Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

118 risultati per la ricerca di: Unrae

85

Il “monovolume” è finito, lo dice il mercato

Si chiamerà Crossland X la prossima Opel nata per sostituire la Meriva.
Quella X è sinonimo di trasversalità, cavalca le tendenze.
E non avrà più un’erede battezzata Picasso (anche se il nome è ancora misterioso) la nuova Citroën C3 in versione «gigante».
Per non parlare della Scenic, la ex regina dei monovolume compatti che ha cambiato… genere trasformandosi pure lei … Continua a leggere...

86

La guerra dei numeri delle “premium”

Ho vinto io. No, tu no.
Si è conclusa così, con un contestato arrivo in volata, la gara per il primato delle vendite di auto premium in Italia nel 2016.
Mercedes ha rivendicato la “riconquista” della leadership dopo “una lunga rincorsa”. Audi ha dato invece “conferma” di essersi aggiudicata il primo posto “per l’ottavo anno consecutivo”. Stando ai dati resi … Continua a leggere...

87

Anno nuovo, problemi vecchi

Entriamo nell’anno nuovo, il 2017, ancora una volta con i vecchi problemi. Per il settore dell’automotive il piatto della bilancia, infatti, pende sempre da una parte a causa delle tante questioni rimaste irrisolte.

Vediamole insieme: la riforma del Codice della strada, con i previsti provvedimenti contro l’abuso degli smartphone alla guida, è tuttora impantanata da qualche parte al Senato: una … Continua a leggere...

88

Il “nuovo” Governo e l’automotive

Gianluca Galletti all’Ambiente, Graziano Delrio ai Trasporti e alle Infrastrutture, Carlo Calenda allo Sviluppo economico, Pier Carlo Padoan all’Economia: il «nuovo» Governo targato Paolo Gentiloni nasce già «vecchio» per il settore dell’auto.
A ripresentarsi, infatti, sono gli stessi interlocutori con i quali il dialogo e i numerosi incontri hanno portato a poco o nulla. Fatto salvo la difesa a spada … Continua a leggere...

89

Inquinamento urbano senza soluzioni?

Il professor Umberto Veronesi, l’oncologo che ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo della scienza e in tutti noi, non si è mai tirato indietro quando il settore delle quattro ruote gli ha chiesto di esprimere un parere sul «demonio» (per i tanti detrattori) auto.
E lo scienziato, in diverse occasioni, ha sempre messo sul banco d’accusa soprattutto le sigarette … Continua a leggere...

90

Ridotto al 120% il superammortamento per i veicoli commerciali e industriali

Dalla speranza e quasi certezza, alla delusione condita di rabbia.
Ancora una volta il settore delle quattro ruote, in questo caso quello dei veicoli commerciali e industriali, viene penalizzato.
L’illusione che il super ammortamento al 140 per cento che tanto bene aveva fatto al comparto nel 2015 fosse riproposto, tale e quale, in occasione del “Piano nazionale industria 4.0”  è … Continua a leggere...

91

I camionisti low cost dell’Est mine vaganti sulle nostre strade

La sciagura stradale che ha visto protagonista un camionista slovacco di 63 anni che, con il suo “bestione”, ha travolto una vettura uccidendo due adulti e lasciando i loro tre piccoli in condizioni disperate, deve far riflettere.
L’incidente è accaduto sulla Torino-Milano. L’autista, uno dei tanti in arrivo dall’Est e pagato 500 euro al mese, era ubriaco fradicio. Allo stato … Continua a leggere...

92

In Olanda via pure le auto a benzina. Sul mercato è “effetto annuncio”

Occhio agli annunci che possono fare molto male.
Il governo olandese ha fatto trapelare l’intenzione di togliere dalle strade, entro un determinato numero di anni, non solo le automobili a gasolio, ma anche quelle alimentate con la benzina.
I giornali hanno riportato la notizia dopo la metà di agosto, aggiungendo che altri Paesi scandinavi si sono detti pronti a fare … Continua a leggere...

93

Giro di boa del 2016 con novità e aspettative, problemi vecchi e idee da concretizzare

Partiamo dal mercato: il primo semestre si è chiuso, per l’Italia, con una crescita del 19,2%, la più forte rispetto a Francia, Germania, Spagna e Regno Unito. Tra i big, dunque, è l’Italia per una volta a guidare.
E qui non posso che dare ragione al presidente del Centro studi Promotor, Gian Primo Quagliano, quando sostiene che «nonostante i buoni … Continua a leggere...

94

L’Unione Nazionale Rappresentanti Autoveicoli Esteri ha incontrato la stampa

L’Ospite di Autologia, Marcello Pirovano, giornalista, direttore di Japan Car Magazine, Europe Car Magazine, MotorPad TV e Motorpad.It

L’UNRAE ha incontrato a Roma la stampa dopo un lungo periodo di silenzio ma… ma non l’ha ascoltata. E’ la prima osservazione critica che viene da fare se, insieme ad una lunga esposizione di cose abbastanza note come le statistiche di mercato … Continua a leggere...

95

Cercasi “Mobility Champion”

Tanta filosofia e tante buone intenzioni.
Per ora tutto qui.
Passi avanti concreti? Zero.
La cabina di regia sulla Nuova Mobilità, l’individuazione di un “Mobility Champion” da porre a capo di un team capace di promuovere la nuova cultura della mobilità (2.0, ma sarebbe forse meglio parlare di 4.0 visto come procede “il cambiamento epocale in corso”), capace di fungere … Continua a leggere...

96

Distributori di energia alternativa: la Lombardia si muove

Qui non si tratta di parteggiare per una Regione o per l’altra. Ma il provvedimento preso dalla Lombardia, quello di creare infrastrutture ad hoc per le alimentazioni alternative dei veicoli, rappresenta un importante esempio da imitare a livello centrale. A riportare la notizia è l’edizione milanese de “il Giornale”: le stazioni di servizio che distribuiscono Gpl, dovranno collocare anche un … Continua a leggere...

97

La conversione di Marchionne

La svolta di FCA si chiama ok all’auto elettrica. Ed è arrivata all’indomani dell’annuncio, da parte del Gruppo Volkswagen, di un mega piano di investimenti su questo tipo di alimentazione che porterà il colosso di Wolfsburg ad avere in gamma una trentina di modelli elettrici entro il 2025.

La maggior parte delle Case auto ha imboccato questa strada, mentre FCA, Continua a leggere...

98

Ieri, oggi e domani, il bello dell’auto

Anni, molti anni addietro, la carta carbone era l’antenata della fotocopiatrice. Si usava principalmente negli uffici. Da tempo, anche nel mondo dell’auto, i marchi che lanciano l’idea di una innovazione si tirano dietro gli altri brand.
Qualche esempio: i motori ibridi, elettrici, plug-in, l’idrogeno, il portellone posteriore della vettura che si apre agitando il piede sotto la carrozzeria, lo Start&Stop, … Continua a leggere...