Disclaimer
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità.
Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
L’autore del blog non è responsabile del contenuto dei commenti ai post, nè del contenuto dei siti linkati.
Alcuni testi o immagini inseriti in questo blog sono tratti da internet e, pertanto, considerati di pubblico dominio; qualora la loro pubblicazione violasse eventuali diritti d’autore, vogliate comunicarlo via email. Saranno immediatamente rimossi.
NAVIGA PER CATEGORIA
Alfa Romeo
Anteprime auto
Associazioni e riconoscimenti per l'auto
Audi
Auto&Cultura
Auto & Letteratura
Auto & lifestyle
Auto d'epoca
Auto e Comunicazione
Auto ed Ecologia
Auto elettrica
Auto elettrica/ibrida
Auto e Media
Auto e Persone
Auto e Tecnica
Autologia
Auto Mercedes
Auto Novità
Auto usate e d'occasione
BMW
Citroen
Design dell'auto
Economia dell'auto
Eventi dell'auto
FCA
Ferrari
Fiat
Ford
Formula 1
Innovazione dell'auto
L'Ospite
Lancia
Leggi e burocrazia per l'auto
Mercato dell'auto
Mobilità sostenibile
Motor Show
Motor Sport
Normative per l'auto
Pubblicità dell'auto
Rally
Renault
Salone Auto
Sicurezza dell'auto
Toyota
Volkswagen
COMMENTI RECENTI
- Eraldo mussa su INNOVAZIONE – Vehicle Valley Piemonte, il cuore pulsante della mobilità mondiale
- ACCADDE OGGI – Peter Revson, il fascino e la tragedia di un campione - Autologia su ACCADDE OGGI – François Cevert, da predestinato a stella cadente della Formula 1
- Renato Ronco su FORMULA 1 – McLaren, vittoria con il botto a Melbourne
AMBIENTE – Delhi, prigioniera del suo smog
/0 Commenti/in Ambiente, Autologia /di Marco Belletti, blogger di AutologiaLa megalopoli più inquinata del mondo lotta contro un’aria tossica che cambia con le stagioni e il vento. Un approccio proattivo basato sulle condizioni meteo e una rivoluzione del trasporto urbano potrebbero migliorare la qualità dell’aria
Se il traffico congestionato e il caos urbano non bastassero, Delhi si è guadagnata un triste primato: è forse la megalopoli più inquinata del … Continua a leggere...
INNOVAZIONE – Machine Learning, la sicurezza silenziosa delle batterie EV
/0 Commenti/in Autologia, Innovazione /di Marco Belletti, blogger di AutologiaTecnologia per prevenire il thermal runaway nelle batterie delle auto elettriche, migliora la sicurezza e la durata delle celle grazie all’analisi avanzata dei dati, trasformando una minaccia in un’opportunità per un futuro più sicuro e sostenibile
Il thermal runaway è un fenomeno che, se non rilevato per tempo, può trasformare una batteria apparentemente innocua in una miccia pronta a esplodere. … Continua a leggere...
EVENTI – Una Fiat 600 D Coupé Viotti dal convento a #FORUMAutoMotive
/1 Commento/in Autologia /di #FORUMAutoMotiveAl decimo anniversario del talkshow, la Fiat 600 D Coupé Viotti del Museo Nicolis celebra la creatività italiana. Un simbolo del Made in Italy che racconta storia, innovazione e passione per la mobilità
Mancano solo due settimane alla decima edizione di #FORUMAutoMotive: quest’anno l’appuntamento è fissato il 17 e 18 marzo a Milano presso l’Enterprise Hotel, e sarà trasmesso in … Continua a leggere...
INNOVAZIONE – Hanno un nome prestazioni e sostenibilità nel futuro elettrico
/0 Commenti/in Autologia, Innovazione /di Marco Belletti, blogger di AutologiaI motori a flusso assiale stanno rivoluzionando il mondo delle supercar elettriche con prestazioni esplosive e tecnologia d’avanguardia. Questa innovazione promette di rendere il futuro elettrico più emozionante e sostenibile
Alzi la mano chi sa tutto o anche chi ha solo sentito parlare dei motori a flusso assiale. Pare che siano una vera e propria rivoluzione che sta coinvolgendo il … Continua a leggere...
SCENARIO – Emissioni: gli obiettivi restano ma meno ansia per i costruttori
/0 Commenti/in Autologia, Scenario /di AutologiaLa Commissione Europea concede tre anni di tempo alle case automobilistiche per rispettare gli obiettivi di emissioni, evitando multe miliardarie e offrendo una boccata d’ossigeno al settore
Semaforo verde dell’Europa ad allentare la morsa delle multe sulle emissioni auto: il countdown per il rispetto dei limiti di CO2 si allunga, ma la direzione non cambia. Dopo settimane di tensioni … Continua a leggere...
ACCADDE OGGI – Malcom McLean, l’uomo che mise in scatola il mondo
/0 Commenti/in Autologia, Logistica /di Marco Belletti, blogger di AutologiaIl trasporto su gomma ha avuto un ruolo cruciale nella nascita della logistica contemporanea, rappresentando il primo settore di attività di Malcom McLean prima della rivoluzione dei container. La sua esperienza con i camion gli permise di intuire l’importanza di ottimizzare i tempi di movimentazione delle merci, trasformando i veicoli su strada in anelli essenziali della catena intermodale
Se c’è … Continua a leggere...
MERCATO – Auto in retromarcia, frenata italiana
/0 Commenti/in Autologia, Mercato dell'auto /di Marco Belletti, blogger di AutologiaIl mercato dell’auto italiano inizia il 2025 in forte calo, influenzato dall’incertezza sulla transizione energetica e dai prezzi elevati delle vetture. La transizione ecologica è vista come un ostacolo significativo, con il 60% dei concessionari che la indica come il problema principale
Se il mercato dell’auto fosse un film, il suo titolo non sarebbe certo “Fast & Furious”, visto che … Continua a leggere...
VIABILITA’ – In Francia arriva una nuova generazione di autovelox temibili
/0 Commenti/in Autologia /di Germano Longo, blogger di AutologiaControllati dall’IA, oltre al semaforo rosso e l’eccesso di velocità sono in grado di verificare chi indossa le cinture e beccare chi usa il cellulare. E come se non bastasse, sono praticamente invisibili
“Quando un automobilista incontra un autovelox, l’uomo con l’automobile è un uomo multato”. Val la pena parafrasare il celebre proverbio messicano pronunciato da Clint Eastwood nel finale … Continua a leggere...
AMBIENTE – Idrogeno, amico (non troppo?) dell’atmosfera
/0 Commenti/in Ambiente, Autologia /di Marco Belletti, blogger di AutologiaNonostante il suo potenziale, il principe azzurro delle energie rinnovabili, affronta sfide significative: la sua produzione e gestione nascondono insidie che possono influenzare negativamente il bilancio climatico globale
C’era una volta l’idrogeno, il principe azzurro delle energie rinnovabili, pronto a salvare il pianeta dalla morsa soffocante dei combustibili fossili. Pulito, versatile e con un pedigree di emissioni a impatto zero. … Continua a leggere...
REPORTAGE – Lettere dalla Dakar 2025 [parte II]
/0 Commenti/in Autologia, Reportage /di Eraldo MussaRiepiloghiamo. A gennaio ci siamo trovati in Arabia Saudita al seguito della Dakar, come assistenza per due equipaggi in gara, Cinotto-Bertoldi e Cinotto-Albertini. Abbiamo attraversato un Paese in movimento, un’Arabia alla ricerca di equilibrio tra tradizione e modernità, tra valori religiosi e valori materiali
Ne è nato un dizionario minimo della Dakar, in cui abbiamo cercato di fermare momenti significativi … Continua a leggere...