Nuova Ricerca

Se non siete soddisfatti dei risultati conseguiti per favore fare una nuova ricerca

262 risultati per la ricerca di: 7 domande a

15

Sette domande ad Abdullah Khaliqi

La sua strada di casa era una strada di Kabul.

Le strade che poi ha attraversato erano strade ignote,

strade solo immaginate nascosto dentro a un camion, strade che sentiva sfrecciare sotto i piedi, strade trafficate, silenziose, tortuose, rettilinee, strade bagnate.

Rumori e suoni che cambiavano: clacson, stop, incroci, rifornimenti, soste tecniche, frenate improvvise…

Senza farne un eroe è una … Continua a leggere...

16

(Più di) sette domande su Gigi Taramazzo in occasione del “Primo Memorial”

Sabato 12 ottobre alla Chiesa Anglicana di Bordighera si terrà il “Primo Memorial Gigi Taramazzo”, dalle 16.30 alle 19.30, con la partecipazione di esponenti del motorismo nazionale ed internazionale.

Ci è sembrato normale chiedere a chi lo ha conosciuto e ha vissuto intensamente a fianco di Taramazzo quegli anni di automobilismo nascente sulla Costa, una testimonianza e un ricordo, per … Continua a leggere...

17

(Più di) sette domande a Ivo Groen

Oggi parliamo olandese.

Oggi parliamo con Ivo Groen, Responsabile design di Link&Co, marchio sino-svedese del Gruppo Geely, che si basa su piattaforme Volvo.

https://it.m.wikipedia.org/wiki/Lynk_%26_Co

Ivo è un vero appassionato, ama guidare e armeggiare con le sue vecchie auto, una Lamborghini Espada e una Porsche 964 Carrera 2 Cabriolet.

Un car guy che diventa giudice nei concorsi di eleganza nel tempo … Continua a leggere...

18

Sette domande a Davide Croff

Grand commis.

D’état e di aziende private, uno di quei rari manager che hanno accompagnato e preso per mano il Paese nei passaggi delicati tra la prima e la seconda Repubblica.

Affidabile, sotto e preferibilmente fuori dai riflettori.

Con una grande passione per le auto.

Banca d’Italia, Fiat, Banca Nazionale del Lavoro, Biennale di Venezia- lui veneziano – per citare Continua a leggere...

19

(Più di…) sette domande a David Wilkie

Oggi l’appuntamento è al bar Elena di Piazza Vittorio a Torino (chissà quanti e quali appuntamenti si sono consumati lì, nei secoli) con un designer inglese, anzi scozzese.

E infatti piove. A dirotto.

Ha voluto che ci conoscessimo.

C’è una umanità e una attenzione che apprezzo in questa richiesta e questo gesto d’altri tempi.

E così la piacevole concezione del … Continua a leggere...

21

(Più di) sette domande a Mike Robinson, designer

Lo ricordo al Centro Stile Lancia nel suo ufficio, con la porta sempre aperta, carismatico e “handsome”.

Immagino i suoi successi automobilistici e personali.

Mike è nato per coinvolgere, e faceva strano vederlo in Fabbrica, in quella fabbrica con le sue regole non scritte ma rigidissime, lui così “fora via”, un eretico in un mondo disciplinato, uno spirito libero all’interno Continua a leggere...

23

Sette domande a Kristian Ghedina (1a parte)

« Noi affermiamo che la magnificenza del mondo si è arricchita di una bellezza nuova: la bellezza della velocità. « (T. Marinetti)

Da bambino Kristian deve aver letto Marinetti senza saperlo, e ha fatto della velocità una filosofia di vita: velocità-velocità-velocità il suo carma, o forse meglio karma.

Come dire latte e adrenalina ogni mattina.

Trovatemi un italiano nel mondo … Continua a leggere...

24

Più di…Sette domande a Gabriele Noberasco

Mi ricorda De Sica. Christian De Sica.

Tra il rallysta di ieri e l’imprenditore di oggi credo sarebbe stato un bravissimo attore della commedia all’italiana ( e vuole essere un complimento ), perché Gabriele Noberasco è nato per lo spettacolo, che sia in prova speciale o nella vita di tutti i giorni.

Scherzi a parte, ma non tanto, Gabriele Noberasco … Continua a leggere...

25

(…altre) sette domande a Cunico. Seconda parte

Franco Cunico è stato un importante pilota italiano rally.

Tre volte campione italiano assoluto nel 1994-95-96

Uno dei pochi italiani a vincere un rally mondiale, il Sanremo del 1993 con la Ford Escort RS Coswort e un magnifico 3 posto al Tour de Corse con la Ford Sierra nel 1991

https://www.francocunico.com/bio-results/

Ho avuto la fortuna e il piacere di navigarlo … Continua a leggere...

28

Sette domande a Michèle Gesbert

Michèle Gesbert, svizzera-parigina plurilingue, è l’anima di “Altritaliani”, un portale italo-francese di cultura e d’informazione, fondato a Parigi nel 2009.

È un sito dedicato all’Italia e ai rapporti Italia/Francia, ai tempi della globalizzazione, che permette di riflettere, di approfondire, di porre uno “sguardo altro” sull’Italia come evidenzia il logo della rivista che vede un’Italia alla rovescia.

“Noi siamo gli italiani. Continua a leggere...