Auto Opel
Tutte le news, i test, le recensioni e la storia delle auto Opel.
Fondata nel 1862 da Adam Opel, per produrre macchine per cucire e in seguito biciclette, l’azienda di Rüsselsheim iniziò a produrre automobili nel 1899, e dal 1901 e il 1930 costruì anche motociclette.
Nel 1929 i fratelli Wilhelm e Friedrich von Opel vendettero l’’80 per cento delle azioni di quella che all’epoca era la principale azienda automobilistica tedesca alla General Motors .
La multinazionale statunitense completò l’acquisizione nel 1931 garantendo sempre l’indipendenza gestionale, tecnica e produttiva della casa tedesca. Dopo lo stop dovuto alla Seconda Guerra Mondiale, prese il via l’era moderna della produzione Opel. Tra i modelli da ricordare ci sono la Rekord (1953), la GT (1968), le Ascona/Manta (1970), la GT (1971), la Monza (1977), le Kadett (1979 e 1984), l’Omega (1996), la Vectra (1988), la Calibra (1990), la Tigra (1994), la Zafira (1999), monovolume di successo a sette posti. Nel 2017 GM ha venduto a sorpresa la Opel al gruppo francese PSA (Peugeot-Citroen)
I gadget più curiosi nella storia dell’automobile
/0 Commenti/in Audi, Auto & lifestyle, Auto Mercedes, Fiat, Kia, Opel, Range Rover /di Vincenzo BajardiMolti gadget assurdi e inutili sono andati in voga quanto la durata di una stella cadente in agosto.
Al Salone di Ginevra, nel 1959, in pochi si accorsero che la l’Appia terza serie, il modello best seller del primo mezzo secolo di storia della Lancia, aveva l’autoradio inserita nello specchietto retrovisore!
Ma l’elenco è lungo. La coreana Kia … Continua a leggere...
Video Intervista. L’Opel Insigna Grand Sport
/0 Commenti/in Auto e Persone, Autologia, Opel /di Le video interviste di Autologia by FriendsLa nuova Opel Insignia cresce in tutto, anche nel nome, guadagnando l’appellativo di Grand Sport. L’impostazione rimane quella di una berlina tre volumi, mentre tutto il resto cambia, a partire dal design, ora più raffinato e moderno, proprio come gli interni. Ad un peso a secco migliorato fino a 175 kg a seconda delle versioni, si unisce una gamma di … Continua a leggere...
Cosa mi sono portato da Ginevra
/0 Commenti/in Audi, Auto Mercedes, Economia dell'auto, General Motors, Jaguar, Opel, Porsche, PSA Peugeot Citroën, Volkswagen /di Marco MarelliIl Salone dell’automobile di Ginevra è importante perché si vedono tante nuove automobili, ma anche perché si incontrano quelli che le pensano, quelli che le realizzano e quelli che le vendono ed anche quelli che comandano tutto questo esercito. In 48h si incontrano almeno cento persone affrontando diversi temi. Molti sono generali dell’industria dell’auto, altri tenenti, altri soldati semplici e … Continua a leggere...
PSA + Opel, perché ?
/1 Commento/in Economia dell'auto, General Motors, Opel, Peugeot, PSA Peugeot Citroën /di AutologiaMolti si sono chiesti in questi giorni cosa ci sia dietro l’acquisto di Opel da parte di PSA. Effettivamente non è facile capire i motivi di questa operazione, tenuta segreta durante le trattative in modo molto abile e conclusa in un batter di ciglia. Riportiamo un articolo apparso sul Il Sole 24 ore dove il professor Pier Luigi del Viscovo … Continua a leggere...
A Ginevra si ritorna ai fondamentali partendo da PSA-OPEL
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Opel, PSA Peugeot Citroën /di Pierluigi BonoraSi ritorna ai fondamentali, cioè a mettere al centro di un evento mediatico mondiale, quale è il Salone dell’auto di Ginevra, che si tiene fino al 19 marzo, lo scenario del settore e i suoi sviluppi futuri.
Si parla, dunque, di cose concrete, come lo è l’accordo tra Psa e Gm, con l’acquisizione del marchio tedesco Opel, di proprietà americana, … Continua a leggere...
Dalla 124 alla 124
/1 Commento/in Abarth, Auto d'epoca, Fiat, Lancia, Motor Sport, Opel /di Luca Pazielli“Il primo amore non si scorda mai”. Inizia così il nuovo libro che il pilota Maurizio Verini dedica alla Fiat 124 Abarth.
È di grande attualità perché proprio pochi giorni fa c’è stato il ritorno sulle strade e nelle competizioni dello spider della casa torinese.
“Dalla 124 alla 124” è infatti il titolo che già ne anticipa i contenuti: la … Continua a leggere...
Il “monovolume” è finito, lo dice il mercato
/0 Commenti/in Citroen, Fiat, Mercato dell'auto, Nissan, Opel /di Piero BiancoSi chiamerà Crossland X la prossima Opel nata per sostituire la Meriva.
Quella X è sinonimo di trasversalità, cavalca le tendenze.
E non avrà più un’erede battezzata Picasso (anche se il nome è ancora misterioso) la nuova Citroën C3 in versione «gigante».
Per non parlare della Scenic, la ex regina dei monovolume compatti che ha cambiato… genere trasformandosi pure lei … Continua a leggere...
Dalla Stelvio alla Fiesta: ecco le novità del 2017
/0 Commenti/in Alfa Romeo, Audi, Auto Mercedes, BMW, Citroen, DS, Fiat, Ford, Honda, Hyundai, Infiniti, Jeep, Kia, Mini, Nissan, Opel, Peugeot, Suzuki, Toyota, Volkswagen, Volvo /di Alberto CaprottiIl primo Suv di Alfa Romeo, Nissan Micra e Bmw Serie 5 le più attese. Circa 75 tra modelli inediti e restyling: è vasta l’offerta sul mercato dei prossimi mesi
L’Alfa Romeo Stelvio, il listino partirà da 40.000 euro
Più o meno 75 novità, tra modelli completamente rinnovati e restyling di stagione: è il ventaglio di scelta che si prospetta … Continua a leggere...
Video intervista con protagonista la nuova Opel Mokka X
/0 Commenti/in Auto e Persone, Autologia, Opel /di Le video interviste di Autologia by FriendsMokka, best seller di Opel nel 2015, si adegua alla crescente richiesta del mercato dei B-SUV e aggiunge una X al suo nome, come avverrà per tutti i futuri SUV e crossover della Casa tedesca. A rinnovarsi è soprattutto il frontale, grazie ad una griglia ridisegnata con bordi cromati e alle nuove luci diurne a led, ma anche all’interno le … Continua a leggere...
Harald Wester (Fca) chiede un nuovo regolamento comunitario per il controllo delle emissioni
/1 Commento/in Auto ed Ecologia, FCA, Leggi e burocrazia per l'auto, Opel, Volkswagen /di Pierluigi BonoraLa miglior difesa è l’attacco.
E la sveglia suonata improvvisamente a Bruxelles in tema di emissioni conferma la regola.
Per anni e anni nessuno ha mosso un dito. Poi, complice il «Volkswagengate» (per la serie: si chiude la stalla quando i buoi sono già scappati), che ovviamente ha tutte le sue grandi colpe, ecco l’Ue passare al setaccio le Case … Continua a leggere...
Kia Sportage e Mercedes Classe A le più “cliccate” sul web
/0 Commenti/in Audi, Auto Mercedes, Autologia, BMW, Fiat, Kia, Mercato dell'auto, Opel, Peugeot, Renault, Volkswagen /di AutologiaGli italiani sognano Bmw e Mercedes, ma poi comprano Volkswagen e Fiat. Cosa si cerca online e cosa si compra realmente in tempo di crisi?
Un report firmato SEMrush, azienda di ricerca presente in quattro continenti, ha analizzato i comportamenti online degli italiani per quanto riguarda l’automobile.
Kia Sportage e Mercedes Classe A si contendono il podio per il modello … Continua a leggere...
Gli occhi delle auto si trasformano per guardare al futuro
/0 Commenti/in Autologia, Ford, Honda, Innovazione dell'auto, L'Ospite, Opel, Volkswagen /di L'OspiteL’Ospite di Autologia, Willy Marconi, car consulting
L’evoluzione del linguaggio stilistico nelle automobili è in continua metamorfosi. Moda, design, tecnologia e sicurezza plasmano ogni giorno le automobili di domani.
I fanali si trasformano e diventano un componente attivo nel dettare legge tra le linee del frontale di una vettura. Perciò è curioso notare l’evoluzione dei proiettori che di fatto sta … Continua a leggere...
Negli “Europei” delle vendite auto continua il dominio tedesco
/1 Commento/in Fiat, Ford, Mercato dell'auto, Opel, Peugeot, Renault, Volkswagen /di AutologiaNel primo quadrimestre degli “Europei”, non di calcio, ma delle vendite di auto nuove, la classifica delle prime dieci posizioni vede il netto dominio della Germania.
Un paio di francesi al terzo e sesto posto, un paio di Ford quarta e nona, e una giapponese settima, per il resto tutte auto tedesche, in prevalenza del Gruppo VW, alla faccia del … Continua a leggere...
COMMENTI RECENTI