Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

651 risultati per la ricerca di: Al Volante

393

Dalla Turchia arriverà la nuova Fiat Ægea

Eccola dunque la nuova berlina turca “pura e vigorosa” di cui avevamo dato anticipazione il 5 maggio scorso.

Per il suo debutto FCA ha scelto il Salone dell’Auto di Istanbul per ribadire l’importanza strategica che ha il mercato turco, grazie alla joint venture paritetica nata nel 1968 tra l’allora Gruppo Fiat e Koç Holding.

Fiat presenta la nuova Compact SedanContinua a leggere...

394

La scommessa (persa) del Presidente

Ferdinand Piëch, ormai ex Grande Capo del Gruppo Volkswagen, di scommesse ne ha vinte tante e perse poche. L’ultima in ordine di tempo l’ha persa (ma io non ci credo ancora) contro il suo ex delfino Martin Winterkorn. Di un’altra, persa anch’essa contro un altro dei suoi ‘discepoli’, ne sono stato diretto testimone assieme all’allora presidente di Autogerma (l’attuale Volkswagen … Continua a leggere...

395

La nuova Ford Mustang galoppa in Europa

È stata, e continua ad essere, l’incarnazione del sogno americano. Da cinquant’anni la corsa sfrenata del cavallino Apache accompagna il successo dell’icona sportiva Ford, la Mustang. Con oltre 9 milioni di esemplari venduti dal 1964, quando esordì alla Fiera di New York, la Pony Car inventata da Lee Iacocca e storica rivale della Chevrolet Camaro è diventata il simbolo di … Continua a leggere...

396

Fiat 615, il bello degli anni ’50

Quando la funzionalità assume forme gradevoli il successo è assicurato. Concetto che Giò Ponti chiamava “stile industriale” dimostrando l’inutilità della successiva introduzione del termine “design”, e che si applica egregiamente al camioncino (e alla versione furgone, naturalmente) del veicolo da lavoro più riuscito degli anni ’50.

Fiat 615 diviene rapidamente il simbolo della ricostruzione, non soltanto edile postbellica, ma di … Continua a leggere...

397

Auto e Cinema. Piedeamaro e la Fiat 1100/103

“Datemi chiacchera”, dice Piedeamaro, quasi “addormito” ai suoi compagni mentre è alla guida della sua 1100/103 truccata. Deve raggiungere, da Milano, Bologna in meno di due ore. Questa, una delle battute più famose de “L’audace colpo dei soliti ignoti”, firmato dal bravo Nanni Loy, intelligente sequel del 1959, de “I soliti ignoti” di Mario Monicelli del 1958.

Rispetto a questo … Continua a leggere...

398

Auto e Arte

Apparsa, come si diceva, alla fine dell’ “800 tra le tante novità etichettate oggi sotto il nome di seconda rivoluzione industriale, l’automobile concorre, a partire dai primi vent’anni del secolo seguente, a modificare radicalmente i trasporti. Ma ben prima di occupare fisicamente le strade, ferma o in movimento (ai nostri giorni soprattutto ferma), l’automobile occupò la mente e la fantasia … Continua a leggere...

399

Bmw Driving Experience, la scuola guida avanzata

Non si impara a correre veloce in pista, ma ad affrontare le situazioni pericolose e a tentare di controllarle proprio su un circuito dove ci si può muovere meglio. Il senso di un corso di guida avanzato è questo: prendere coscienza dei rischi e affrontare le situazioni di pericolo con maggiore consapevolezza, conoscenza e lucidità. Lo ha ricordato Siegfried Stohr, … Continua a leggere...

400

Auto e Cinema. La DS, lo Sciacallo, Ventura, Maccione e Brel

La prima volta che salii a bordo di una Citroen DS, tanti anni fa, era una sera d’estate. Avevo appuntamento con Beppe. L’amico, tecnico alla Fiat, firmata una collina di “farfalle” (cambiali), era riuscito a possedere il suo sogno, appunto un esemplare usato e d’età, della serie 23 color grigio perla.

La “Dea” arrivò con un soffio del motore, non … Continua a leggere...

401

A volte (forse) ritornano

La prima volta che ho messo in moto un Maggiolino Volkswagen sono letteralmente entrato nella vecchia cucina economica di legno compensato che mio padre aveva provvisoriamente sistemato nella legnaia-garage della nostra casa di Pontebba, nell’alto Friuli. Scrupoloso (e onesto) veterinario di confine, lassù lui controllava quotidianamente il flusso di migliaia di mucche e di cavalli in arrivo via treno dall’est … Continua a leggere...

402

John Elkan: 55 miliardi di euro per 80 nuovi modelli

John Elkann, presidente di Fiat Chrysler Automobiles e di Exor, scrive agli azionisti della holding Exor e relaziona su quello che è stato portato a termine nel 2014 e gli impegni per il futuro.

Cita, in apertura, il prestito obbligazionario a conversione obbligatoria emesso il 15 dicembre 2014 dove sono stati investiti 886 milioni di dollari. E’ “il nostro più … Continua a leggere...

403

Annunci, sempre soltanto annunci

Nel piano di revisione delle grandi opere da completare è saltato per l’ennesima volta il completamento della Livorno-Civitavecchia, una direttrice fondamentale per alleggerire a ovest il traffico ormai insopportabile sull’Autosole.

Non è la sola opera rinviata a sine die, ma guarda caso si tratta di quella che da sempre è osteggiata dai radical-chic che vivono a Capalbio e dintorni, una … Continua a leggere...

404

Auto e Cinema. Le suore in Bulli

Oggi pochi si ricordano de “Le motorizzate” film in bianco/nero del 1963 di Marino Girolami. E’ la classica opera semplice – si diceva allora “per tutti” – del cinema italiano anni Sessanta che trova la sua ripartizione espositiva in una serie di episodi affidati ad attori di livello che con la loro sola eccellente presenza scenica reggevano, talvolta, una trama/sceneggiatura … Continua a leggere...

405

Ospite di Autologia: Stefania Favia del Core

Periodici automobilistici italiani, una storia lunga 75 anni

Nell’approssimarsi del raggiungimento di una nuova meta, la pubblicazione avvenuta questo mese del numero “400” di Sicilia Motori (che coincide anche con il nostro 33° compleanno), mi è venuta la curiosità di verificare l’anzianità  di servizio dei periodici di settore – fra quelli ancora regolarmente pubblicati – che hanno come canale di … Continua a leggere...

406

Ospite di Autologia: Massimo Radaelli

“blogger, no blogger; blogger no blogger…”

Sembra che il mondo non possa più andare avanti senza di loro. Nati da un’ispirazione prettamente modaiola, ubriachi di parole come fashion, lifestyle, trend setter e chi più ne ha più ne metta, si sono ricreati un proprio spazio virtuale che per parecchio tempo ha indicato la strada alle nuove tendenze, attirando l’attenzione di … Continua a leggere...