Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

656 risultati per la ricerca di: Al Volante

155

(Più di) sette domande ad Alessandro Cappai, giornalista, direttore de “L’incontro”

Alessandro Cappai insegna giornalismo digitale al master in giornalismo “Giorgio Bocca” all’Università di Torino.È stato speaker al Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia, al Festival Glocal di Varese, alla conference annuale dell’ONA (Washington, 2017) e consulente per la Fondazione Mondadori.

Ha scritto per Diario, La Stampa, HuffPost e Nuova Società.

Oggi è direttore de “L’incontro”, giornale indipendente politico – culturale, … Continua a leggere...

156

Parte la commercializzazione del nuovo SUV elettrico Audi Q4 e-tron, con 499 euro mensili è tutto compreso. Per fare 130 chilometri bastano 10 minuti di ricarica

Al via la prevendita in Italia di Audi Q4 e-tron, primo sport utility compatto a zero emissioni della storia Audi nonché unico C-SUV premium nativo elettrico.

All’abitabilità di due categorie superiori e alle performance garantite dalla piattaforma modulare elettrica MEB del Gruppo Volkswagen, Audi Q4 e-tron abbina la straordinaria flessibilità e personalizzazione delle formule finanziarie dei quattro anelli. Con Audi … Continua a leggere...

157

Quattroperquattro: è partito il Campionato Italiano Trial 4×4 ACI Sport by FIF

Prosegue l’attività agonistica della Federazione Italiana fuoristrada con la prima gara stagionale del campionato italiano trial 4×4 ACI Sport by fif.
L’evento si è svolto domenica 18 aprile sulla pista permanente Off Park Versilia a Massarosa (Lucca) che ha davvero messo a dura prova uomini e mezzi con svariati tipi di ostacoli quali guadi e pietre, resi ancora più complicati … Continua a leggere...

158

Un oggetto misterioso chiamato Xenia

Nell’autunno del 1981, sulla copertina del numero 65 dell’house organ Citroën dell’epoca, apparve una sagoma inedita, né berlina né station-wagon, estremamente aerodinamica, con una superficie vetrata preponderante rispetto alla lamiera della carrozzeria.

Si trattava dell’ultima innovativa creazione del Centro Stile Citroën che, solo l’anno precedente, aveva realizzato l’auto dall’originale forma “piramidale” Karin e che ora con questa nuova concept, battezzata Continua a leggere...

159

Analisi critica: Prova. Mustang Mach-e, muscoli e corrente per la prima Ford elettrica

Abbiamo testato in pista il nuovo Suv che reinterpreta in versione 100% a batteria un modello iconico e simbolo della sportività. Con risultati sorprendenti

Forse non piacerà ai nostalgici e ai puristi, e in fondo hanno pure ragione perché l’automobile è uno dei pochi oggetti che ancora giustificano un culto integralista. Ma il mondo cambia, come la strada che lo … Continua a leggere...

160

Analisi critica dell’Audi e-tron GT, l’elettrica sportiva dei Quattro Anelli

Audi presenta la e-Tron GT, la sua prima sportiva elettrica che declina, secondo i dettami di Ingolstadt, il pianale della Taycan.

La prima Audi elettrica, la e-Tron era uno Sport Utility. Elegante, versatile, però massiccia e imponente. Questa invece è una sportiva vera. Parliamo della Audi e-tron GT. Una quattro porte sinuosa dalle forme ribassate e profilo decisamente coupé. … Continua a leggere...

161

I 60 anni della Renault 4L con tante celebrazioni sui Social Network

È tempo di festeggiamenti per un’icona della storia dell’automobile. Si tratta della Renault 4L, che quest’anno compie 60 anni. Un oggetto cult che va ben oltre una semplice automobile, ma che ha rappresentato un vero e proprio simbolo della cultura pop francese. Per questo la Casa transalpina ha organizzato una serie di festeggiamenti nel corso del 2021 facendo ampio ricorso … Continua a leggere...

162

Al Ces, Bmw, Mercedes e GM, ma anche strane “diavolerie”

L’interazione fra conducente e veicolo acquista di anno in anno nuove dimensioni. Al CES (Consumer Electronics Show) di Las Vegas, conclusosi in via virtuale, il 14 scorso, Bmw l’ha resa ancora più intelligente e digitale.

Protagoniste di questo affascinante viaggio nel tempo la serie 7 del 2001 (a bordo della quale era stata montata la prima generazione del sistema iDrive) … Continua a leggere...

163

Renault e Stellantis: incroci di manager e marchi

Singolare incrocio automobilistico tra Francia e Italia. Il milanese Luca De Meo, dal primo luglio 2020 ad di Renault, ha presentato online da Parigi il piano industriale del gruppo, in pratica una vera “Renaulution” al 2025, la “Nuovelle Vague” del gruppo. Qualche giorno dopo tocca a Fca (Elkann-Agnelli) e a Psa (famiglia Peugeot) unirsi in Stellantis e mixare, all’interno della … Continua a leggere...

164

Quando “El Matador” correva con la Lancia

Un Carlos Sainz ha già difeso i colori dell’automobilismo italico

Esattamente 28 anni fa, era il dicembre del 1992, mi trovavo su un aereo. La meta del mio viaggio era il circuito della “Ciudad Deportiva Islas Canarias” sistemato in una conca polverosa ad un tiro di schioppo da Las Palmas al centro della Isola Gran Canaria. A richiamare la mia … Continua a leggere...

165

Ciao Lele, re del “pendolo”

Lele Pinto ha consegnato la sua tabella all’ultimo CO del rally della vita. Come sa fare lui: discretamente, con il sorriso sulle labbra. A 75 anni portati bene ha detto stop. Dall’isola diventata la sua casa, l’isola d’Elba, Lele ci ha salutati, all’alba di quel giorno votato all’Immacolata. Da un’isola diventata il suo rifugio. Un “buon rifugio”, Portoferraio, per lui … Continua a leggere...

166

Gli italiani sono pronti alla svolta ibrido-elettrica

Da una ricerca di Areté, azienda attiva nella consulenza strategica fondata da Massimo Ghenzer, sui nuovi scenari di mobilità risulta crescere in modo significativo la propensione all’acquisto di vetture ibride ed elettriche. Gli italiani sono disposti a pagarle fino al 10% in più rispetto ai veicoli tradizionali. Incentivi sono però necessari per accelerare la transizione.

Quasi 9 italiani su 10 … Continua a leggere...

167

Volvo, una nuova crociata per la sicurezza

Il coraggio ha un prezzo, ma può salvare tante vite. Lo spiega con un esempio pratico Michele Crisci, presidente di Volvo Italia e dell’Unrae (che raggruppa i costruttori esteri nel nostro paese): “Qualche cliente non ha più comprato le nostre vetture perché in tutto il mondo le abbiamo autolimitate a una velocità massima di 180 km l’ora. Pazienza, per noi Continua a leggere...

168

Analisi critica della BMW Serie 4 Coupè: la sportiva che colpisce a…muso duro

Diciamolo: senza quel musone e quel doppio rene così grande, molto probabilmente sarebbe passata inosservata. Nuova BMW Serie 4 Coupè colpisce soprattutto nella vista frontale con un design che fa discutere. Questo è vero fino a quando la vedi in fotografia o nei video, poi dal vivo l’effetto è meno invasivo e ci si ricrede sul frontale, anzi arriva … Continua a leggere...