Le notizie, i resoconti, le indiscrezioni sull’economia che ruota intorno al mondo dell’auto

Autotrasporto, se si ferma è l’apocalisse

Cinque giorni di blocco dell’autotrasporto e il Paese piomba nell’apocalisse.

Si esagera?

Basta provare, ma sarebbe meglio non farlo.

C’è un video di pochi minuti, http://motori.ilgiornale.it/paese-black-se-il-trasporto-merci-si-ferma/  che potete vedere anche sul magazine online Fuorigiri de ilgiornale.it, che descrive giorno dopo giorno quello che potrebbe accadere se tutto il sistema dell’autotrasporto si fermasse. Un monito a chi continua a ignorare Continua a leggere...

Cosa resta di un’icona di libertà

«La libera mobilità è influenzata da una serie di decisioni che ne limita i confini. Allo stato dell’arte, il mercato non offre più al consumatore una totale indipendenza nelle scelta…»: lo diceva un anno fa al mensile “Quattroruote” Carlos Tavares, capo del Gruppo PSA. Da allora la situazione è addirittura peggiorata. Le normative europee in tema di emissioni, e le … Continua a leggere...

“Bollo” dimezzato per le ultraventenni: la polemica cresce. Dite la vostra!

Ho molto rispetto per Gian dell’Erba, veterano dei giornalisti dell’automobile, e per l’ASI, alla quale mi sento legato anche per motivi affettivi, essendo editore di un mio libro dedicato alla storia del Gran Premio di Napoli. Ciò premesso devo dire, in tutta franchezza, che non sono d’accordo con le manifestazioni di giubilo espresse sulla riduzione del “bollo” al 50% per … Continua a leggere...

Quali auto in Italia sono più commerciabili ?

Quando decidi di comprare un’auto, una delle cose più importanti di cui tieni conto, è se il modello preso in considerazione è “commerciabile”, cioè a dire: se volessi cambiare auto quella che sto per comprare è facilmente vendibile come usato.

Il portale web Autouncle.it, utilizzando il suo ricco motore di ricerca ha stilato la classifica delle auto usate più … Continua a leggere...

Il retroscena. Fca, la verità sul piano di investimenti in Italia

Nessun blocco ai 5 miliardi stanziati, ma una fase di attesa per comprendere gli effetti sul mercato di incentivi ed ecotassa. Che dovrebbe colpire il Gruppo solo in maniera marginale. Ecco perché

Il piano di investimenti di Fiat-Chrysler in Italia non è “bloccato” – come qualche organo di informazione ha scritto in queste ore – ma Fca attende di verificare … Continua a leggere...

Mercato auto 2018: crescono Spagna e Francia, calano Inghilterra e Italia. E il 2019 ?

Con 15.624.486 vetture immatricolate chiude sostanzialmente sui livelli dell’anno precedente il bilancio 2018 del mercato auto dell’area costituita dall’Unione Europea e dai tre paesi dell’Efta (Islanda, Norvegia e Svizzera).

Secondo il Centro Studi Promotor, si tratta di un risultato che può essere considerato sostanzialmente positivo dato che nell’anno che si è appena chiuso vi sono stati diversi elementi che hanno … Continua a leggere...

Punto e Panda le auto più rottamate nel 2018

Gennaio, tempo di resoconti sull’anno passato. Complici il lungo dibattito sul diesel e la recente approvazione dell’ecotassa, il tema della rottamazione dei veicoli più vecchi ed inquinanti è stato al centro delle riflessioni degli italiani. Ma quali sono state le auto di cui gli italiani si sono liberati in misura maggiore?

Secondo i dati dell’Osservatorio sulla ricerca dell’auto onlineContinua a leggere...

Ecotassa, multe, Rca: la batosta continua imperterrita

Da anni ormai Emilio Deleidi, collega dalla competenza esemplare, tiene una lezione nei Master automotive della nostra Accademia che s’intitola “L’auto come bancomat dei Governi”. Dura quasi due ore, ma tra poco questo tempo non basterà più perché dal dopoguerra in avanti ogni scusa è sempre buona per vessare l’automobile e fare cassa.
Con l’anno che va incominciare, in attesa … Continua a leggere...

Per 1,2 milioni di italiani nel 2019 aumenta il costo della RC Auto

Si dice spesso: “ho due notizie, una buona e una cattiva”.

Vale anche per gli automobilisti all’inizio del 2019. Cominciamo dalla buona: il Governo ha, infatti bloccato l’aumento delle tariffe autostradali che erano state annunciate dai vari gestori, come tutti gli anni.

La cattiva notizia, invece, arriva dalle compagnie di assicurazione che, a quasi 1,2 milioni di  automobilisti italiani che … Continua a leggere...

Ecco quali auto pagheranno l’ “ecotassa” e quali usufruiranno del “bonus”

Dunque alla fine dell’anno è passata anche alla Camera la nuova Legge di Bilancio con all’interno l’introduzione di una “ecotassa” “a tempo”. Sì, perché sarà in vigore per i prossimi tre anni sulle immatricolazioni di nuovi veicoli a seconda delle emissioni di anidride carbonica.

Il limite massimo stabilito di CO2 è 160 g/km, oltre il quale il prezzo del … Continua a leggere...

Ombre cupe sul 2019 dell’auto causate da congiuntura e manovra governativa

Dopo tre mesi in calo il mercato italiano delle autovetture tenta in dicembre un modesto sprint, che non modifica però il risultato complessivo del 2018. In dicembre le immatricolazioni sono cresciute dell’1,96% sullo stesso mese dell’anno scorso, ma il bilancio dell’intero 2018 chiude a quota 1.910.025 immatricolazioni contro il 1.971.345 del 2017 e quindi con un calo del 3,11%.

Quello … Continua a leggere...

Tra bonus e malus. Ecotassa, tanto rumore per nulla

A conti fatti, il 95% delle auto non è coinvolto dall’emendamento del governo. E molti dei modelli “popolari” erroneamente indicati dalle associazioni di categoria non pagheranno alcuna imposta

 Tanto rumore per nulla?

L’impressione è esattamente questa. Basta scorrere i dati tecnici delle autovetture in commercio in Italia per accorgersi alla fine che il 95% delle vetture attualmente a listino non Continua a leggere...

Il mercato dell’auto alla vigilia di grandi cambiamenti

Siamo ormai giunti alla fine dell’anno e possiamo già tirare qualche somma rispetto all’andamento del mercato, anche se alcuni dati non sono per altro definitivi e si basano su proiezioni, che tendono tuttavia a coprire in modo affidabile le ultime battute di questo 2018.

Per far questo ci viene in aiuto la recente pubblicazione dell’Osservatorio dei Consumi Findomestic, azienda del … Continua a leggere...

E’ diminuito il budget delle famiglie destinato all’acquisto dell’auto nuova: 22.400 euro nel 2018 (-2,0%)

Che il 2018 sia stato un anno non semplice per tutto il comparto automobilistico è un dato di fatto: lo confermano anche i dati dell’Osservatorio sulla ricerca dell’auto online del portale DriveK, (https://www.drivek.it), leader in Europa per la scelta e la configurazione di veicoli nuovi.

L’analisi condotta fotografa infatti un calo del budget destinato all’acquisto dell’auto: 22.400 euroContinua a leggere...