Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

Aggiornato “Open Parco Veicoli”, la banca dati online ACI sul circolante in Italia

E’ disponibile  l’aggiornamento di “Open Parco Veicoli”, strumento statistico dell’ ACI all’indirizzo www.opv.aci.it con tutti i dati sul parco veicolare, confrontabili per anno e disaggregabili per categoria di veicoli, alimentazione, classe Euro, Regione, Provincia e Comune di appartenenza.

Al 31 dicembre 2018 risultano circolanti in Italia 51.682.370 veicoli, l’1,3% in più rispetto al 2017. Stessa crescita per le … Continua a leggere...

Pedaggio autostrade: minori aumenti con il nuovo sistema tariffario

Con il “price cap” gli aumenti dei pedaggi saranno legati al miglioramento del servizio offerto e si prospetta anche una riduzione dei prezzi in base al guadagno delle società concessionarie.

L’Autorità di regolazione dei trasporti (Art) ha avviato una delibera volta a stabilire i nuovi criteri su cui si baserà il nuovo sistema tariffario di pedaggio delle autostrade italiane. Secondo … Continua a leggere...

A Ginevra suona l’allarme

Detroit ha salutato per sempre il suo Auto Show invernale; il Chicago Auto Show, che ha appena chiuso i battenti, è passato inosservato da questa parte dell’Atlantico. E tra poco, ai primi di marzo, toccherà a Ginevra, da sempre descritto come il Salone più importante d’Europa, e tra i primi nel mondo, in quanto si svolge in Svizzera, Paese … Continua a leggere...

L’Italia non è in Europa: fortemente penalizzate le imprese italiane dalla persecuzione fiscale sulle auto aziendali

Se entro il 1° aprile il Governo chiederà all’Unione Europea il rinnovo della deroga all’integrale detraibilità dell’Iva sulle autovetture acquistate dalle aziende e dagli altri titolari di partita Iva, le auto aziendali in Italia continueranno a costare molto di più che nel resto d’Europa, con tutto quello che ne consegue per la competitività delle nostre aziende nei confronti dei partner … Continua a leggere...

A quale Brand automobilistico sono più fedeli gli italiani ?

Un tempo una delle missioni più importanti per gli uomini del marketing era quella di “fidelizzare” il cliente, cioè far si che gli acquirenti, nel momento in cui decidono di cambiare l’auto, si rivolgano immediatamente ai venditori della stessa Casa dell’auto che posseggono. Poi, con il proliferarsi delle marche e quindi dei prodotti, è stato sempre più difficile raggiungere questo … Continua a leggere...

L’Italia sempre in testa al numero di auto rubate. Ma con i rilevatori in radiofrequenza recuperati più di 2300 veicoli

Ben 2.363 veicoli rubati (per un valore complessivo di quasi 52 mln di euro), sono stati recuperati grazie alla tecnologia in radiofrequenza non schermabile, alla partnership con le forze dell’Ordine, a una centrale sempre operativa e all’intervento sul campo di un team di specialisti nella lotta contro i furti d’auto

È questo il principale dato che emerge dal report Continua a leggere...

Vendita di elettriche: +9% aspettando gli incentivi

Dopo un 2018 in cui le vendite erano cresciute del 148% a 5.010 vetture il primo mese dell’anno registra l’attesa frenata. Certo, in un mercato che complessivamente cala di oltre il 7%, un incremento del 9% potrebbe sembrare comunque positivo. In realtà il mercato è ingessato dall’attesa dello sconto governativo e così resterà anche a febbraio. In tutto nel … Continua a leggere...

Autotrasporto, se si ferma è l’apocalisse

Cinque giorni di blocco dell’autotrasporto e il Paese piomba nell’apocalisse.

Si esagera?

Basta provare, ma sarebbe meglio non farlo.

C’è un video di pochi minuti, http://motori.ilgiornale.it/paese-black-se-il-trasporto-merci-si-ferma/  che potete vedere anche sul magazine online Fuorigiri de ilgiornale.it, che descrive giorno dopo giorno quello che potrebbe accadere se tutto il sistema dell’autotrasporto si fermasse. Un monito a chi continua a ignorare Continua a leggere...

Cosa resta di un’icona di libertà

«La libera mobilità è influenzata da una serie di decisioni che ne limita i confini. Allo stato dell’arte, il mercato non offre più al consumatore una totale indipendenza nelle scelta…»: lo diceva un anno fa al mensile “Quattroruote” Carlos Tavares, capo del Gruppo PSA. Da allora la situazione è addirittura peggiorata. Le normative europee in tema di emissioni, e le … Continua a leggere...

“Bollo” dimezzato per le ultraventenni: la polemica cresce. Dite la vostra!

Ho molto rispetto per Gian dell’Erba, veterano dei giornalisti dell’automobile, e per l’ASI, alla quale mi sento legato anche per motivi affettivi, essendo editore di un mio libro dedicato alla storia del Gran Premio di Napoli. Ciò premesso devo dire, in tutta franchezza, che non sono d’accordo con le manifestazioni di giubilo espresse sulla riduzione del “bollo” al 50% per … Continua a leggere...

Quali auto in Italia sono più commerciabili ?

Quando decidi di comprare un’auto, una delle cose più importanti di cui tieni conto, è se il modello preso in considerazione è “commerciabile”, cioè a dire: se volessi cambiare auto quella che sto per comprare è facilmente vendibile come usato.

Il portale web Autouncle.it, utilizzando il suo ricco motore di ricerca ha stilato la classifica delle auto usate più … Continua a leggere...

Il retroscena. Fca, la verità sul piano di investimenti in Italia

Nessun blocco ai 5 miliardi stanziati, ma una fase di attesa per comprendere gli effetti sul mercato di incentivi ed ecotassa. Che dovrebbe colpire il Gruppo solo in maniera marginale. Ecco perché

Il piano di investimenti di Fiat-Chrysler in Italia non è “bloccato” – come qualche organo di informazione ha scritto in queste ore – ma Fca attende di verificare … Continua a leggere...

Mercato auto 2018: crescono Spagna e Francia, calano Inghilterra e Italia. E il 2019 ?

Con 15.624.486 vetture immatricolate chiude sostanzialmente sui livelli dell’anno precedente il bilancio 2018 del mercato auto dell’area costituita dall’Unione Europea e dai tre paesi dell’Efta (Islanda, Norvegia e Svizzera).

Secondo il Centro Studi Promotor, si tratta di un risultato che può essere considerato sostanzialmente positivo dato che nell’anno che si è appena chiuso vi sono stati diversi elementi che hanno … Continua a leggere...

Punto e Panda le auto più rottamate nel 2018

Gennaio, tempo di resoconti sull’anno passato. Complici il lungo dibattito sul diesel e la recente approvazione dell’ecotassa, il tema della rottamazione dei veicoli più vecchi ed inquinanti è stato al centro delle riflessioni degli italiani. Ma quali sono state le auto di cui gli italiani si sono liberati in misura maggiore?

Secondo i dati dell’Osservatorio sulla ricerca dell’auto onlineContinua a leggere...