Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

62 risultati per la ricerca di: analisi critica

43

Analisi critica della nuova Audi A8: ormai le manca solo la parola

L’ Audi ha presentato staticamente la sua nuova ammiraglia: la quarta generazione della A8. La prima è stata quella all’avanguardia della tecnica con la prima costruzione in alluminio, la seconda è stata lo stato dell’arte con motori incredibili, la terza la più discussa per la linea, questa sarà quella più rivoluzionaria.

Sul piatto mette infatti sempre una costruzione sofisticata, grandi … Continua a leggere...

44

Analisi critica della Jeep Wrangler JK

Anche nel mondo Jeep ci sono delle chicche nascoste, in esclusiva abbiamo avuto in prova una Wrangler JK a tre porte dotato dell’ottimo propulsore da 3,6 l, V6 a benzina con 285 hp/209 kw, Euro 6.

Una scelta insolita per il mercato italiano, una vettura scioccamente tartassata da un’imposizione fiscale strampalata che spinge l’acquirente medio ad orientarsi verso il modello … Continua a leggere...

45

Analisi critica della Tesla 90d

Abbiamo provato la Tesla 90 d a due motori e trazione integrale.

Berlina del segmento “Premium” declinata in diverse potenze, espresse in kw, sia con trazione posteriore sia integrale.

Il frontale è stato rivisto nell’ultima edizione ed è scomparsa la finta griglia del radiatore, per assumere il “family feeling” della Model X, il SUV elettrico della casa.

La vettura della … Continua a leggere...

46

Analisi critica dell’Audi Q5 Diesel da 190 CV

Automobili con la “A” maiuscola

Come si è scritto più volte ci sono automobili con la a minuscola e Automobili con la A maiuscola. La nuova Audi Q5 fa parte di queste ultime. La sua costruzione con motore longitudinale in posizione perfettamente in linea e la trasmissione Quattro generano una importante differenza. Tutto ciò da’ infatti una stabilità in marcia … Continua a leggere...

47

Analisi critica della Jeep Renegade 75th Anniversary

Parliamo della “Renegade” nella versione creata per celebrare i 75 anni dalla costruzione della prima Jeep, costruita nel 1941.
La versione che ho voluto provare per il mio blog www.americanautoitalia.blogspot.com e per Autologia.net era dotata del motore Multi Air da 1,4 L a benzina con il turbo.
Ebbene, mi sono divertito moltissimo! Intanto dobbiamo dire che questo motore è davvero … Continua a leggere...

48

Analisi critica della Toyota C-HR 1.2 T AWD CVT Lounge

L’Ospite di Autologia: Alberto Franzoni.

Famola strana. La novità “jap” punta sulla sua linea che compromette abitabilità, visibilità e accessibilità posteriori. La trazione integrale è disponibile solo in abbinamento al motore turbobenzina da 116 CV, mentre la variante ibrida, prevedibilmente la più richiesta in Italia, è proposta solo con la trazione anteriore. Finiture migliorabili

È la risposta Toyota all’originale firmata … Continua a leggere...

49

Analisi critica della Cadillac Escalade

Ci sono delle vetture che sono delle autentiche icone del mondo automobilistico, in questo caso americano, dal quale provengono. Stiamo parlando della nuova Cadillac Escalade, una sorta di epitome del SUV americano, anzi del SUV tout court, visto che questa tipologia di veicoli è stata creata, dopo tutto, da quelle parti. E allora, niente di meglio che farci un giro … Continua a leggere...

50

Analisi critica della Mercedes E 220d

Esemplare sfortunato o problemi cronici nell’elettronica? Questa la domanda che ci assillerà per un po’ di tempo.
Sulla carta aveva tutto per essere la N.1. Messa alla prova ha deluso. Se si tratta di aver guidato una Mercedes Classe E 220d “sfortunata” lo sapremo tra un po’ quando ne proveremo altre e sentiremo se chi l’ha acquistata è contento, perché … Continua a leggere...

52

Analisi critica della Peugeot 308 SW BlueHDi 2.0 GT

La casa del leone francese ha da sempre nel DNA un cuore sportivo. Lo ritroviamo con piacere su quest’auto, una station wagon che presenta una motorizzazione decisamente pepata (2.000 cc con 180 cv) e con l’allestimento GT, visibile in modo evidente anche nell’estetica. Minigonne e forme sportiveggianti su una station wagon? Sì e nella dinamica è ancora meglio!

Appena si … Continua a leggere...

53

Analisi critica della Mini Clubman

È stato amore a prima vista. Ma poi quando si è vissuto insieme, non è stato più come il primo momento. Alla fine il giudizio non può che essere disaprovved perché questa auto meritava uno sviluppo più attento al comfort, al peso, alla capacità di carico, alla sterzo. In poche parole non vale i soldi che costa. Inoltre dietro si … Continua a leggere...

54

SCENARI – Tesla nella tempesta con Musk al bivio

Ross Gerber, storico sostenitore di Tesla, lancia un attacco diretto a Elon Musk, accusandolo di trascurare l’azienda a causa dei suoi molteplici impegni. Con un calo del 40% del valore azionario, Tesla si trova in una crisi profonda

Una tempesta potrebbe presto abbattersi sul ponte di comando di Tesla. Ross Gerber, investitore di lunga data e fervente sostenitore del marchio, Continua a leggere...

55

INNOVAZIONE – Chi ha detto che le batterie debbano parlare cinese?

L’Europa si trova in corsa per diventare leader nella produzione di batterie sostenibili, cercando di ridurre la dipendenza da Cina e Stati Uniti. Grazie a investimenti strategici, potrebbe raggiungere l’autosufficienza entro pochi anni

In un mondo sempre più orientato alla transizione ecologica, l’Europa si trova in una corsa globale per guidare la produzione di tecnologie pulite e dei minerali necessari Continua a leggere...

56

AMBIENTE – La rivoluzione elettrica, un sogno con poca carica

La transizione verso le auto elettriche nel nostro continente sembra non rispettare le aspettative, con una quota di mercato ancora limitata nonostante gli obiettivi climatici ambiziosi. Che cosa non sta funzionando in Europa?

Doveva essere la rivoluzione della mobilità, il fiore all’occhiello della politica climatica europea. E invece l’auto elettrica si sta rivelando un flop clamoroso. A 25 anni dall’obiettivo Continua a leggere...