I BLOGGER
Gli autori
CERCA NEL SITO
Gli articoli più letti
- CONTRO STILE – ALFA ROMEO … Paris ?10 Maggio 2024 - 8:00
- “Quelli che…il colle del mulo”30 Novembre 2023 - 14:33
- CONTRO STILE: Dalla AUDI Nanuk in poi8 Novembre 2023 - 8:00
- La Jeep Avenger nominata “Auto Europa Uiga 2024”27 Ottobre 2023 - 8:00
- (Più di ) sette domande sulle auto del caso Moro23 Ottobre 2023 - 8:00
- Usato: nelle intenzioni di acquisto degli italiani, benzina e diesel restano le alimentazioni più richieste, elettrico fermo3 Ottobre 2023 - 8:00
- L’armata Brancaleone alla crociata per l’ambiente29 Marzo 2023 - 7:00
- “LISTA CHIUSA” per i veicoli storici? Un errore!23 Marzo 2023 - 8:00
- Il pasticciaccio brutto…6 Dicembre 2022 - 8:00
- Sondaggio di Autologia.net. Scettici i potenziali clienti sulla scalata dell’elettrificazione14 Aprile 2021 - 8:00
- Ho conosciuto Sergio Marchionne: un uomo fuori dal comune22 Luglio 2018 - 10:14
- Indimenticabili pionieri della Professione7 Marzo 2016 - 7:00
Al via la 30esima edizione del Gran Premio Nuvolari
/0 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Corse storiche /di AutologiaManca poco alla partenza della 30ª edizione del Gran Premio Nuvolari, la manifestazione internazionale di regolarità per auto storiche, che dal 18 al 20 settembre riunirà a Mantova, città dalla quale il Gran Premio parte e arriva, il gotha dell’automobilismo storico per onorare il mito di Tazio Nuvolari: l pilota che ha segnato la storia dell’automobile italiana del XX … Continua a leggere...
ALPINE: l’immagine sportiva di Renault
/1 Commento/in ALPINE, Motor Sport, Renault /di Renato RoncoLa recente nomina di Luca de Meo al vertice della Renault Mondiale è stata accolta con favore dall’ambiente italiano: una prova della validità dei manager italiani. Non è qui il caso di tessere ancora una volta le lodi di de Meo: la sua scalata dalla Fiat al gruppo Audi-Volkswagen e poi al vertice della Seat ne ha rivelato le grandi … Continua a leggere...
Riaprono le scuole e 2,5 milioni di studenti cambieranno mezzo di trasporto. Due famiglie su tre sono preoccupate
/0 Commenti/in Autologia, Mobilità sostenibile, Sicurezza dell'auto /di AutologiaPaura del Covid 19, orari di ingresso scaglionati, mezzi pubblici con capacità ridotta: a pochi giorni dall’inizio della scuola, la mobilità degli studenti rimane uno dei nodi più critici e le oggettive difficoltà organizzative costringeranno milioni di famiglie a ripensare il modo in cui portare i figli a scuola. Un cambiamento radicale fotografato dall’indagine commissionata da Facile.it a mUp research … Continua a leggere...
Sette domande a Frédéric Benhaim
/0 Commenti/in Auto e Persone, Pubblicità dell'auto /di Eraldo MussaUn parigino che sembra uscito da un film di Woody Allen.
Stessa ironia yiddish stralunata e geniale, sorprendente. A un certo punto risponde a una richiesta di intervista. Saranno passati sei mesi da allora. Succede raramente, il potenziale intervistato di solito risponde subito, o mai.
Se gli chiedi cosa fa di mestiere sarebbe capace di risponderti la prima cosa che … Continua a leggere...
Comperare col cuore o con il cervello? Non pensiate che sia così scontato
/0 Commenti/in Auto & lifestyle, Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Carlo CavicchiOggi, con tutta l’informazione gratuita che gira in rete e che è a disposizione, è più la gente che compera una nuova vettura per le sue qualità intrinseche oppure che la cerca per quello che rappresenta grazie al brand che si porta addosso?
Il tema non è nuovo, ed è quello della guerra tra i valori tangibili e quelli intangibili … Continua a leggere...
Gente del secolo scorso
/2 Commenti/in Auto d'epoca, Autologia, Citroen /di Walter BrugnottiAlle otto di mattina del 6 ottobre 1955, Parigi doveva essere bellissima, come le capita spesso – una Citroen Ds uscì per la prima volta nel traffico della città. Trasportava quattro irreprensibili personaggi, del tutto sconosciuti al passante che avesse incrociato i loro sguardi: e comunque sarebbe stato attratto piuttosto dall’aspetto della “cosa” silenziosa, dolcemente ondeggiante e vagamente insolente in … Continua a leggere...
Nuove limitazioni all’uso della Targa prova ?
/0 Commenti/in Autologia, Leggi e burocrazia per l'auto, Normative per l'auto /di AutologiaUna recente sentenza della Corte di Cassazione (III Sezione Civile, numero 17665 del 25/8/2020) rischia di aprire un fronte di conflitto con gli apparati burocratici in merito all’utilizzo della “targa prova”, poiché se ne deduce che non si potrebbe più utilizzarla per veicoli già immatricolati, anche se circolanti per prove tecniche, collaudi e/o altri spostamenti finalizzati alla vendita del veicolo … Continua a leggere...
Salviamo quello che resta del Portello
/0 Commenti/in Alfa Romeo, Auto & Cultura, Auto d'epoca, Auto&Cultura /di Filippo ZanoniPer tutti gli alfisti è un posto mitico. Un luogo che ora rischia di scomparire, complice un progetto per il rinnovamento di un’area verde situata nel luogo dove sorgeva il mitico stabilimento dell’Alfa Romeo. Di quel glorioso stabile ora restano solo un cancello arrugginito e una piccola guardiola in muratura, entrambi segnati dal tempo. Questi manufatti, situati tra via Serra … Continua a leggere...
I bonus per le auto diesel e benzina spingono la domanda: agosto -0,43%
/0 Commenti/in Economia dell'auto, Mercato dell'auto /di Gian Primo QuaglianoGrazie agli emendamenti al Decreto Rilancio, in agosto, le immatricolazioni di autovetture sono ritornate sui livelli del 2019. Nel mese sono state immatricolate 88.801 autovetture contro le 89.184 dell’agosto 2019. Il calo è dunque contenuto nello 0,43% ed indica che è in via di superamento la fase orribile del mercato auto che ha visto cadute dell’85% in marzo, del 98% … Continua a leggere...
Anche la Polonia scommette sull’auto elettrica con Izera
/0 Commenti/in Auto e Tecnica, Auto elettrica/ibrida /di Vincenzo BajardiAnche in Polonia si scommette sull’auto elettrica. Si chiama Izera ed
entrerà in produzione grazie all’ElectroMobility Poland, nel 2023. Un
modello nato dalla competenza di Tauron, PGE, Enea ed Energa, le
quattro aziende dell’energia elettrica che operano in Polonia. Ma va
evidenziato che in questo progetto sono stati coinvolte la Torino
Design e la tedesca EDAG Engineering per realizzare la … Continua a leggere...