Il Governo ascolta la voce della filiera automotive

Il Governo ascolta la voce della filiera automotive: i 50 milioni di incentivi estesi anche alle Euro 6 diesel e a benzina L’Onorevole Benamati, primo firmatario dell’emendamento al cd. Decreto-Legge rilancio licenziato dalla Camera dei Deputati in prima lettura e prossimo alla conversione in Legge, è stato ospite del quarto webinar di # FORUMAutoMotive ed ha confermato che gli incentivi … Continua a leggere...

Giù il sipario sui Saloni dell’Auto, le novità ora sono in streaming

Il sipario, causa Covid, ha oscurato del tutto il calendario dei saloni dell’auto.

Un 2020 che ha visto uscire di scena il Montreal International Auto Show, l’European Motor Show Brussels, il Canadian Auto Show di Toronto, il Chicago Auto Show, il Geneva Motor Show, l’Auto China di Pechino, il North American Auto Show di Detroit. E spulciando nell’agenda non è … Continua a leggere...

Il 23% delle aziende italiane ha almeno un veicolo elettrico in flotta, ma ancora troppe difficoltà

Secondo una rilevazione commissionata da LeasePlan Italia, leader del noleggio e della mobilità, a Econometrica, principale Istituto di Ricerca del settore automotive, continua a crescere l’interesse delle aziende italiane per la mobilità elettrica. Infatti la quota di aziende che hanno dichiarato di avere nella loro flotta almeno un veicolo elettrico è passata dal 9,3% del 2018 al 23% del 2020. … Continua a leggere...

Una Virtual Casa per celebrare il 63° compleanno della Fiat 500

Sono passati 63 anni da quel lontano 4 luglio 1957 quando Fiat presentò al mondo una delle auto più amate: la 500. Il mitico “Cinquino” fin da subito ha saputo affermarsi come love brand, diventando un vero fenomeno di costume e ambasciatore del made in Italy nel mondo, tanto che nel 2017 un esemplare della prima generazione della Fiat … Continua a leggere...

Vieni via con me

Una bellissima canzone di Paolo Conte ha come ritornello l’invito: “…via, via, vieni via con me”. Non sappiamo se i creativi dell’agenzia pubblicitaria incaricata dall’Aci si sia ispirata proprio a questo pezzo.

Sta di fatto che proprio in questi giorni è partita #VieniViaconMe, la Campagna di progresso sociale lanciata da Automobile Club d’Italia, con il patrocinio della Presidenza del … Continua a leggere...

Scopriamo le carte segrete dell’automobile del futuro

Scopriamo le carte segrete dell’auto del futuro. Da dove iniziamo?

Dall’hypercar da 2000 cv della Lotus Evija prodotta in 130 esemplari personalizzati al prezzo di 2 milioni di euro ciascuno. Sfoggia una aerodinamica da fantascienza in grado  di produrre una downforce superiore a quella di una monoposto di F1.  Una Lotus estrema che evoca Colin Chapman. Ma siamo nel presente. … Continua a leggere...

Villa d’Este Style 2020: One Lake, One Car

Sabato 27 giugno è andata in scena la nona edizione di un raduno davvero unico nel suo genere: Villa d’Este Style, dedicato alla bellezza di un’automobile, l’Alfa Romeo 6C 2500 SS Coupé Villa d’Este, che ha fatto la storia e che ha dato il via simbolico alla nuova stagione di appuntamenti per gli appassionati dei motori d’epoca.

A causa delle … Continua a leggere...

Guerra alle auto, purché non siano blu

Non c’è niente da fare, la tentazione di avere un’auto a disposizione è troppo forte e la politica non riesce a farne a meno. Dal 2018 alla fine di quest’anno saranno il 30% in più in barba a tutte le promesse di ridurne il numero.

Sul sito de “Il Messaggero” è uscito un interessantissimo report che fotografa lo stato dell’arte … Continua a leggere...

Renault, Parigi gioca la carta de Meo

Lo Stato francese, primo azionista della Casa automobilistica, da oggi consegna Renault e il suo futuro nella mani dell’italiano Luca de Meo. «Avrà tutto lo spazio di manovra di cui ha bisogno per prendere decisioni su modelli e strategie», ha detto di lui il presidente Jean-Dominique Senard, introducendolo alla recente assemblea degli azionisti. Come a dire: «Luca, hai carta bianca». … Continua a leggere...

Urgono incentivi alla rottamazione

Ancora un dato fortemente negativo dal mercato automobilistico italiano. In giugno sono state immatricolate 132.457 autovetture con un calo del 23,1% rispetto allo stesso mese del 2019 e ciò nonostante un giorno lavorato in più, che vale circa 4,5 punti percentuali. Questo risultato appare ancora più negativo se si considera che in giugno, con la fine della quarantena, il mercato … Continua a leggere...