismo. Dove va l’automobile ?

L’immagine dell’automobile in questo terzo millennio sta perdendo i suoi parametri di bellezza e di buon gusto. Qualcuno osserverà che questi due concetti , bellezza e buon gusto, sono soggettivi. Ma la storia, l’architettura, lo stile avranno pure significato qualcosa nel percorso che ha portato l’automobile fino ai giorni nostri.

E l’eccellenza della scuola italiana ha ottenuto universalmente il riconoscimento … Continua a leggere...

Per ANIASA il DDL Bilancio sulle auto aziendale farà perdere 60.000 auto nel 2020

ANIASA, l’Associazione che in Confindustria rappresenta il settore del noleggio veicoli, partecipa al dibattito in corso sulla discussa norma nella bozza di Legge di Bilancio con cui si aumenta la tassazione sull’uso dell’auto aziendale.

“Una stangata fiscale miope che alleggerisce le retribuzioni dei lavoratori e rischia di provocare un crollo delle immatricolazioni del noleggio a lungo termine (circa 60.000 … Continua a leggere...

Gamberale ora scommette sulle energie rinnovabili

Vito Alfonso Gamberale, un molisano di razza, un ingegnere meccanico sempre a testa bassa nei suoi impegni professionali ad altissimo livello. Mai un minuto fermo in barba ai suoi 75 anni! Dal settore petrolifero alla telefonia mobile, dalle autostrade, alla chimica, alle infrastrutture fino alle energie rinnovabili. E su quest’ultime Gamberale scommette deciso. Un curriculum professionale di alto spessore quello … Continua a leggere...

FCA/PSA: ce n’est qu’un début

Le obiezioni di quanti hanno protestato, dai sindacati a qualche politico, per il fatto di non essere stati informati del negoziato che ha portato all’accordo tra FCA e PSA non hanno alcun senso e a ben vedere denunciano soltanto la inadeguatezza – sempre che non ci sia una dose di furbizia che non manca mai nei comportamenti italici – di … Continua a leggere...

Nonostante il trend positivo, in Italia solo lo 0,66% dei veicoli è elettrico

Nonostante si parli sempre più di mobilità sostenibile, in Italia la diffusione di automobili green è ancora marginale tanto che, secondo l’analisi di Facile.it su dati ACI, a dicembre 2018 le autovetture elettriche e ibride immatricolate in Italia erano appena poco più di 256.000 unità, vale a dire lo 0,66% del totale parco auto circolante.

La situazione, secondo l’analisi, migliora … Continua a leggere...

Per l’industria automobilistica in arrivo “un deserto del profitto”

Lo studio “Nuova mobilità, vecchie sfide” presentato dalla società globale di consulenza aziendale AlixPartners,  nel corso della tradizionale tavola rotonda con la filiera della mobilità organizzata alla vigilia di #FORUMAutoMotive, il movimento di opinione sui temi legati alla mobilità a motore promosso dal giornalista Pierluigi Bonora, ha evidenziato come l’industria automobilistica si appresti ad attraversare un “Un deserto Continua a leggere...

“Sicilfiat”: un’odissea che ha dell’incredibile

Da fabbrica modello, quando era gestita da Torino (alla Sicilfiat si  costruivano nell’area di Termini Imerese, a 40 km da Palermo, 500, 126, Panda, Tipo, Punto e Lancia Ypsilon) al commissariamento.

Crisi infinita quella di Bluetec, l’azienda dell’imprenditore torinese Roberto Ginatta, titolare di un Gruppo di componentistica, cresciuto nell’ambito Fiat e socio di Andrea Agnelli in una holding di investimenti.… Continua a leggere...

Con il CarCloud mi abbono e noleggio l’auto che preferisco in tutta Italia

Nasce Leasys CarCloud, Lanciato il primo abbonamento in Italia che permette di avere un’auto da scegliere in un’ampia gamma.

FCA Bank attraverso la sua controllata Leasys propone questa novità per tutti gli automobilisti che non hanno partita Iva ed anche per i liberi professionisti.

Come funziona ?

Bisogna registrarsi versando una quota una tantum su Amazon, al costo di … Continua a leggere...

Aumenta la propensione all’acquisto di auto elettriche, soprattutto degli italiani, ma preoccupa ancora la carenza di infrastrutture

Cosa pensano gli automobilisti europei della svolta elettrica? C’è una propensione all’acquisto favorevole? Quali sono ancora i fattori negativi che condizionano la scelta di auto elettriche ?

Sono domande che gli addetti ai lavori per ovvii motivi si fanno quotidianamente..

Alcune risposte  ha cercato di darle LeasePlan, in collaborazione con una delle principali società internazionali di ricerche di mercato, Ipsos, … Continua a leggere...

La Renault Nuova Clio nominata “Auto Europa 2020”

L’Unione Italiana Giornalisti dell’Automobile ha assegnato alla berlina francese l’ambito Premio “Auto Europa 2020” per le sue qualità in fatto di efficienza dinamica, sicurezza, design, rapporto qualità/prezzo e sostenibilità ambientale.

Con 178 voti a favore, l’Unione Italiana Giornalisti dell’Automobile ha scelto Renault Nuova Clio come migliore vettura prodotta e commercializzata in Europa. Sul podio salgono anche la Volvo V60 Cross … Continua a leggere...

Più di un terzo delle auto circolanti in Italia ha più di 13 anni di età

In Italia a fine 2018 circolavano ancora 13,7 milioni di autovetture (e cioè il 35,3% sul totale del parco circolante) di categoria inferiore o uguale a Euro 3. Si tratta di auto immatricolate prima del 2006 e quindi non dotate dei più recenti dispositivi di abbattimento delle emissioni inquinanti e nocive. Il dato, che emerge da uno studio su fonti … Continua a leggere...