Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- ScottObefe su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Alessio Di Zoglio su CONTRO STILE 43 – FERRARI Amalfi, lezione di Stile
- Filippo Zanoni su Claudio Bortoletto, un grande uomo che ha segnato la mia vita da giornalista
La sfida tra Cina ed Europa a Monaco di Baviera
/0 Commenti/in Autologia, EVENTI /di Maurizio Pignata, blogger di AutologiaLa sfida tra Cina ed Europa a Monaco di Baviera
Il Salone IAA Mobility 2025 di Monaco di Baviera si conferma uno degli eventi più importanti al mondo per il futuro della mobilità. Da oggi, e sino a domenica 14 settembre, la capitale bavarese accoglie appassionati e addetti ai lavori per la 73ª edizione che segna un punto di svolta … Continua a leggere...
Colonnine senza concorrenza? Quando la ricarica elettrica inceppa (anche) la competizione
/0 Commenti/in Autologia, Scenario /di AutologiaUna multa di 2,3 milioni di euro. È questo il “prezzo” che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha deciso di far pagare a Enel X e Enel X Way, colpevoli, secondo il provvedimento n. 31646, di abuso di posizione dominante e di aver applicato una strategia di margin squeeze nel settore delle ricariche per veicoli elettrici.
Si … Continua a leggere...
Audi Concept C: meno linee, più emozioni. A Milano il manifesto del futuro dei quattro anelli
/0 Commenti/in Autologia, VETRINA /di Maurizio Pignata, blogger di AutologiaCon la Concept C, Audi non si limita a mostrare un prototipo, ma inaugura un percorso che ridefinirà estetica, tecnologia e identità del marchio. Certamente non un caso che questo viaggio sia iniziato da Milano, città simbolo del design e dell’innovazione.
Audi ha scelto la capitale italiana del design per presentare al mondo la Concept C, una show car … Continua a leggere...
Stella Alpina 2025: quando le auto storiche fanno rima con futuro
/0 Commenti/in Autologia, Heritage /di Luca GastaldiDal 5 al 7 settembre il Trentino si prepara ad accogliere la 40ª edizione della Stella Alpina Storica, una delle rievocazioni più amate dagli appassionati di motorismo classico.
Non un semplice raduno di auto d’epoca, ma un vero viaggio nel tempo lungo oltre 400 chilometri di strade e tornanti dolomitici, tra scenari mozzafiato e pagine di storia dell’automobile.
Aurora, l’hypercar che beve Castrol a quasi 400 km/h
/0 Commenti/in Autologia /di Marco Belletti, blogger di AutologiaQuando una casa come Zenvo decide di spingersi oltre i confini dell’ingegneria, lo fa senza badare troppo alle mezze misure.
E la nuova Aurora, hypercar ibrida danese da 1.850 cavalli, ne è la prova più lampante. Non solo, perché a supportarla in questa avventura c’è un partner che da oltre un secolo lubrifica sogni e pistoni in ogni angolo … Continua a leggere...
MINI JCW per Deus Ex Machina, la passione fa strada
/0 Commenti/in Autologia, Mini /di Marco Belletti, blogger di AutologiaDue mondi, due anime diverse, una sola passione. Quella per le auto che non sono solo mezzi di trasporto, ma vere e proprie opere d’arte su quattro ruote.
È la storia della collaborazione tra MINI John Cooper Works e il brand lifestyle Deus Ex Machina, che ha dato vita a due esemplari esclusivi e unici nel loro genere.
Da una … Continua a leggere...
Alpine A110 GTS e Gentle Mates, un binomio rosa adrenalina
/0 Commenti/in Autologia, ORIZZONTI /di AutologiaAlpine ha appena tolto il velo da una A110 GTS decisamente in rosa. È la nuova livrea nata dalla collaborazione con Gentle Mates, il celebre team francese di esports fondato dai creator Squeezie, Gotaga e Brawks, di cui Alpine è main partner dal 2024.
La supercar si presenta con un colore acceso, ispirato alle skin dei veicoli nel … Continua a leggere...
Mercato dell’auto italiano in flessione nonostante i 600 milioni di euro di incentivi
/0 Commenti/in Autologia, ORIZZONTI /di Marco Belletti, blogger di AutologiaIl mercato automobilistico italiano continua a segnare il passo.
Ad agosto sono state immatricolate 67.272 auto, con un calo del 2,68% rispetto ad agosto 2024. È il quarto mese consecutivo in rosso, dopo luglio (-5,11%), giugno (-17,44%) e maggio (-0,16%), dopo i positivi risultati di aprile (+2,71%) e marzo (+6,22%).
Il calo cumulato gennaio-agosto 2025 è del 3,68%, … Continua a leggere...
CONTRO STILE 45 – AMG GT XX … Design, missing in action
/0 Commenti/in Autologia, Contro Stile WDS /di Walter De SilvaÈ inevitabile confrontare la nuova Concept Car AMG GT XX ( 1360 CV – 360 Km/h – 5 min Charcging / 400 Km) con i modelli storici di riferimento della tradizione Mercedes-Benz.
In particolare, l’impostazione generale dell’abitacolo, progettata per ospitare anche i sedili posteriori, risulta fortemente baricentrica, penalizzando la cosiddetta “prestige zone”, ovvero lo spazio e il valore simbolico tipici … Continua a leggere...
La scomparsa dell’ingegner Castelli
/0 Commenti/in Autologia, MEMORIES /di Giorgio GianuzziCastelli. Bastava pronunciare questo cognome nei paddock degli autodromi e subito partiva un coro di riconoscimento: “L’ingegnere Pier Guido!”. E poco ci mancava che qualcuno si mettesse sull’attenti, come davanti a un generale. Tanto era il rispetto, la stima – ma anche l’affetto – che si era guadagnato negli anni, in un mondo dove contano i risultati, ma dove i … Continua a leggere...